Nuova Jeep Avenger 2023, quale versione scegliere dell'auto appena lanciata con ottimi riscontri

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuova Jeep Avenger 2023, quale versione

Ottimi riscontri per Jeep Avenger 2023

Jeep Avenger 2023 è il primo di tre nuovi modelli annunciati dal costruttore. La base tecnica è condivisa con i piccoli suv di Stellantis.

Jeep Avenger 2023 non dimentica alcuni codici tradizionali del marchio e mette in mostra passaruota squadrati e sette barre sulla calandra. Ma è soprattutto un'elettrica a trazione anteriore da 156 CV on dimensioni compatte e dettagli divertenti.

Il nuovissimo Avenger è il modello più piccolo della gamma, ma Jeep innova in termini di design, interni e propulsione elettrica con 100 kW di potenza di ricarica. Questo modello è stato progettato per attrarre le donne e i più giovani, ma vediamo più specificatamente:

  • Ottimi riscontri per Jeep Avenger 2023

  • Quale versione scegliere di Jeep Avenger 2023

Ottimi riscontri per Jeep Avenger 2023

Jeep Avenger 2023 è il primo di tre nuovi modelli elettrici annunciati dal costruttore. La base tecnica è condivisa, compreso il powertrain elettrico, con i piccoli suv di Stellantis ovvero DS 3 Crossback E-Tense, Opel Mokka-e e Peugeot e-2008. Si caratterizza per la presenza di un motore elettrico che produce 156 CV e guida solo le ruote anteriori. La batteria ha una capacità di 56 kWh e promette un'autonomia di 400 chilometri. Jeep ha fissato un prezzo di partenza di 35.000 euro, ma vedremo tutti i dettagli nel paragrafo successivo.

Su un terminale veloce, la potenza di ricarica di 100 kW consente di recuperare 30 km di autonomia in 3 minuti, e di fare rifornimento dal 20 all'80% in 24 minuti a seconda della marca. Anteriormente è posto il singolo motore sincrono a magneti permanenti, che sviluppa 260 Nm di coppia. È limitato a 150 chilometri orari e fa da 0 a 100 chilometri orari in 9 secondi. Il suv non ha la trazione integrale al momento del lancio, una novità per Jeep. La versione 4×4 è attesa un po' più tardi.

Quale versione scegliere di Jeep Avenger 2023

La casa automobilistica ha recentemente lanciato la gamma caratterizzata da una combinazione di stile e tecnologia. La linea è composta da quattro allestimenti: Avenger, Longitude, Altitude e Summit.

Avenger, con un prezzo di partenza di 35.000 euro, rappresenta la versione base ed è caratterizzata da una combinazione di stile e dotazioni. Longitude, con un prezzo di partenza di 37.900 euro, offre un'unione di tecnologia e connettività avanzate.

Altitude, con un prezzo di partenza di 39.900 euro, garantisce un elevato livello di tecnologia, uno stile ricercato e ancora maggiore comfort. Include anche molte funzionalità di serie, tra cui dettagli estetici esclusivi e un'interfaccia completamente digitale.

Infine, Summit, con un prezzo di partenza di 42.900 euro, rappresenta la versione top di gamma e viene fornita con l'ecosistema completo di Adas (Advanced Driver Assistance Systems), l'ultima generazione di sistemi infotainment e dettagli di stile esclusivi. In sintesi:

  • Avenger (da 35.000 euro): è la versione di base che fa il suo debutto nel mondo dell'elettrificazione con una combinazione di stile e capability

  • Longitude (da 37.900 euro): l'allestimento offre un'unione di tecnologia e connettività

  • Altitude (da 39.900 euro): garantisce un elevato livello di tecnologia, uno stile ricercato e ancora più comfort. Offre di serie molti contenuti, tra cui dettagli estetici esclusivi e un'interfaccia completamente digitale

  • Summit (da 42.900 euro): rappresenta la versione top di gamma. Questo allestimento è equipaggiato con l'ecosistema completo di Adas, con l'ultima generazione di sistemi infotainment ed è caratterizzato da dettagli di stile esclusivi