Fiat 500 ibrida 2021 prova su strada e recensioni. Opinioni e commenti nuova auto

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Fiat 500 ibrida 2021 prova su strada e r

Prova su strada Fiat 500 ibrida 2021

Fiat 500 ibrida 2021 prova su strada e recensioni. Opinioni e commenti nuova auto

Arriva la svolta per Fiat 500 ibrida 2021. Non si può discutere con il fascino dello stile retro della city car italiana, ma in questa nuova configurazione riesce a rimanere fedele a se stessa proiettandosi a pieno titolo nella modernità.

Ecco dunque che si arricchisce con leghe uniche e vernice ecologica Dew Green così come all'interno i sedili sono rivestiti in tessuto realizzato con plastica oceanica riciclata.

Dalla prova su strada di Fiat 500 ibrida emerge quindi quella piacevole sensazione di aggiornamento con la presenza di uno schermo centrale nel cruscotto e uno più piccolo dietro al volante. Il primo può essere utilizzato per tenere traccia dei dati di guida ecologica mentre il secondo include informazioni come la carica della batteria e le raccomandazioni generali.

La valutazione generale, come emerge da commenti, recensioni e opinioni, è sicuramente positiva. A patto di non attendersi una esperienza di guida rivoluzionata. Analizziamo in questo articolo

  • Prova su strada Fiat 500 ibrida 2021
  • Fiat 500 ibrida 2021: commenti, recensioni e opinioni

Prova su strada Fiat 500 ibrida 2021

Il sistema di start&stop di Fiat 500 ibrida 2021 funziona bene nel suo ambiente urbano naturale. In buona sostanza può essere considerato un maxi start&stop perché non solo il motore termico si spegne quando l'auto è ferma, ma anche a velocità inferiori a 30 chilometri orari (naturalmente dopo aver impostato la trasmissione in folle).

Non c'è dubbio che si tratti di una strana sensazione ed è probabile che alcuni automobilisti dovranno regolare le abitudini di guida per beneficiare dell'assistenza elettrica. Ma è proprio questa l'essenza del mild hybrid ovvero dell'ibrido leggero che supporto il motore termico, ma non lo sostituisce.

Dal punto di vista tecnico, la batteria da 11 Ah di Fiat 500 ibrida 2021, collocata sotto al sedile del guidatore, si ricarica in automatico con la cosiddetta frenata rigenerativa. L'energia prodotta non viene quindi dispersa ma sapientemente utilizzata per creare un circuito virtuoso a beneficio del guidatore.

Fiat 500 ibrida 2021: commenti, recensioni e opinioni

Le opinioni su Fiat 500 ibrida 2021 da parte dei magazine specializzati sono quindi di segno positivo perché in fin dei conti l'esperienza proposta dalla casa automobilistica è perfettamente in linea con quanto atteso.

Fiat non ha l'ambizione di collocare questo modello in cima alle preferite e allo stesso tempo non intende stravolgere l'esperienza di guida. Non sorprende allora che gli esperti di AlVolante abbiano apprezzato la buona tenuta di strada e la reattività del volante di questa speciale versione della city car italiana.

Ma non considera tutti gli aspetti positivi e lo rivela liberamente. I commenti non sono infatti esaltanti con quelli che considera dettagli non ottimali come la visibilità posteriore e di tre quarti.

Per Quattroruote, la guida su Fiat 500 ibrida è piacevole e convince il motore Firefly 1.0 a tre cilindri con starter-generatore a 12 V da 3,5 kW e alimentato da una batteria agli ioni di litio da 11 Ah sotto il sedile del guidatore.