Nuova Fiat Punto 2023, più che una semplice city che riprende e va oltre Citroen C3, Opel Corsa, Peugeot 208

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuova Fiat Punto 2023, più che una sempl

Fiat Punto, iconica vettura del segmento B del marchio italiano, ha dominato il mercato per oltre 20 anni con tre generazioni di alti e bassi, e sarebbe pronta a tornare.

Grandi movimenti in casa Fiat con il lancio di un nuovo modello che non ha alcuna relazione né con la Panda né con la Centoventi, il concept Fiat presentato al Salone di Ginevra nel marzo 2019. Si tratta di una compatta di segmento B, una hatchback tradizionale a 5 porte con una lunghezza di circa 4 metri, simile a modelli come Citroen C3, Opel Corsa, Peugeot 208 e la nuova Lancia Ypsilon che sarà introdotta nel 2024.

Questo nuovo modello sarà prodotto in Brasile (probabilmente come la nuova Argo) per il mercato sudamericano, mentre in Serbia (probabilmente come la nuova Punto o con un altro nome) per il mercato europeo. Potrebbe essere lanciato anche in Algeria, poiché Fiat ha annunciato l'arrivo di un nuovo modello in quel paese, sebbene non sia ancora stato ufficialmente annunciato. Si potrebbe trattare della nuova Fiat Punto. Entriamo nei dettagli:

  • Cresce l'attesa per la nuova Fiat Punto 2023
  • Fiat Punto è solo il punto di partenza

Cresce l'attesa per la nuova Fiat Punto 2023

Fiat Punto, iconica vettura del segmento B del marchio italiano, ha dominato il mercato per oltre 20 anni con tre generazioni di alti e bassi. Il veicolo ha lasciato un'impronta significativa nella storia di Fiat e dell'industria automobilistica italiana. Dopo un periodo di assenza, potrebbe fare il suo ritorno con una nuova generazione progettata per adattarsi alle attuali tendenze di mercato.

Questa nuova generazione potrebbe presentare un formato e un nome completamente nuovi per mantenere l'attrattiva del marchio e soddisfare le aspettative dei clienti moderni. La nuova Fiat Punto 2023 potrebbe rappresentare una svolta stilistica nel segmento B italiano, abbandonando le linee sinuose dei modelli precedenti a favore di un design più sportivo, che potrebbe oscillare tra una city car e un crossover.

La vettura, con una lunghezza leggermente superiore a 4 metri, sarà disponibile con un powertrain ibrido al momento del lancio, mentre una versione completamente elettrica sarà introdotta non prima del 2024, in linea con l'impegno di Fiat per la sostenibilità ambientale. La nuova Punto sarà una delle novità più attese nella gamma Fiat del 2023, considerando che l'ultima generazione della vettura è stata interrotta nel 2018 dopo 25 anni di produzione, insieme all'Alfa Romeo MiTo.

La nuova Punto potrebbe essere basata sulla piattaforma CMP (Common Modular Platform), già utilizzata da altri marchi automobilistici come Citroen, DS, Opel e Peugeot. Il rinnovamento della gamma Fiat si concentrerà sulla sostenibilità elettrica e, secondo il direttore del marchio Olivier Francois, la nuova Punto seguirà il ruolo del suo predecessore, ma in un contesto più moderno e tecnologico, senza riprendere il nome originale. L'obiettivo di Fiat è diventare il primo marchio generalista completamente elettrico al mondo entro il 2027.

Fiat Punto è solo il punto di partenza

La strategia di rilancio del marchio Fiat include non solo la nuova generazione della Fiat Punto, ma anche la futura versione della Fiat Panda, disponibile in due configurazioni: una standard e una crossover ad alta aderenza. Questo veicolo sarà basato sulla piattaforma CMP del Gruppo PSA, ora integrata in Stellantis, consentendo l'utilizzo di una gamma di motorizzazioni, compresi i motori a combustione interna e quelli completamente elettrici. La concept car Centoventi ha già anticipato la possibilità di un piccolo crossover elettrico, che potrebbe rappresentare un prototipo di vettura modulare mantenendo lo spirito della Fiat Panda.

L'obiettivo principale della rinnovata Panda sarà l'elettrificazione, ma potrebbe anche essere offerta una propulsione tradizionale insieme a un sistema di ibrido leggero per prolungare la vita dei motori a combustione interna. Fiat potrebbe adottare batterie modulari, utilizzando la tecnologia già integrata nella concept car Centoventi, che offre un'autonomia compresa tra i 100 e i 400 chilometri. La transizione verso la mobilità elettrica rappresenterà una svolta fondamentale per il futuro del marchio.

Prima della completa rivisitazione, prevista nel prossimo Fiat Panda attuale subirà un restyling nel corso del 2023, focalizzato principalmente sull'aspetto esteriore, con alcune migliorie che non stravolgeranno l'attuale identità del veicolo, e l'introduzione del nuovo logo Fiat. Il miglioramento più significativo riguarderà l'equipaggiamento di serie, che includerà funzionalità avanzate come l'avviso di cambio di corsia, i sensori di pioggia e fari, la strumentazione digitale e la ricarica wireless per dispositivi mobili. Il prezzo per la variante di base dovrebbe essere simile a quello attuale, intorno ai 14.000 euro.

Fiat 600, attualmente in fase di sviluppo come crossover di classe B, sta svolgendo test su strada. Avvistamenti recenti hanno fornito interessanti informazioni sulle sue caratteristiche. La vettura sembra avere proporzioni simili alla Fiat 500X, ma con una lunghezza leggermente inferiore.

Il design della nuova Fiat 600 sembra essere ispirato alla Nuova 500 elettrica, con fari anteriori tondi separati posizionati a livello del cofano, luci diurne anch'esse tondi poste subito sotto di essi e un cofano anteriore a conchiglia con una griglia centrale sotto la mascherina. Sul lato posteriore, la vettura presenta uno spoiler e fanali verticali con tecnologia a LED, simili a quelli della Fiat 500 elettrica.