Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Jeep Compass 4xe, svelati come saranno interni e design. I costi possibili e a la data di vendita

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Jeep Compass 4xe

La nuova Jeep Compass 4xe si rinnova con un design moderno e interni tecnologici. Dalla motorizzazione ibrida alle dotazioni di sicurezza evolute, spazio, comfort e versatilità definiscono l'offerta. Prezzi, configurazioni e novità sulla vendita completano il quadro.

Jeep Compass 4xe rappresenta un passo avanti rilevante nell’evoluzione della gamma SUV di segmento C. L’introduzione di nuove motorizzazioni ibride plug-in ed elettriche, associate a scelte stilistiche contemporanee e tecnologie di bordo d’avanguardia, testimonia la volontà del marchio di consolidare la propria posizione nel mercato europeo. Dalla prima generazione lanciata nel 2006 fino all’attuale restyling, il modello ha registrato oltre 2,5 milioni di unità vendute a livello globale, distinguendosi per la capacità di coniugare robustezza, flessibilità e innovazione. La piattaforma STLA Medium del Gruppo Stellantis fornisce la base tecnica su cui si innestano queste trasformazioni, garantendo una versatilità d’utilizzo sia in città che off-road. L’identità resta saldamente legata alla tradizione Jeep, mentre l’introduzione di sistemi avanzati migliora l’esperienza di bordo e la sicurezza.

Design Esterno: Evoluzione, Caratteristiche Stilistiche e Novità

L’estetica della Compass 4xe Plug-In Hybrid viene aggiornata attraverso linee più moderne senza tradire l’eredità stilistica di Jeep. Spicca la griglia a sette feritoie, simbolo storico della casa, ora abbinata a fari LED di ultima generazione e un paraurti anteriore rivisitato, ottimizzato per l’aerodinamica. Nuovi badge cromati e dettagli azzurri identificano l’appartenenza all’universo 4xe, mentre elementi funzionali come i passaruota trapezoidali e i cerchi da 19” rafforzano il carattere avventuroso del modello. L’attenzione all’off-road si manifesta nell’introduzione di paraurti specifici, modular anti-scratch shield e una sospensione rialzata di 10 mm per gestire con maggior sicurezza ogni tipologia di terreno.

Interni della Jeep Compass 4xe: Comfort, Tecnologia e Dettagli Innovativi

L’abitacolo interpreta l’essenza della praticità unita a soluzioni di comfort superiore. I materiali scelti per i rivestimenti si distinguono per la resistenza: i sedili della nuova Jeep Compass adottano il poliuretano heavy-duty, mentre il rivestimento anti-graffio dei sedili posteriori è pensato per chi trasporta animali o attrezzature. Ampia la presenza di vani portaoggetti (totale 34 litri), funzionali per qualunque utilizzo giornaliero o avventuroso.

  • Strumentazione digitale da 10” e infotainment con schermo da 16”
  • Colori interni ispirati alle tinte della terra per una migliore gestione della pulizia
  • Accenti cromatici rossi, esclusivi della versione 4xe
  • Sedili regolabili elettricamente, funzioni di massaggio e ventilazione disponibili
La connettività è garantita dal sistema Uconnect Radio, mentre la gestione delle condizioni più difficili viene supportata da tappetini in gomma heavy-duty e da dotazioni pensate per un uso intensivo.

Gli spazi interni sono stati ottimizzati sia per i passeggeri (maggiore spazio per le gambe posteriori) sia dal punto di vista della versatilità del carico. Le dimensioni allineano Compass con la fascia alta del segmento C-SUV, garantendo efficienza nei consumi e stabilità in ogni situazione di guida. Gli angoli caratteristici da SUV avventurosa (attacco 20°, dosso 15°, uscita 26°) e la capacità di guado pari a 408 mm rafforzano l’attitudine all’esplorazione su terreni sconnessi.

Lunghezza 4.552 mm
Larghezza 1.928 mm
Altezza 1.652 mm
Passo 2.795 mm
Bagagliaio 550 l (fino a 1.693 l abbattendo i sedili)
Capacità vani interni 34 l

Motorizzazioni e Prestazioni: Plug-in Hybrid ed Elettrico

Il cuore tecnologico della Compass 4xe si articola su una gamma ampia e moderna:

  • Motore benzina 1.2 turbocompressa ibrido da 145 CV
  • Plug-in hybrid da 195 CV e varianti a trazione integrale fino a 375 CV
  • Versioni elettriche (da 213 a 231 CV) con 74 kWh di batteria e autonomia urbana stimata superiore a 500 km
La plug-in hybrid consente emissioni di CO2 tra 47 e 55 g/km, con consumi di carburante contenuti tra 2,0 e 2,4 litri/100 km. Le soluzioni full electric sono predisposte per la ricarica rapida fino a 160 kW. L’accelerazione varia da 0 a 100 km/h in 8,5 secondi (elettrica, 213 CV) a 10,3 secondi (full hybrid). La gestione delle modalità di guida, incluso il selettore Selec-Terrain, permette un utilizzo versatile sia su asfalto che su percorsi accidentati.

La sicurezza è un elemento centrale nello sviluppo della nuova serie. L’equipaggiamento di ADAS di livello 2 comprende:

  • Frenata automatica d’emergenza con riconoscimento di pedoni e ciclisti
  • Cruise control adattivo
  • Rilevamento stanchezza conducente
  • Sensori di parcheggio anteriori e posteriori
  • Lane Support System
  • Head-up display e fari a matrice di LED
Sul fronte off-road, sistemi come il Selec-Terrain® con modalità specifica per terreni difficili, sospensioni rialzate e protezioni modulari bumper shield permettono una gestione ottimale delle condizioni estreme, consolidando la vocazione Jeep anche sulle versioni elettrificate.

Gamma, Allestimenti e Configurazioni Disponibili

La proposta commerciale, valutata secondo le esigenze del mercato italiano, inizialmente offre la First Edition quale versione di lancio. L’articolazione futura prevede:

  • Allestimenti Altitude, Limited e Trailhawk
  • Configurazioni con trazione anteriore o integrale Twin Motor 4xe
  • Personalizzazioni cromatiche interne, cerchi da 17” a 20”
  • Opzioni di sedili, clima bi-zona, tetto panoramico e infotainment premium
Il sistema Jeep Wave si conferma a supporto dell’esperienza post-vendita, offrendo assistenza e servizi esclusivi. La portata delle configurazioni permette di scegliere la soluzione più adatta sia all’impiego urbano sia a quello extraurbano.
       
       
Leggi anche