La futura auto di Fiat Topolino non sarà una replica della Citroen Ami. Fiat intende differenziare la sua microcar dalle altre vetture di Stellantis, rendendola più esclusiva.
Fiat Topolino 2023 è una delle nuove auto in arrivo sul mercato del Gruppo Stellantis. La sua imminente uscita è prevista entro il 2023, con data da individuare tra l'estate e l'autunno. La storica auto potrebbe essere un quadriciclo elettrico, assimilabile ad una microcar in stile Citroen Ami, con cui condividerà diverse caratteristiche, ma da cui se ne distaccherà per materiali di maggiore pregio, più tecnologia e la disponibilità di più versioni.
Il Gruppo Stellantis potrebbe replicare l'esperienza del recente Opel Rocks-e, sfruttando l'enorme successo che questi tipi di veicoli stanno riscuotendo sul mercato, dove si incontrano sempre più spesso in strada. Vediamo allora:
È stata in passato ipotizzata una possibile versione cabrio, ma al momento non ci sono conferme ufficiali. La nuova auto entry level di Fiat sarà prodotta a Kenitra, in Marocco, nello stesso stabilimento dove vengono prodotte anche Citroen Ami e Opel Rocks-e.
Va sottolineato che il nome Topolino non sia stato ancora ufficialmente confermato. Il ceo di Fiat, Olivier Francois, ha dichiarato che la casa automobilistica sta valutando l'ingresso nel segmento delle microcar, ma non ha ancora dato il via libera definitivo. Questo perché il progetto avrebbe senso solo se fosse in grado di generare un numero significativo di immatricolazioni.
Citroen Ami rappresenta un'innovativa proposta nel segmento delle auto elettriche compatte. La sua ultra compattezza e il design peculiare sono caratteristiche che la distinguono dalla concorrenza. Le sue piccole ruote da 14 pollici e la struttura tubolare garantiscono la rigidità dell'auto, che risulta simmetrica vista di lato. Alcune scelte di design sono state limitanti, come le due ante che si aprono in direzioni diverse per utilizzare le stesse cerniere su entrambi i lati.
In termini di dimensioni, Citroen Ami ha una lunghezza di 2,41 metri, una larghezza di 1,39 metri e un'altezza di 1,52 metri. Grazie alle sue ridotte dimensioni, l'auto può essere parcheggiata facilmente in spazi stretti, anche in perpendicolare alla strada, e addirittura due Ami possono essere parcheggiate in uno spazio auto. La maneggevolezza della vettura è eccellente in città, anche senza servosterzo, grazie al pratico raggio di sterzata che facilita le inversioni a U su un diametro di soli 7,2 metri, contro i 10 metri dei veicoli concorrenti.
Sebbene sia un'auto di dimensioni ridotte, Citroen Ami offre uno spazio interno sorprendentemente generoso, considerando anche la dotazione di serie. Il sedile del guidatore è regolabile solo in lunghezza, mentre quello del passeggero è spostato e arretrato il più possibile per garantire uno spazio sufficiente per i gomiti. L'altezza libera è notevole, rendendo l'abitacolo particolarmente accogliente.