Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Renault Twingo Elettrica, nuovo modello con R-Pass a 9.900 euro: motori, caratteristiche, allestimenti, interni, dotazioni

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuovo modello con R-Pass

La nuova Renault Twingo Elettrica si rinnova con il programma R Pass, offrendo accesso a vantaggi esclusivi, prezzo competitivo da 9.900 euro, motori elettrici efficienti, dotazioni innovative e tutto sul suo arrivo sul mercato italiano.

Renault presenta una rivisitazione contemporanea dell'iconica Twingo: una vettura progettata per l'uso urbano, agile e accessibile, che mantiene la tradizione della casa francese puntando su innovazione, modularità e attenzione all'ambiente. Al centro del debutto, il programma Renault Twingo Elettrica R Pass, riservato inizialmente al mercato italiano: questa iniziativa consente agli appassionati e agli utenti più rapidi di ottenere una posizione prioritaria nella fase di ordine e consegna del veicolo.

La city car 2025-2026 mantiene dimensioni compatte e un design chiaramente ispirato al primo modello degli anni ‘90, arricchito da elementi moderni e tecnologici che ne esaltano la versatilità. L'ingresso nel segmento delle vetture completamente elettriche risponde alle nuove esigenze di mobilità urbana e sostenibilità. Il programma R Pass si distingue per la sua formula innovativa, offrendo ai clienti italiani la possibilità di accedere prima di tutti agli esemplari prodotti e di beneficiare di condizioni particolari sull'acquisto.

Cosa offre il programma R Pass 2025-2026: vantaggi, condizioni e modalità di accesso

Il programma R Pass nasce con l'obiettivo di premiare l'interesse per la mobilità elettrica e mettere gli utenti nelle condizioni di usufruire di una serie di benefici esclusivi. L'iscrizione al programma avviene online e richiede il versamento di una quota di 100 euro. Tra i vantaggi previsti per chi aderisce si segnalano:

  • Accesso prioritario all'ordine rispetto all'apertura ufficiale delle vendite
  • Percorso di produzione e consegna anticipato
  • Condizioni economiche riservate: configurazione dedicata con prezzo agevolato
  • Test drive in anteprima e inviti esclusivi a eventi dedicati
  • Kit di gadget, tra cui una miniatura in scala 1:43 e cover personalizzata per la chiave
La disponibilità delle condizioni speciali dipende dal rispetto di determinati requisiti, come la possibilità di accedere all'ecobonus previsto dal decreto ministeriale 08/08/2025, che richiede tra l'altro un ISEE massimo di 30.000 euro, la rottamazione di un veicolo fino a Euro 5 e la residenza in aree urbane funzionali. Ai primi 700 acquirenti che perfezioneranno l'ordine viene garantito il prezzo più basso disponibile dal listino. Il ticket di 100 euro, pagato per l'adesione al programma, può essere rimborsato entro 14 giorni su richiesta e non è detraibile dal prezzo finale dell'auto.

Questa strategia, già sperimentata con successo per altri veicoli Renault elettrici, risponde alle esigenze di chi desidera accedere in anticipo alle novità e valorizza la fedeltà del pubblico italiano nel segmento delle piccole a basso impatto ambientale.

Prezzo, incentivi e configurazioni: come ottenere la Renault Twingo Elettrica a 9.900 euro

Uno degli elementi di punta dell'offerta Renault per la Twingo Elettrica 2025-2026 riguarda la possibilità di beneficiare di un prezzo davvero competitivo: 9.900 euro, riservato ai clienti che aderiscono al programma R Pass e soddisfano i requisiti previsti dall'ecobonus statale. Senza incentivi il costo d'accesso per la versione base della nuova Twingo elettrica resta comunque sotto i 20.000 euro, rafforzando la posizione della vettura tra le auto elettriche più accessibili del mercato europeo.

La tabella sintetizza i principali requisiti per poter acquistare la vettura a 9.900 euro:

Requisito

Dettaglio

ISEE

≤ 30.000 €

Residenza

Area Urbana Funzionale

Rottamazione

Veicolo Euro 5 o precedente

Disponibilità

Prime 700 prenotazioni

Adesione R Pass

Acquisto online – 100 €

Il prezzo speciale rappresenta l'entità dello sforzo fatto per promuovere l'adozione di veicoli elettrici, con l'obiettivo di democratizzare le tecnologie green e sostenibili. L'elaborazione della gamma Twingo Elettrica prevede una configurazione dedicata agli aderenti al programma, ma rimangono disponibili varianti e personalizzazioni che preservano la flessibilità tipica delle city car Renault. Il tutto tenendo in considerazione trasparenza e chiarezza delle condizioni d'acquisto, che sono dettagliate anche sul sito della casa e nelle comunicazioni con i concessionari.

