Nuova Dacia Logan 2023-2024, una city car o auto compatta inedita e molto interessante tra Sandero e Jogger

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuova Dacia Logan 2023-2024, una city ca

La prossima Dacia Logan si posizionerà tra Sandero e Jogger come un'opzione ideale per le famiglie. Tutti i dettagli che sono trapelati.

Il marchio Dacia è prossimo a vivere un'altra rivoluzione nel suo percorso. Dopo aver ampliato la propria gamma nel segmento dei suv con i lanci di Duster nel 2024 e Bigster nel 2025, si prevede l'introduzione di un nuovo prodotto sul mercato nel 2026. Si tratta di una compatta di segmento C, potenzialmente disponibile anche nella variante rialzata Stepway, che potrebbe essere commercializzata con il nome di Dacia Logan.

  • Cosa ci aspettiamo dalla nuova Dacia Logan 2023-2024
  • Dacia Logan 2023-2024, tanti spunti di interesse

Cosa ci aspettiamo dalla nuova Dacia Logan 2023-2024

La prossima Dacia Logan si posizionerà tra Sandero e Jogger come un'opzione ideale per le famiglie. Si ipotizza che avrà una lunghezza compresa tra i 430 e i 440 cm. Questo nuovo modello potrebbe essere commercializzato in tutta Europa, probabilmente con una carrozzeria a due volumi per i paesi occidentali, e potrebbe includere anche una versione station wagon e una berlina per l'Europa dell'Est. L'auto sarà caratterizzata da un livello di tecnologia superiore rispetto ai modelli attuali e trarrà ispirazione da Duster e Bigster. È probabile che includa un cruscotto completamente digitale.

La gamma di motori dovrebbe essere completamente elettrificata. Ci saranno disponibili motori 1.2 TCe mild hybrid con un sistema a 48 V, che offriranno potenze di 110 CV e 130 CV. Inoltre, sono previste due versioni più ecologiche, una completamente ibrida e una ibrida plug-in. Queste potrebbero utilizzare la tecnologia Renault E-Tech, con un motore 1.6 aspirato accoppiato a unità elettriche da 145 CV per la versione ibrida e 160 CV per la versione plug-in.

Si prevede un miglioramento dell'efficienza e delle prestazioni delle batterie, che potrebbero garantire un'autonomia a zero emissioni di 60-70 km. È improbabile che venga introdotta una versione ad alte prestazioni.

Il debutto della nuova Dacia Logan potrebbe avvenire entro la metà del 2026, con prezzi a partire da circa 20.000 euro.

Non solo Dacia Logan 2023-2024 per il marchio

Dacia ha annunciato una strategia di espansione del proprio portafoglio prodotti, concentrando l'attenzione su due nuovi modelli che saranno sviluppati sulla piattaforma CMF-B dell'Alleanza Renault Nissan. Questa piattaforma flessibile permette di realizzare vetture con lunghezze comprese tra i 410 e i 460 cm, sia a trazione anteriore che integrale, e saranno prodotte nei siti industriali della Romania e del Marocco. L'utilizzo di questa piattaforma consente di ottenere sinergie interne e di ridurre i costi di produzione.

A partire dal 2024, la nuova generazione della Dacia Duster sarà prodotta nello stabilimento di Mioveni, in Romania, basandosi sulla piattaforma CMF-B. Lo stabilimento di Mioveni è diventato un complesso industriale di riferimento, composto da reparti per la carrozzeria, il montaggio, la meccanica, il telaio, una fonderia e una piattaforma logistica. Attualmente, quattro modelli del marchio Dacia vengono prodotti a Mioveni: Duster, Sandero Stepway, Logan e Jogger.

Nel 2025, inizierà la produzione in serie della Dacia Bigster, versione di serie del concept presentato nel gennaio 2021 durante la presentazione del piano strategico Renaulution. La Bigster sarà la "sorella maggiore" della Duster, con una lunghezza di 460 cm e un ampio spazio interno. Il prezzo di partenza previsto sarà di circa 25.000 euro.

Per alleggerire il carico produttivo dello stabilimento rumeno, la gamma Jogger, compresa la versione Hybrid 140, sarà prodotta nello stabilimento di Tangeri, in Marocco, a partire dal secondo trimestre del 2024. Lo stabilimento di Tangeri, avviato nel 2012 e specializzato nella produzione della Sandero, è caratterizzato da emissioni di carbonio e rifiuti liquidi industriali pari a zero. Le sue linee produttive sono adatte per la produzione di veicoli basati sulla piattaforma CMF-B.