Polo Evo Volkswagen prova su strada e recensioni. Opinioni e commenti nuova auto

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Polo Evo Volkswagen prova su strada e re

La qualità costruttiva è evidente, a iniziare dagli spazi millimetrici tra i pannelli della carrozzeria e il senso di solidità all'interno che è in grado di offrire.

Sono tanti i motivi per cui Volkswagen Polo Evo sia una delle auto con maggiore riscontro sul mercato. Da una parte si tratta di un veicolo che porta con sé tutta la qualità e la cura - per alcuni l'algida precisione - della casa automobilistica di Wolfsburg.

Per altri questa è una versione strategica perché è in grado di unire prestazioni interessanti e consumi ridotti. La nuova Polo è più grande e tecnologicamente più sofisticata rispetto alla generazione precedente. In qualche modo ricorda la Golf più grande con il suo intricato design dei fari e il retro geometrico.

Opinioni e prova su strada Polo Evo AlVolante

Come fanno notare dal mensile AlVolante, la sesta generazione dell'utilitaria tedesca aggiunge una dose di grinta alle forme della carrozzeria, disponibile solo nel modello a cinque porte, e una evidente vivacità allo spazioso abitacolo.

Non è mancata naturalmente a prova su strada, rispetto a cui sono emersi alcune interessante informazioni: Volkswagen Polo Evo risulta fluida e sicura nella guida tuttavia, sempre secondo AlVolante, se i modelli standard sono equipaggiati con motori turbo dalle prestazioni brillanti, la variante 1.0 Evo è quella che propone meno brio.

In ogni caso, pollice in sui per il comfort a patto di rinunciare ai cerchi di taglia XL. La scelta ricade comunque sulle 1.0 da 80 CV nel caso di utilizzo limitato dell'auto, altrimenti consiglia le più brillanti TSI da 95 CV. Alcuni dati aiutano a fare chiarezza:

  • Volkswagen Polo 1.0 Evo Comfortline BMT con 80 CV (prezzo 16.650 euro): velocità massima 170 chilometri orari, consumi di 17,2 chilometro per litro di benzina
  • Volkswagen Polo1.0 Evo Sport BMT con 80 CV (prezzo 18.150 euro): velocità massima 170 chilometri orari, consumi di 17,2 chilometro per litro di benzina
La qualità costruttiva è al di sopra di ogni sospetto, a iniziare dagli spazi millimetrici tra i pannelli della carrozzeria e il senso di solidità all'interno che è in grado di offrire.

Commenti Volkswagen Polo Evo e recensioni QuattroRuote

Per il magazine QuattroRuote è anche il caso di sottolineare l'ampio equipaggiamento di serie di Volkswagen Polo Evo tra cerchi lega, airbag laterali, airbag testa, frenata di emergenza, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, riconoscimento pedone.

Non solo, ma per migliorare la qualità dell'esperienza di guida è possibile fare riferimento a autoradio, climatizzatore, vernice metallizzata, navigatore satellitare, fari Led, fendinebbia, sensori parcheggio, sensore pioggia, controllo automatico velocità, controllo adattivo velocità, antifurto.

Considera la nuova generazione della utilitaria Volkswagen una sorta di piccola Golf con la linea di cintura alta e tagli spigolosi per la fanaleria anteriore e posteriore, il tetto piatto, il tubo di scarico nascosto. La calandra, fa ulteriormente notare, è abbellita dal listello che collega i gruppi ottici anteriori.

E ancora: la plancia è considerata ben assemblata ed è di materiale morbido non solo nella parte superiore, ma anche in quella frontale. Peccato solo per la mancanza delle protezioni sulle guide dei sedili per evitare che le scarpe di chi siede dietro si rovinino.