La vettura internamente denominata Dacia C-Neo dovrebbe combinare elementi stilistici a metà strada tra una Citroen C4 e una Skoda Scala.
La futura Dacia C-Neo si appresta a fare il suo debutto come un nuovo e inedito modello nella gamma automobilistica. L'ampia gamma di veicoli Dacia continua a espandersi e, entro tre anni, accoglierà un ulteriore modello, dopo il recente lancio delle nuove Duster e Bigster. Dacia sta procedendo rapidamente verso una maggiore indipendenza da Renault. Il successo di Dacia si fonda su una formula semplice ma efficace: prezzi estremamente competitivi, veicoli affidabili e dal design gradevole, accompagnati da un approccio commerciale trasparente ed essenziale.
I segreti del successo di Dacia possono essere riassunti in modo chiaro: si tratta di veicoli dal costo contenuto, ma con un livello di qualità più che sufficiente. In particolare, negli allestimenti di fascia superiore, si registra un incremento del comfort e della soddisfazione sia per il conducente che per i passeggeri. Ecco cosa aspettarci:
La vettura internamente denominata Dacia C-Neo dovrebbe combinare elementi stilistici a metà strada tra una Citroen C4 e una Skoda Scala. Ci aspettiamo quindi che venga presentata una nuova Dacia con un'altezza da terra leggermente rialzata, senza però avere un tetto eccessivamente alto. La parte posteriore del suv avrà una linea del tetto a goccia ispirata al mondo delle auto aziendali.
È possibile che il modello adotti la piattaforma tecnica della Renault Grand Captur, la cui uscita è prevista nei prossimi mesi. Questa piattaforma consentirà l'uso di motori ibridi e potenzialmente permetterà anche la completa elettrificazione. Non è da escludere questa possibilità, dato che anche Dacia ha grandi ambizioni in questo campo dopo il successo della city car elettrica Spring.
Dacia ha programmato importanti aggiornamenti per il suo lineup entro la fine dell'anno, non solo con il lancio della Dacia C-Neo 2023-2024. La prima novità riguarda una significativa revisione della Spring, al fine di adattarla alle evoluzioni dei modelli elettrici. Ciò comporterà miglioramenti tecnologici, incrementi di potenza e autonomia.
La nuova generazione della Dacia Duster, prevista per la fine del 2023 o l'inizio del 2024, presenterà dimensioni maggiori e un design moderno, con una lunghezza di circa 450 cm. Grazie al nuovo telaio, sarà possibile adottare motorizzazioni ibride, tra cui il sistema E-Tech di Renault, basato su un motore aspirato da 1,8 litri. Inoltre, potrebbe essere disponibile una variante 4x4 per soddisfare le esigenze di trazione integrale.
Dacia ha in programma anche il lancio di un nuovo crossover coupé basato sulla Duster, ispirato al modello Renault Arkana, destinato al segmento economico. Nel 2024 è stata presentata la concept Dacia Bigster, un suv di segmento C a 7 posti, in linea con la strategia di elettrificazione del Gruppo Renault. Anche la Bigster sarà fortemente elettrificata, con possibilità di varianti 4x4.
Sebbene i dettagli sulla dotazione di serie non siano ancora stati ufficialmente comunicati, è probabile che Dacia Bigster includa funzionalità di base come finestrini elettrici anteriori, sistema di climatizzazione manuale, cruise control, radio e specchietti retrovisori regolabili elettricamente. Inoltre, il design metterà l'accento sull'usabilità e la versatilità, privilegiando funzionalità pratiche piuttosto che elementi estetici appariscenti come superfici cromate. Potrebbero essere presenti anche protezioni in plastica per migliorare la sicurezza durante l'utilizzo in percorsi off-road.
L'espansione di Dacia mira a ottenere maggiori profitti, seguendo le attuali tendenze del mercato automobilistico. L'azienda rumena si concentra su modelli di dimensioni maggiori, ibridi ed elettrificati, con un design moderno e funzionale, al fine di soddisfare le esigenze dei consumatori.