Grazie all'impiego della piattaforma modulare CMF-B, la nuova Dacia Dokker sarà venduta con un'offerta di motorizzazioni, tra cui la propulsione ibrida a benzina.
La nuova Dacia Dokker Multispace viene prodotta presso l'impianto di Tangeri della casa francese Renault, che attualmente assembla anche la Lodgy. La Dokker Multispace condivide con la Lodgy gran parte dell'architettura, compresa la sezione anteriore fino alle porte anteriori, con l'eccezione del tetto più alto. Vediamo nel dettaglio:
In passato, la Dokker è stata venduta in Italia dal 2012 al 2021, offrendo una gamma di motorizzazioni che includono il motore a benzina 1.6 da 85 CV e 100 CV a GPL, il motore a benzina 1.2 TCe da 115 CV e il motore a benzina 1.3 TCe da 100 CV o 130 CV, oltre all'unità diesel 1.5 dCi da 75 CV, 90 CV e 95 CV di potenza. La gamma includeva anche diverse versioni speciali come la Trasversale, La Gazzetta dello Sport, Family, Brave, Wow e Techroad, oltre alla variante Stepway con lo stile suv della carrozzeria.
La nuova Dokker offre un ampio spazio sia per i passeggeri anteriori che posteriori, offrendo anche un'ampia altezza interna. Le porte scorrevoli sono pratiche e leggere, ma una volta saliti a bordo, la maniglia interna rimane nascosta dal montante, richiedendo una certa forza e una contorsione del polso per chiudere la porta dall'interno. Manca un blocco di sicurezza collegato alla maniglia, il che significa che la porta si chiude facilmente con una leggera spinta.
Dopo il lancio della nuova Duster e della Bigster, potrebbe essere il momento della riproposizione della Dacia Dokker come suv di piccole dimensioni. Nel frattempo, la Dacia Jogger Hybrid 140 è già disponibile per l'ordine dal 10 gennaio 2023, con due allestimenti (Expression ed Extreme) e due configurazioni di abitacolo a 5 e 7 posti, e sarà disponibile presso i concessionari all'inizio della primavera, con prezzi a partire da 25.200 euro.
Dacia Dokker ha un prezzo base di 9.900 euro per la versione Ambiance equipaggiata con il motore a benzina da 1.6 litri. La versione più ricca, Lauréate, include sedile del guidatore e volante regolabili in altezza, regolazione elettrica degli specchietti retrovisori, computer di bordo, barre sul tetto e paraurti in tinta con la carrozzeria.
Per tutti gli allestimenti sono disponibili opzioni come il navigatore touchscreen da 7 pollici, i sensori di parcheggio posteriori, cerchi in lega e limitatore di velocità, nonché Esp, climatizzatore manuale e radio con cd. Come per tutte le vetture Dacia, la garanzia è di tre anni o 100.000 km.
Per quanto riguarda le motorizzazioni, oltre al già citato motore a benzina da 1.6 litri e 82 CV (con percorrenze medie di 13,3 km/l), è possibile scegliere il motore turbo a benzina da 1.2 TCe con 115 CV, a iniezione diretta, utilizzato anche nella Renault Megane ma con potenza massima erogata a un regime più basso. In alternativa, ci sono due motori diesel da 1.5 dCi, da 75 o 90 CV (come quello testato), entrambi con percorrenza media ufficiale di 22,2 km/l.