La nuova Fiat 600 sarà presto lanciata e molto probabilmente sostituirà la popolare 500X. L'elettrificazione è ormai una realtà consolidata, ma non mancherà una sorpresa.
Fiat 600 rappresenterà un'importante passaggio nel processo di rinnovamento della gamma Fiat, mirando a offrire veicoli più ecologici e innovativi. La nuova Fiat 600 entry-level sarà equipaggiata con un motore 1.2 turbo a benzina con sistema ibrido a 48V fornito dal gruppo PSA. Questo propulsore svilupperà una potenza di circa 136 CV e avrà un consumo medio di circa 5 litri per 100 km. Sarà possibile scegliere tra un cambio manuale a sei marce e un cambio automatico a otto rapporti.
Il sistema ibrido a 48V consentirà alla nuova Fiat 600 di ridurre le emissioni di CO2 e garantirà un'esperienza di avviamento e arresto più rapida e silenziosa. Durante le fasi di accelerazione e ripresa, il sistema ibrido a 48V fornirà una spinta aggiuntiva al motore termico. Inoltre, la nuova Fiat 600 sarà disponibile anche in una versione completamente elettrica con una potenza di circa 156 CV e un'autonomia superiore ai 400 chilometri.
Il giornale tedesco Autobild, noto per la sua attenzione alle versioni sportive del Gruppo Stellantis, come Alfa Romeo Giulia GTA e Abarth 500e, ha ipotizzato anche l'arrivo della nuova Fiat 600 in una variante Abarth, un suv sportivo e compatto completamente elettrico. Dal punto di vista estetico, la nuova Abarth 600e avrà un design accattivante, ispirato alla 500e, con paraurti anteriori più pronunciati rispetto alle versioni "standard", prese d'aria che dirigeranno il flusso d'aria verso il sistema frenante e cerchi dal design specifico.
Anche i badge identificativi cambieranno, con Abarth che ha già lanciato il suo logo elettrificato, che sarà posizionato sul frontale, sul retro e sui lati dell'auto. Sulla Abarth 500e è stato introdotto un nuovo motore elettrico da 156 cavalli, lo stesso proposto anche sulla Corsa-e e sulla Jeep Avenger. È possibile che anche la nuova Abarth 600 mantenga questa unità motrice e che il nuovo suv sia dotato del Sound Generator, che riproduce all'esterno il caratteristico suono del motore turbo del marchio Abarth.
Al momento non sono disponibili informazioni ufficiali, queste sono solo ipotesi basate su quanto avvenuto in passato. Fiat, insieme a tutto il gruppo Stellantis, si sta impegnando sempre di più nell'introduzione di nuovi modelli EV e la nuova Fiat 600 non sfuggirà a questa naturale evoluzione che sta attraversando l'industria automobilistica.
Il design della nuova Fiat 600 presenta un'estetica che segue le linee stilistiche precedentemente introdotte dalla Fiat 500e, con l'integrazione dei fari a Led e una caratteristica sopracciglia sul cofano. La parte anteriore è caratterizzata da una griglia ampia che ospita i sensori Adas, mentre il portellone posteriore è stato allungato per massimizzare lo spazio nel bagagliaio, offrendo potenzialmente una capacità maggiore rispetto alla Avenger.
La parte posteriore presenta un aspetto accattivante con il nuovo lettering Fiat e il logo 600 con la bandiera italiana. Il design richiama Fiat 500X, mentre la griglia anteriore può essere personalizzata in base al colore della carrozzeria, offrendo una scelta di stile individuale. Alcuni elementi del design posteriore e dei fanali possono richiamare la Fiat Stilo.
In alcuni aspetti, la nuova Fiat 600 presenta somiglianze con Jeep Renegade, anche per quanto riguarda la plancia. Oltre all'aspetto estetico, la nuova Fiat 600 condivide la piattaforma con le vetture Jeep, utilizzando la piattaforma ECMP2 della Jeep Avenger, che sarà condivisa con tutte le nuove auto elettriche di segmento B e C del gruppo.
Per quanto riguarda le motorizzazioni previste per il lancio in Italia, in attesa di conferme ufficiali, ci si aspetta che la Fiat 600 sia disponibile in una versione completamente elettrica con un motore da 156 CV, una batteria al litio da 54 kWh e un'autonomia di circa 400 chilometri. Saranno inoltre disponibili versioni a benzina e ibride della Fiat 600, equipaggiate con un motore 1.2 Turbo da 100 e 136 CV.