Nel corso del 2025 potrebbe arrivare sul mercato italiano il nuovo suv di grandi dimensioni, Dr 9.0, sempre prodotto dal costruttore molisano su ispirazione di un modello cinese.
Oggi Dr Automobiles offre una gamma di suv di diverse dimensioni, inclusi Dr 3.0 con una lunghezza di 420 cm, Dr 4.0 e Dr 5.0 entrambi con una lunghezza di 432 cm, Dr 6.0 con una lunghezza di 450 cm e l'ultima novità, Dr 7.0, che misura 470 cm in lunghezza. Quest'ultimo modello è equipaggiato con un motore a benzina da 1.5 Turbo che eroga una potenza di 160 CV.
A breve, è previsto il lancio della nuova Dr 8.0, che avrà una lunghezza di 472 cm. Questo modello sarà disponibile con motorizzazioni a benzina, tra cui un propulsore da 1.6 turbo che sviluppa una potenza di 200 CV e un motore da 2.0 Turbo che eroga una potenza di 260 CV.
Sarà poi disponibile anche una versione ibrida plug-in hybrid che combina un motore a combustione interna con un sistema elettrico, raggiungendo una potenza complessiva di 320 CV. Ma la vera novità è anche un'altra: lo sviluppo della nuova Dr 9, ecco di cosa si tratta:
La gamma della futura Dr 9.0 includerà una configurazione ibrida plug-in hybrid che svilupperà una potenza complessiva di 365 CV. Ma non è esclusa la presenza di un motore a benzina 2.0 Turbo che erogherà una potenza di 260 CV, anche nella versione Thermohybrid alimentata a Gpl. Non mancherà una versione sportiva denominata Sportequipe 9. Il prezzo di partenza previsto sarà di circa 40.000 euro.
Da mettere in conto anche la possibilità che il veicolo possa essere commercializzato direttamente da Chery sul mercato europeo con il nome Jaecoo 9.
Chery Tiggo 9, con una lunghezza di 4,8 metri, è disponibile in configurazione a 5 o 7 posti e presenta una buona qualità delle finiture, è il modello di riferimento di Dr 9.0. All'anteriore, si osserva una grande griglia a listelli verticali e fari full Led con luci diurne che si avvicinano alla griglia. Nella parte posteriore, si ritrova un richiamo ai modelli Tiggo precedenti, come il 7 e l'8, ma con un aspetto migliorato e più curato: i fari sono collegati al centro, una caratteristica spesso presente nel design delle auto prodotte dalle aziende cinesi.
Il vero passo avanti si nota all'interno dell'abitacolo, con l'utilizzo di materiali di alta qualità, pelle e un aspetto elegante. Il cruscotto presenta un display a doppia curvatura da 12,3 pollici, delle stesse dimensioni del display touchscreen centrale, orientato verso il conducente, una soluzione rara in un'auto cinese. È notevole anche il fatto che non vi sia uno schermo separato dedicato al conducente.
Tutto il sistema è alimentato da un chip Qualcomm Snapdragon 8155, e il sistema operativo è già dotato nativamente delle app cinesi più popolari, con la possibilità di scaricarne altre dall'app store integrato. Sul tunnel centrale, è presente un pad di ricarica wireless per due smartphone, un selettore delle modalità di guida e i controlli del volume, oltre a porte USB di tipo C e una presa da 220 Volt. La leva del cambio è posizionata sul volante.
Al momento, non sono disponibili versioni ibride: Chery Tiggo 9 è equipaggiato con un nuovo motore a benzina turbo 4 cilindri da 2.0 litri che eroga una potenza di 261 CV e una coppia massima di 400 Nm. È abbinato a un cambio automatico a 8 rapporti e dispone di trazione integrale.
La velocità massima è di 205 chilometri orari e il consumo medio si attesta intorno ai 7,7 litri ogni 100 chilometri. Prevista anche una variante plug-in hybrid, di cui non sono state ancora divulgate le specifiche tecniche, ad eccezione dell'accelerazione da 0 a 100 chilometri orari in 4,5 secondi.