Come cambia il nuovo suv Toyota C-HR
La nuova Toyota C-HR 2022-2023 riprende alcuni attributi tipici della versione adesso in vendita, come il profilo con montanti posteriori molto inclinati.
In vendita dal 2016 e rinnovata nel 2020, Toyota C-HR 2022-2023 è pronta ad affacciarsi sul mercato con una nuova genreazione. Una prima indicazione delle novità stilistiche arrivano dall'Australian Trademark and Patent Office, dove Toyota ha depositato le immagini di quella che potrebbe essere la C-HR di prossima generazione.
Il veicolo combina alcuni attributi dell'attuale C-HR con l'evoluzione del linguaggio stilistico di Toyota. Come l'attuale C-HR, questo SUV adotta montanti posteriori molto inclinati. Approfondiamo meglio in questo articolo:
A cui si affiancano elementi visibili sulle più recenti produzioni Toyota come i fari anteriori tagliati in due dal bordo superiore del paraurti, un frontale che sembra svasare verso il basso, così come fanali posteriori tanto larghi quanto sottili. Questi tratti ricordano in particolare il recente suv elettrico bZ4X.
L'offerta del prossimo C-HR dovrebbe essere doppia. Il suv sarà offerto in versione ibrida, con i propulsori da 140 e 196 CV recentemente introdotti sulla Corolla, oltre che elettrico. L'attuale modello è già disponibile in una configurazione a zero emissioni, ma questa, sviluppata nel corso della sua carriera, è riservata al mercato cinese. La prossima Toyota C-HR sarà presentata nel 2023 per poi essere venduta al prezzo di circa 30.000 euro.
La vista della parte anteriore della futura Toyota C-HR mette in mostra un'ampia grigliatura di raffreddamento adatta a powertrain ibridi e gruppi ottici ricercati, dalla forma a C, simili a quelli visti su alcuni concept elettriche svelate nell'ultima spettacolare presentazione. La parte posteriore si conferma quella più intrigante anche della futura C-HR, per le forme da suv coupé che tanto hanno convinto i clienti sin dall'esordio del modello. Sulla seconda serie, l'effetto prodotto dal lunotto spiovente e dallo spoiler sdoppiato pare assicurato.
Si ricomincia quindi dal modello uscente di Toyota C-HR che porta con sé autoradio, climatizzatore, cerchi in lega, vernice metallizzata, fendinebbia, sensore luci, sensore pioggia, controllo automatico velocità, controllo adattivo velocità, airbag laterali, airbag testa, airbag ginocchia, frenata di emergenza, bluetooth, avviso cambio corsia, riconoscimento segnali stradali, retrocamera, vetri elettrici posteriori, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, retrovisori ripiegabili elettrici, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna, riconoscimento pedone, radio Dab. A cui aggiungere, tra i vari optional, il navigatore satellitare, i fari a Led e il monitoraggio angolo cieco.