Fiat Panda 2021 perché comprare o no. I difetti e i pregi
Fiat Panda continua a rimanere un punto fermo nella lista della spesa degli italiani. E c'è da scommetterlo che lo sarà anche nei prossimi anni, alla luce del restyling che si prospetta. La piccola di casa Fiat, solida, comoda e maneggevole, sta infatti attraversando gli anni senza apparenti segni di crisi e, anzi, confermandosi come una delle vetture più vendute. Siamo davanti all'eccellente lavoro di ottenere tanto da poco. Fiat Panda è uno degli esempi più concreti in cui la semplicità è davvero un valore e che basterebbe qualche dotazione in più per far cambiare idea. È chiaro che a fronte di alcuni evidenti vantaggi sono da mettere in conto anche difetti, che assumono un peso soprattutto per chi è alla ricerca di vetture più curate.
Tra i pregi più evidenti di Fiat Panda ci sono l'affidabilità e la longevità. Non è proprio casuale che, al netto delle valutazioni da fare sui motori più inquinanti soggetti a limitazioni nella circolazione delle strade delle grandi città, anche il mercato dell'usato intorno a Fiat Panda sia piuttosto vispo. L'erede della Panda può ancora attendere e a prendere il suo posto sarà la nuova interpretazione di questa auto per la città. Che, siamo pronti a scommettere, continuerà a essere spaziosa e robusta, comoda, alta e divertente da guidare. E che rappresenterà comunque un punto di riferimento per chi è ancora alla ricerca di un pezzo da Italia da esibire e da cui farsi rappresentare. L'acquisto di un'auto è anche una questione di cuore.
Il doppio punto di forza che viaggia di pari passo è relativo alla varietà di scelta tra motorizzazioni e allestimenti e al conseguente ampio ventaglio di prezzi. Per intenderci, adesso servono da 11.390 euro (1.2 Pop) a 14.890 euro (1.2 City Cross) per le versioni a benzina, da 14.390 euro (1.2 EasyPower Easy) a 15.390 euro (1.2 EasyPower Lounge) per quelle gpl, da 16.140 euro (0.9 Natural Power Easy) a 17.140 euro (0.9 Natural Power Lounge) per quelle a metano. E il tutto mentre è sul punto di essere presentata la nuova Fiat Panda in versione elettrica e hi-tech. Non solo, ma la continua proposizione di sconti e offerti la rendono continuamente appetibile.
Fiat Panda doveva costare poco per soddisfare le esigenze di chi non poteva permettersi una macchina più costosa, anche se poi c'è chi preferisce un'auto con più fronzoli, anche se non nuova, oppure con un aspetto più all'avanguardia, anche se tempi e modi di riparazione sono più complessi. Qualcuno potrebbe storcere il naso dinanzi all'equipaggiamento di serie che può apparire ridotto, soprattutto se confrontato con altre auto della città. Ma probabilmente l'essenzialità (clima, airbag testa, vetri elettrici anteriori, indicatore temperatura esterna) acquista un valore in Fiat Panda. Tutti gli altri principali accessori sono a pagamento, come autoradio, cerchi lega, vernice metallizzata, fendinebbia, sensori parcheggio, airbag laterali, frenata di emergenza, bluetooth, sedile guida regolabile in altezza, retrovisori elettrici, radio Dab.