Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Opel Mokka, prezzi e caratteristiche tecniche del Suv da 21mila euro che convince sempre più

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Opel Mokka 2025

Opel Mokka 2025 si distingue nel segmento SUV compatto grazie a design moderno, tecnologia avanzata, ampia gamma motori e attenzione a comfort, sicurezza e sostenibilità, mantenendo prezzi competitivi e molteplici personalizzazioni.

La presenza di Opel Mokka 2025 tra i SUV compatti si rafforza grazie a una rinnovata identità stilistica e a contenuti tecnici avanzati, confermando l’apprezzamento degli automobilisti italiani ed europei. Modellata sull’esperienza maturata all’interno del competitivo segmento dei B-SUV, questa vettura è l’emblema di una sintesi tra praticità, ricercatezza e attenzione a sostenibilità e sicurezza.

I clienti riconoscono la combinazione di design, tecnologie e prezzi accessibili che permettono a questa proposta di soddisfare esigenze familiari e cittadini, affermandosi come uno dei modelli più scelti in Italia, anche nella versione con zero emissioni.

Design esterno, interni e tecnologia di Opel Mokka 2025

Modernità e carattere deciso sono i tratti distintivi di Opel Mokka 2025, influenzato dall’evoluzione del linguaggio stilistico del costruttore. Il frontale imponente adottando la griglia Vizor e il nuovo Blitz centrale conferma l’impronta high-tech, mentre la firma a LED su anteriore e posteriore dona un tocco contemporaneo.

Le linee laterali decise slanciano la carrozzeria senza rinunciare alla compattezza (lunghezza di circa 4,15 m e larghezza di 1,79 m). Le configurazioni disponibili consentono di scegliere cerchi in lega fino a 18 pollici e diverse colorazioni, tra cui spiccano le tinte metallizzate e i tetti a contrasto, rendendo ogni veicolo in strada unico.

L’abitacolo dell'Opel Mokka si distingue per la qualità dei materiali e per l’attenzione a sostenibilità e comfort. Sono impiegati tessuti ottenuti da plastica PET riciclata, con finiture curate e soluzioni funzionali. Le soluzioni tecnologiche includono doppio display digitale da 10", infotainment customizzabile, connettività wireless, Apple CarPlay™ e Android Auto™. Il sistema integra anche la presenza dell’intelligenza artificiale, con ChatGPT di bordo (opzionale con navigatore integrato) e aggiornamenti OTA. Sono previsti caricatore wireless, porte USB-C e comandi vocali intuitivi, senza trascurare la personalizzazione delle funzioni di bordo.

Gamma motori: benzina, ibrido ed elettrico

La proposta meccanica si suddivide tra motori a benzina turbo 1.2L da 130 o 136 CV, variant ibrida 48V e full electric da 156 CV. Il propulsore mild-hybrid associa la classica combustione interna a una componente elettrificata capace di ridurre consumi ed emissioni. Il modello tutto elettrico, con autonoma di oltre 400 km secondo il ciclo WLTP, rappresenta la scelta green ideale per chi desidera un’esperienza di guida silenziosa e senza compromessi, con la batteria da 54 kWh facilmente ricaricabile anche presso colonnine veloci.

L’elettrificazione progressiva della gamma promuove una concreta riduzione dell’impatto ambientale, assicurando bassi consumi ed emissioni ridotte anche con le versioni termiche. La variante full electric, infine, risponde alle crescenti esigenze di mobilità urbana sostenibile, grazie anche a offerte di ricarica pubblica e domiciliare sempre più accessibili.

Motorizzazione

Potenza

Consumo (WLTP)

Autonomia elettrica

Benzina 1.2 Turbo

130-136 CV

5,6-6,2 l/100km

-

Ibrido 48V

136 CV

4,8 l/100km

-

Elettrico

156 CV

-

Fino a 403 km


 

La guida è orientata a chi cerca equilibrio tra doti dinamiche e sicurezza attiva. Il baricentro basso e la piattaforma modulare assicurano maneggevolezza cittadina e stabilità nei viaggi autostradali. Tra i dispositivi ADAS si trovano il cruise control adattivo, la frenata automatica di emergenza (con rilevamento pedoni), il monitoraggio degli angoli ciechi e la retrocamera a 180°, particolarmente utile nelle manovre urbane. Il sistema Isofix è previsto anche per i sedili posteriori, garantendo sicurezza a tutta la famiglia.

La capacità del vano di carico parte da 350 litri, con soglia bassa e vano regolabile per adattarsi alle esigenze di trasporto quotidiano. Abbattendo i sedili posteriori, il volume supera i 1.100 litri, dimostrandosi strategico sia in ambito familiare sia per attività ricreative e sportive. Ganci, reti e presenza di prese di corrente aumentano la praticità d’uso anche su tragitti più lunghi.

Due principali allestimenti (Edition e GS) si distinguono per dettagli estetici e ricchezza di dotazioni, entrambi personalizzabili ulteriormente con optional e pacchetti specifici. Sono previsti sedili in tessuto riciclato, finiture esclusive, cerchi dedicati e tinte carrozzeria vivaci, inclusa la versione GS con carattere sportivo, tetto nero e dotazioni aggiuntive come retrocamera evoluta, sistemi di assistenza migliorati e climatizzazione automatica.

Prezzo e offerte, quanto costa Opel Mokka

Versione

Prezzo di listino (€)

Benzina

da 26.200

Ibrida 48V

da 29.700

Elettrica

da 36.700

Le proposte partono da circa 26.200 euro per la variante benzina di accesso, con incentivi e promozioni periodiche che possono abbassare il costo finale fino a 21.000 euro. Versioni ibride e full electric si collocano nella fascia superiore, favorendo la scelta di soluzioni più sostenibili per chi predilige bassi consumi e mobilità green. Offerte finanziarie e formule di leasing permettono anche rateizzazioni personalizzate.

Leggi anche