Fiat Croma, la chiave per rivedere Punto
Fiat Croma ha accompagnato l'immaginario e i viaggi di molti automobilisti italiani. Il suo ritorno potrebbe portare Fiat Punto 2022-2023 al centro delle scene.
In qualche modo si avverte un vuoto nel mercato automobilistico nostrano. Quello nazional-popolare italiano perché la Fiat Punto non è stata rimpiazzata. Di un restyling della city car, almeno nel breve periodo, non c'è traccia tra le informazioni ufficiali e quelle ufficiose.
Certo, la decisione di Fiat non è stata ben ponderata e ha tenuto conto di una serie di considerazioni, tra cui le richieste e le aspettative degli automobilisti così come la competitività del mercato. Eppure qualcosa potrebbe cambiare e il destino di Fiat Punto potrebbe essere legato a quello di Fiat Croma, la storica ammiraglia della casa automobilistica. Intendiamoci, non c'è alcunché di ufficiale, ma di suggestioni che circolano e che potrebbero concretizzarsi. Vediamo quindi:
Si avverte quindi l'impegno profuso in termini di scelta dei materiali e qualità di montaggio. È innegabile che Fiat Croma fosse generosa nello spazio abitativo. C'è da dire che con un passo di 2,7 m, una lunghezza di 475 cm, una larghezza di 177 cm e un'altezza di 160 cm, era facile offrire la corretta abitabilità. I più grandi apprezzavano anche il non dover inclinare la testa.
Familiare a tutti gli effetti, Fiat Croma beneficiava anche di un sedile posteriore che può ospitare davvero tre persone. Davanti, i sedili soffrivano solo di una mancanza di supporto. Oltre alla spaziosità, il comfort beneficiava anche della posizione di guida leggermente rialzata e di una rilassante silenziosità di funzionamento.
I suoi progettisti hanno avevano pensato di realizzare un parabrezza con un elevato comfort acustico. Senza entrare nei dettagli tecnici, l'insonorizzazione era stata migliorata mediante l'installazione di elementi espandibili nelle parti cave della carrozzeria in modo da isolare meglio l'abitacolo. Ecco quindi che la novità da segnalare è la possibile realizzazione di una Fiat Croma ma a cui assegnare la denominazione di Fiat Punto. Una scelta per riportare al centro delle scene lo storico nome, ma anche per rispondere meglio alle nuove esigenze del mercato
Fiat Croma potrebbe non essere un veicolo che negli ultimi anni è stato spesso nell'elenco delle potenziali scelte. Fiat ha sicuramente pagato per alcuni errori del passato. Tuttavia con la "trasformazione" in Fiat Punto non mancherebbero però asset a cui aggiungere dotazioni e un prezzo interessante.
Il futuro modello, sebbene inquadrata come city car, non avrebbe paura ad andare in autostrada e si rivelerebbe una soluzione in più per andare lontano con tutta la famiglia. Perché nei lunghi tragitti la silenziosità di funzionamento e l'abitabilità sono cose che si apprezzano sempre di più.