Nuova Renault Espace 2023, la trasformazione in Suv piace e convince sotto diversi aspetti

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuova Renault Espace 2023, la trasformaz

Così Renault Espace si trasforma in suv

Nonostante il cambio di categoria, la sesta generazione della Renault Espace è stata sviluppata con una particolare attenzione alle caratteristiche che hanno decretato il successo.

La sesta generazione della Renault Espace si presenta come un suv a tutti gli effetti, abbandonando il segmento delle monovolume. L'evoluzione del mercato automobilistico ha portato un cambiamento nei gusti dei consumatori, che preferiscono sempre di più carrozzerie con altezza da terra maggiorata.

La Espace ha deciso di seguire questa tendenza e si è trasformata in un crossover dal look imponente e muscoloso. Il veicolo è stato sviluppato sulla piattaforma CMF-CD, prodotta in collaborazione con Nissan e Mitsubishi all'interno dell'Alleanza, ed è equipaggiato con il powertrain full hybrid E-Tech. Questa nuova versione rappresenta una svolta nella storia della Renault Espace, che si è adattata alle esigenze del mercato. Vediamo meglio:

  • Così Renault Espace 2023 si trasforma in un suv
  • Cosa piace e convince della nuova Renault Espace 2023

Così Renault Espace 2023 si trasforma in un suv

Nonostante il cambio di categoria, la sesta generazione della Renault Espace è stata sviluppata con una particolare attenzione alle caratteristiche che hanno decretato il successo del modello sin dal 1984. La nuova versione mantiene la posizione di vertice della gamma Renault per quanto riguarda lo spazio interno, la qualità delle finiture e dei materiali. Il veicolo è in grado di ospitare comodamente fino a sette passeggeri, come dimostrato dalla grande modularità degli interni.

Il pianale di Espace è stato ridotto di 14 centimetri rispetto alla precedente generazione, con una lunghezza complessiva di 4,72 metri, ma grazie all'ottimizzazione degli spazi interni, l'abitabilità è migliorata ulteriormente. Il veicolo è stato progettato per essere vissuto come un salotto su ruote, dove la modularità degli interni è un punto di forza: la seconda fila di sedili, suddivisa in due parti indipendenti 60/40, può scorrere di 22 centimetri e con lo schienale reclinabile fino a 31 gradi.

Il bagagliaio della versione a cinque posti può contenere fino a 777 litri, mentre nella versione a sette posti con la terza fila in posizione, la capacità di carico si riduce a 159 litri. In sintesi, la nuova Espace mantiene le sue caratteristiche di spaziosità e flessibilità, adattandosi alle esigenze di ogni tipo di passeggero e offrendo un'esperienza di viaggio confortevole e funzionale.

Cosa piace e convince della nuova Renault Espace 2023

La sesta generazione della Renault Espace è equipaggiata solo con il sistema di propulsione full hybrid E-Tech, che consente di circolare in modalità completamente elettrica per un tempo fino all'80% in città e di ridurre i consumi di carburante del 40% rispetto a un veicolo di pari categoria. Grazie all'impiego di materiali leggeri, la massa totale della vettura è stata ridotta di 215 kg rispetto al modello precedente.

Il powertrain è composto da un motore a tre cilindri turbo-benzina da 1,2 litri e da due motori elettrici, per una potenza massima di sistema di 200 CV. I consumi nel ciclo misto WLTP sono pari a 4,6 litri per 100 chilometri, con emissioni di CO2 di 104 grammi pre chilometri. La trazione è anteriore, ma è disponibile il sistema a 4 ruote sterzanti 4Control Advanced, che consente alle ruote posteriori di ruotare in modo opposto o parallelo alla sterzata, garantendo maggiore stabilità e agilità.

La nuova Renault Espace è dotata di un ricco set di tecnologie di assistenza alla guida, tra cui 32 dispositivi di sicurezza, e di un sistema multimediale OpenR Link integrato con Google, compatibile con Android Auto e Apple Carplay sia via cavo che wireless. Il sistema è controllato da un doppio schermo: un display da 12 pollici per l'infotainment e uno da 12,3 pollici per la strumentazione digitale.

Renault Espace continua a offrire uno spazio interno ampio e modulabile, con la possibilità di ospitare fino a 7 passeggeri. La lunghezza totale della vettura è stata ridotta di 14 cm rispetto alla precedente generazione, ma l'abitabilità interna è stata migliorata grazie ad un migliore sfruttamento degli spazi. La panchetta posteriore è suddivisa in due parti indipendenti 60/40, scorrevoli di 22 cm e con schienale reclinabile fino a 31 gradi.

La versione a 7 posti offre la possibilità di ripiegare i sedili posteriori nella zona del bagagliaio, creando un pavimento completamente piatto. La capacità di carico è di 777 litri nella versione a 5 posti, con la panchetta posteriore spostata al massimo, e di 159 litri nella versione a 7 posti, mentre nella versione a 5 posti con la panchetta posteriore ripiegata la capacità di carico massima è di 1.818 litri. Prezzo da circa 43.000 euro.