Grazie al sistema ibrido, Toyota Corolla Cross 2023 è in grado di percorrere brevi distanze in città utilizzando la modalità elettrica.
Toyota Corolla Cross full hybrid, con una lunghezza di quasi 4 metri e mezzo, si posiziona in modo eccellente nel segmento C. Mostra una personalità distintiva grazie alla presenza di una calandra di ampie dimensioni e passaruota muscolosi.
Nonostante il suo aspetto da suv e la disponibilità di trazione integrale, Corolla Cross si adatta all'ambiente urbano. Grazie al sistema ibrido, è in grado di percorrere brevi distanze in città utilizzando la modalità elettrica, consentendo così un notevole risparmio di carburante. Vediamo allora:
Come tipico dei suv, Toyota Corolla Cross offre una posizione di guida rialzata che favorisce la visibilità. I sedili anteriori sono regolabili elettricamente e dotati di funzione di riscaldamento. A bordo, quattro adulti possono sedersi comodamente, con ampio spazio per la testa e le gambe.
Il bagagliaio è sufficiente, con una capacità di 436 litri nella versione 1.8 e 425 litri nella versione 2.0 a trazione anteriore, ma scende a 390 litri nella versione a trazione integrale, un valore inferiore alla media della categoria. Un inconveniente è rappresentato dallo scalino alto di circa 15 cm che si forma quando si abbassano i sedili posteriori. L
Uno dei punti di forza della Toyota Corolla Cross è l'ampia dotazione di sistemi di assistenza alla guida e tecnologie di bordo, già disponibili anche nelle versioni di base. Nella versione Lounge di gamma, spiccano il cruscotto digitale da 12,3 pollici e lo schermo da 10,5 pollici del sistema multimediale, oltre al sistema audio hi-fi JBL.
È inclusa anche una connettività gratuita di quattro anni per chi acquista questo modello. È importante sottolineare l'integrazione con Apple CarPlay e Android Auto, sebbene quest'ultimo funzioni solo tramite cavo e occupi l'unico connettore USB di tipo A disponibile nella parte anteriore. Sono presenti anche due porte USB-C per i passeggeri posteriori.
Tra le dotazioni di serie figurano anche i fari anteriori bi-Led con abbaglianti automatici, i sensori di parcheggio anteriori e posteriori con funzione anticollisione e la telecamera di retromarcia. Corolla Cross è ben equipaggiata in termini di Adas, con un sistema di pre-collisione che riconosce ciclisti e pedoni, un sistema di frenata di emergenza, il cruise control adattivo e il sistema di mantenimento attivo della corsia.
Per quanto riguarda i consumi, sono molto buoni, con una media di 5,3-5,4 litri per 100 km nel ciclo misto. Tuttavia, è importante notare che in autostrada con una guida più sostenuta questi dati possono peggiorare sensibilmente.
Toyota Corolla Cross si posiziona nel segmento dei suv di medie dimensioni, mantenendo le caratteristiche di base del marchio giapponese: affidabilità, qualità costruttiva, versatilità e motore ibrido. Sono disponibili due opzioni per questo veicolo, entrambe full hybrid con motore a benzina 4 cilindri aspirato: il motore 1.8 da 140 CV di potenza combinata e il motore 2.0 da 197 CV, che può essere abbinato alla trazione integrale Awd-i. Il listino parte da 37.300 euro per la versione 1.8 Trend a trazione anteriore.
Il sistema ibrido del Toyota Corolla Cross combina un motore a benzina 2.0 quattro cilindri aspirato da 152 CV e 190 Nm di coppia con due motori elettrici: uno da 113 CV sull'asse anteriore e uno da 41 CV sull'asse posteriore. La potenza totale del sistema è quindi di 197 CV, con una capacità della batteria di 4,08 Ah.
Questa unità di potenza non è orientata alla sportività, nonostante sia in grado di gestire senza problemi il peso di due tonnellate nella versione Awd-i a trazione integrale. Il cambio utilizzato è l'affidabile e-CVT a variazione continua, che è stato ottimizzato per garantire una guida fluida e senza strappi. Le prestazioni sono adeguate, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,6 secondi e una velocità massima di 180 km/h.