Nuove city car 2023 alternative a Fiat Panda da 14mila euro in attesa restyling e nuova versione

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuove city car 2023 alternative a Fiat P

Non solo Fiat Panda, ecco alcuni modelli alternativi da prendere in considerazione per chi è alla ricerca di un'auto per la città evoluta e affidabile.

La nuova Fiat Panda rappresenta un passo importante nelle strategie della casa automobilistica di origine italiana sia dal punto di vista commerciale e sia da quello della sostenibilità. Da una parte si pone l'obiettivo di rispondere alle rinnovate esigenze di trasporto urbano, dall'altra di riaffermare la propria leadership nel suo segmento di mercato.

Il prezzo di partenza per la nuova Fiat Panda sarà in linea con gli standard attuali (oggi servono circa 14.000 euro), ma comunque leggermente superiore al costo attuale. La ragione è semplice: la city car potrebbe essere fornita con funzionalità avanzate di assistenza alla guida e di connettività per migliorare la sicurezza e il comfort durante la guida. In attesa del restyling, cerchiamo di capire quali sono le city car alternative più interessanti da 14.000 euro che sono ai nastri di partenza in questo 2023:

  • Hyundai i10
  • Suzuki Swift
  • Lancia Ypsilon
  • Renault 5

Hyundai i10

Il 2023 è l'anno il debutto del restyling della Hyundai i10, city car sudcoreana all'avanguardia in termini di innovazione e design automobilistico. L'auto è dotata di nuovi paraurti per migliorare la sua aerodinamica e aumentare la sua efficienza energetica. Hyundai i10 presenta una inedita firma luminosa, risultato dell'applicazione di tecnologie avanzate di illuminazione a Led.

Dal punto di vista tecnico, Hyundai i10 non subisce significative variazioni rispetto alla versione precedente. I motori disponibili sono sempre i 1.0 a benzina o a Gpl, garantendo prestazioni e consumi in linea con gli standard del settore. Per via dell'adozione di materiali più leggeri e alla riprogettazione di alcune parti meccaniche, offre una maggiore efficienza energetica e una migliore esperienza di guida. In termini di prezzo, la nuova Hyundai i10 partirà da un minimo di 14.000 euro, in linea con gli standard del mercato per le city car.

Suzuki Swift

Suzuki Swift è stata già oggetto di un aggiornamento nel 2020 e viene ora rimpiazzata da un modello completamente nuovo. La piattaforma utilizzata per la Swift è quella attuale, anch'essa aggiornata, e consente l'utilizzo di motori a benzina, ibridi e turbo. Grazie alla tecnologia ibrida, la nuova city car garantisce una maggiore efficienza energetica e una riduzione delle emissioni di anidride carbonica. L'introduzione del motore turbo aumenta la potenza e migliora le prestazioni, offrendo un'esperienza di guida più dinamica.

La Swift presenta un design moderno e accattivante, caratterizzato da linee fluide e sportive. All'interno, l'abitacolo offre comfort e tecnologia, con sistemi di infotainment e connettività all'avanguardia. A bordo anche una vasta gamma di funzionalità di sicurezza attiva e passiva, tra cui airbag, sistema di frenata automatica d'emergenza, sistema di monitoraggio della pressione dei pneumatici e assistenza al mantenimento della corsia. La vettura è disponibile a partire da circa 20.000 euro.

Lancia Ypsilon

A differenza della precedente generazione, Lancia Ypsilon mostra un aumento di dimensioni e presenta un design più elegante e sofisticato. La city car è equipaggiata con un sistema di propulsione elettrico avanzato, che consente di ridurre le emissioni e di migliorare l'efficienza energetica, offrendo una migliore autonomia. Il telaio è costruito con materiali leggeri ma resistenti, in piena linea con quanto visto finora.

L'auto, il solo modello a oggi presente nella gamma Lancia, è equipaggiata di molte tecnologie avanzate, tra cui sistemi di assistenza alla guida, un sistema di infotainment moderno e di connettività, nonché una vasta gamma di opzioni personalizzabili. Lancia Ypsilon diventa così una scelta convincente per chi è alla ricerca di un'alternativa alla Fiat Panda ovvero una vettura elegante e tecnologicamente avanzata, sempre nel segno delle prestazioni, della sicurezza e dell'efficienza. Servono circa 14.000 euro.

Renault 5

La nuova Renault 5, prossima city car evoluta del produttore francese, presenta un design nostalgico che richiama l'iconica degli anni 70 e 80. Nonostante le dimensioni compatte, lunga meno di quattro metri, Renault 5 è stata dotata di un sistema di propulsione altamente avanzato basato sulla piattaforma CMF-B EV sviluppata dal gruppo Renault-Nissan-Mitsubishi. Il motore elettrico è in grado di erogare una potenza di 136 CV ed è collegato alle ruote anteriori della vettura. La batteria da 42 kWh garantisce un'autonomia di circa 400 chilometri, offrendo un'esperienza di guida senza emissioni inquinanti.

Il nuovo modello sarà costruito con materiali leggeri e resistenti, garantendo una guida confortevole e sicura. Nonostante l'aspetto rivisitato, la nuova Renault 5 mantiene il fascino della celebre antenata, caratterizzata da uno stile unico e distintivo. La vettura potrebbe mantenere il nome del modello originale, anche se non è stata ancora ufficialmente confermata tale ipotesi. In ogni caso, rappresenta una scelta per coloro che cercano un'auto compatta e tecnologicamente avanzata, senza compromettere lo stile e la personalità.