Noleggio auto, leasing o comprare a rate
Come funziona? Quanto costa? Conviene? Quali sono le differenze? Il nostro focus su noleggio auto lungo termine, comprare a rate o leasing.
Conviene o no il noleggio auto a lungo termine? O è meglio comprare a rate? E quali sono le differenze con il leasing? In estrema sintesi, cosa conviene di più?
Di certo c'è che si moltiplicano le offerte di soluzioni alternative all'acquisto tradizionale dell'auto così come i dubbi dei consumatori. Proviamo allora a fare chiarezza su tre aspetti
Il primo vantaggio per chi sceglie la formula del noleggio a termine è rappresentato dall'annullamento di tutte le incombenze.
Dal pagamento del bollo auto al rinnovo dell'assicurazione, dalle spese di manutenzione ordinaria (tagliando e revisione inclusi) alle eventuali riparazioni successive, ad esempio, a incidenti o atti vandalici.
Il secondo vantaggio è la certezza dei costi perché nella cifra concordata sono compresi tutti i costi, tranne naturalmente quelli per il carburante.
Il terzo vantaggio è la possibilità di cambiare auto di frequente, fra 3 e 5 anni, in base alla durata del contratto. Senza dimenticare che non si pone più il problema della rivendita dell'auto usata.
Se questi sono i vantaggi, occorre capire se la formula del noleggio a termine è davvero conveniente sulla base delle personali esigenze. Perché appare chiaro come non sia la migliore scelta per chi percorre poca strada perché si ritroverebbe a pagare rate su rate per un veicolo che non utilizza e che, alla fine dei giochi, dovrà restituire.
E vale anche il caso opposto ovvero non è la formula migliore per chi percorre molti chilometri. Il costo mensile varia infatti sulla base di questo indicatori e il costo in rapporto ai chilometri finirebbe per rivelarsi troppo oneroso.
Il noleggio a lungo termine è però consigliato a chi affronta spese di assicurazione particolarmente alte e ai guidatori virtuosi perché spesso le società impongono l'adozione della scatola nera sul veicolo.
L'acquisto dell'auto a rate è la formula tradizionale e la prima differenza è la proprietà del mezzo, assicurata solo in questo caso. In buona sostanza si diventa intestatari con tutti gli onori e gli oneri che ne derivano.
Non sempre l'auto da comprare è in pronta consegna dalla concessionaria e occorre mettere in conto un'attesa di durata variabile e legata al grado di personalizzazione.
Con la finanziaria legata alla concessionaria si concorda il valore delle rate, ma non si tratta della sola spesa da affrontare.
Via via occorre mettere in conto la tassa di possesso, il cosiddetto bollo auto, le coperture assicurative - Rc auto è obbligatoria, ma è possibile aggiungere furto, incendio o atti vandalici -, le spese per i tagliandi e le revisioni, il cambio gomme per il montaggio di quelle invernali ed estive.
Se si viene coinvolti in un sinistro, l'intera procedura è a carico proprio. Oltre alla proprietà, si segnala la possibilità di fruire di eventuali vantaggi fiscale perché per alcune categorie di lavoratori sono previste detrazioni e deduzioni e di conseguenza c'è rilevanza sotto questo profilo.
In qualche modo il leasing auto per privati è via di mezzo tra il noleggio a lungo termine e l'acquisto a rate. Si tratta infatti di un'operazione di finanziamento con cui pagare una rata fissa mensile e decidere, alla fine del contratto, se tenere l'auto pagando la rata finale oppure restituirla.
Ma anche prolungare il leasing con lo stesso o con un altro veicolo. Occorre però distinguere tra le formule del leasing finanziario in cui il privato paga tutte le spese di gestione (bollo auto, manutenzione) oppure e del full leasing.
In questo caso, a differenza di quanto accade di solito e dietro pagamento di un canone mensile maggiore, può comprendere la Rc auto e il pagamento del bollo oppure includere coperture e servizi aggiuntivi come polizza furto e incendio, manutenzione programmata.
Ogni casa automobilistica ha una propria società di finanziamento con regole di leasing leggermente diverse. Alcune non consentono cambiamenti nel tempo mentre altri hanno regole più flessibili, magari legate al momento in cui si effettua la richiesta.