Motori, autonomia e caratteristiche tecniche della Renault Twingo Elettrica

La piattaforma sulla quale nasce la nuova city car elettrica è la AmpR Small, sviluppata ex novo per ottimizzare consumi, efficienza e versatilità urbana. Secondo le anticipazioni ufficiali, la variante d'ingresso dovrebbe offrire un'unità motrice anteriore con una potenza compresa tra 65 e 95 cavalli. La batteria, di tipo LFP, avrà una capacità di circa 30 kWh, garantendo consumi molto contenuti (indicativamente intorno ai 10 kWh per 100 km) e punterà a un'autonomia reale tra i 250 e i 270 km nel ciclo WLTP.

Sebbene le specifiche definitive saranno confermate solo dopo il lancio ufficiale, le aspettative sul powertrain la collocano tra le principali concorrenti del segmento A elettrico in termini di efficienza e praticità. Si segnala la possibilità di una veloce ricarica in corrente continua, con valori pari ad almeno 100 kW DC, e in corrente alternata fino a 11 kW AC: parametri che assicurano tempi di ricarica contenuti, fondamentale per l'utilizzo quotidiano in ambito urbano.

L'utilizzo di una piattaforma progettata esclusivamente per la elettrificazione permette anche di ottimizzare la disposizione degli spazi interni, il baricentro del veicolo e la dinamica di guida, con vantaggi sia in termini di sicurezza che di praticità.

Design, allestimenti e dotazioni: esterni, interni e funzionalità innovative

Lo stile della nuova city car richiama con decisione la prima generazione, reinterpretando il concetto di compattezza spaziosa per l'era elettrica. Il frontale si caratterizza per la presenza di fari Full LED arrotondati effetto mezzaluna e una distintiva calandra “sorridente”, entrambi riferimenti all'identità dello storico modello. La lunghezza resta molto contenuta (circa 3,75 m), consentendo grande agilità nel traffico urbano e facilità di parcheggio.

Tra gli elementi chiave degli allestimenti troviamo:

  • Parabrezza avanzato e cofano spiovente, ottimizzati aerodinamicamente
  • Tetto panoramico disponibile su alcune configurazioni
  • Maniglie delle portiere rotonde, pratiche e dal gusto rétro
  • Strumentazione digitale da 7” abbinata a display infotainment da 10,1”
  • Panca posteriore frazionabile 50/50 e scorrevole
  • Numerosi vani portaoggetti, pensati per la vita quotidiana
  • Interni facilmente personalizzabili e colorati, in linea con lo spirito ottimista Twingo
La dotazione di sicurezza sarà adeguata agli standard più recenti per il segmento, grazie a strutture rinforzate, dispositivi ADAS di base e sistemi di assistenza alla guida. La combinazione tra flessibilità, stile e soluzioni intelligenti risponde alle esigenze di una clientela giovane ma attenta alla qualità e alla funzionalità.

Tempi, modalità di ordinazione e prospettive di arrivo sul mercato italiano

L'innovativo programma di pre-ordine R Pass ha preso avvio in Italia a partire dall'8 ottobre, premiando il mercato nazionale come primo a livello europeo. A seguire, la prenotazione è stata aperta anche in altri stati, ma la priorità sulle consegne spetta agli iscritti italiani al programma. Le ordinazioni definitive saranno possibili dopo il reveal ufficiale del modello, previsto per il 6 novembre. L'inizio delle consegne è atteso entro la seconda metà del 2026 per i primi clienti R Pass.

L'intera procedura di pre-ordine si svolge online sul sito Renault, con la possibilità di selezionare il concessionario preferito per la gestione della consegna. La produzione avviene presso lo stabilimento Revoz di Novo Mesto, in Slovenia, che assicura standard di qualità elevati e tempistiche ottimizzate grazie a una filiera industriale digitalizzata e flessibile.

Le prospettive di mercato sono orientate a una rapida diffusione tra gli appassionati di auto compatte, con una produzione annua prevista intorno alle 150.000 unità. L'arrivo nelle principali città italiane rappresenta una risposta concreta alle nuove esigenze di mobilità sostenibile, secondo una strategia che abbina innovazione e accessibilità economica.