Le nuove auto Toyota 2026-2027 ridefiniscono i canoni di design, tecnologia e sostenibilità. Dai classici rinnovati come Corolla alle versioni sportive, motori ibridi, plug-in ed elettrici.
Il panorama automobilistico internazionale si prepara ad accogliere una serie di modelli inediti della casa giapponese, destinati a ridefinire il concetto di vettura compatta e innovativa. Le nuove auto Toyota 2026 2027 si apprestano a introdurre radicali trasformazioni in termini di tecnologia, design ed efficienza, esprimendo la continua ricerca dell'eccellenza del costruttore nipponico. Tra i modelli attesi, spicca la futura generazione della Corolla, seguita da importanti restyling e nuove proposte che interesseranno anche SUV e vetture sportive del marchio.
L'arrivo della tredicesima generazione della Corolla rappresenta il volano principale delle novità Toyota previste tra il 2026 e il 2027, che nel frattempo sta registrando numeri record di vendite. Da oltre mezzo secolo, questa compatta si è distinta come vettura più venduta al mondo, raggiungendo oltre 55 milioni di esemplari e assumendo numerose forme per soddisfare ogni esigenza di mobilità. L'atteso rinnovo porta con sé un linguaggio stilistico completamente rivisitato, influenzato dai modelli Prius e C-HR. Il frontale della nuova Corolla sarà affilato e sportivo, caratterizzato da una firma luminosa a “C” e da una calandra compatta, mentre il posteriore rinnoverà la fascia ottica orizzontale, lasciando spazio a proporzioni moderne ma riconoscibili:
La nuova generazione, attesa sul mercato tra la seconda metà del 2026 e l'inizio del 2027, non si limita al puro aggiornamento formale: punta a ridefinire l'esperienza di bordo e a introdurre sistemi di assistenza alla guida avanzati, con la possibile integrazione di assistenti vocali basati su intelligenza artificiale. Il modello garantirà una maggiore accessibilità rispetto alle berline premium, puntando su un equilibrio tra sportività ed efficienza già apprezzato nelle versioni precedenti.
L'estetica delle vetture Toyota di prossima generazione riflette un equilibrio tra soluzioni innovative e il rispetto della tradizione. I modelli presentano linee spigolose e proporzioni tese, con richiami evidenti alle forme dinamiche della nuova Prius e alle geometrie nette della C-HR. Tra gli elementi stilistici che segnano l'evoluzione della Corolla, sono da segnalare:
L'abitacolo rappresenta uno degli elementi su cui il costruttore giapponese punta maggiormente l'attenzione per la nuova generazione. L'impronta minimalista, abbinata a una dotazione tecnologica sofisticata, restituisce un ambiente di guida orientato all'ergonomia e alla digitalizzazione. Al centro della plancia spicca una strumentazione digitale evoluta, composta da:
L'aspetto propulsivo delle nuove auto Toyota 2026 2027 si distingue per la ricchezza e la versatilità. Il cuore dell'offerta per il mercato europeo resta la motorizzazione full hybrid, aggiornata in termini di resa energetica e prestazioni:
Oltre alla gamma orientata a comfort e tecnologia, il costruttore conferma l'impegno nel segmento delle compact sportive. Le versioni GR (Gazoo Racing) rappresentano l'anima più dinamica della futura gamma:
Il debutto delle nuove proposte è atteso nel corso del 2026, con la commercializzazione destinata a differenziarsi leggermente a seconda del mercato di destinazione. Per la maggior parte dei modelli l'arrivo nei concessionari europei è previsto fra la fine del 2026 e l'inizio del 2027. La politica dei prezzi verrà definita in prossimità del lancio ufficiale, ma si ipotizza che le
prime versioni potranno mantenere un posizionamento competitivo rispetto alle attuali, grazie all'adozione di una gamma articolata e modulare:
|
Modello |
Debutto stimato |
Prezzo indicativo |
|
Corolla 2026 (tutte le varianti) |
Fine 2026 / Inizio 2027 |
Da circa 29.000 euro (stima base) |
|
RAV4 e modelli SUV |
2026 |
A partire da circa 45.000 euro |
Le varianti sportive e speciali saranno prodotte in serie limitata o con disponibilità vincolata a selezionati mercati. Una particolare attenzione sarà data alle versioni ibride e plug-in, per rispondere in modo mirato alle richieste della clientela europea e ai futuri standard ambientali.