Prova su strada e recensioni auto Dr, dalla nuova Dr 1 alla Dr 7.0 dei più importanti esperti a confronto

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Prova su strada e recensioni auto Dr, da

Le auto Dr spesso dispongono di sistemi di infotainment all'avanguardia che offrono una vasta gamma di funzioni e connettività. Ma come si comportano su strada?

Le auto Dr si distinguono per i numerosi vantaggi tecnologici e funzionali. Sono dotati di avanzati sistemi di guida assistita che sfruttano l'intelligenza artificiale e i sensori per migliorare la sicurezza stradale. Questi sistemi sono in grado di rilevare gli ostacoli, mantenere la vettura nella corsia di marcia e adattare automaticamente la velocità alle condizioni del traffico, contribuendo a ridurre il rischio di incidenti.

Le auto Dr spesso dispongono di sistemi di infotainment all'avanguardia che offrono una vasta gamma di funzioni e connettività. Gli utenti possono usufruire di schermi touchscreen ad alta risoluzione, integrazione con smartphone, navigazione Gps, accesso a servizi di streaming e molto altro ancora. Questi avanzamenti tecnologici rendono l'esperienza di guida più comoda, coinvolgente e connessa.

L'utilizzo di materiali leggeri e tecniche di progettazione aerodinamica contribuiscono a ottimizzare l'efficienza dei veicoli Dr, riducendo i consumi di carburante o energia elettrica. Queste soluzioni consentono di massimizzare l'autonomia e di ridurre l'impatto ambientale dei veicoli, fornendo al contempo prestazioni efficienti. Ma come si comportano su strada? Facciamo il punto sulla base dei test e delle prove effettuate da alcuni dei principali esperti e magazine del settore automotive:

  • Dr 1.0
  • Dr 3.0
  • Dr 4.0
  • Dr 5.0
  • Dr 6.0
  • Dr 7.0

Dr 1.0

Dr 1.0 è una city car compatta caratterizzata da un design distintivo. Il veicolo è dotato di tre porte e offre quattro posti, con due posti posteriori particolarmente confortevoli. Il bagagliaio ha dimensioni ridotte. Gli interni presentano sedili in tessuto e la plancia ospita un display da 9,7 pollici con un inserto metallico. Le prestazioni del veicolo sono sufficienti per un utilizzo prevalentemente urbano, poiché la batteria da 31 kWh ha una capacità limitata.

Per ricaricare la batteria all'80%, è necessario disporre di almeno 50 minuti di tempo. Oggi è disponibile solo una versione del veicolo e l'unico optional offerto riguarda adesivi personalizzabili. La dotazione di serie è completa, tuttavia non sono inclusi dispositivi di sicurezza avanzati come i moderni sistemi di assistenza alla guida. Il prezzo di partenza è di 25.000 euro, senza considerare eventuali incentivi o agevolazioni fiscali.

Dr 3.0

Dr 3.0 è un crossover compatto caratterizzato da un design sportivo, equipaggiato con cerchi da 17 pollici. L'abitacolo offre spazio generoso ed è realizzato con materiali economici. La plancia centrale presenta un'elegante finitura in simil-fibra di carbonio. Il sistema multimediale è dotato di un display centrale da 9 pollici, posizionato leggermente più in basso. Sebbene supporti Apple CarPlay, non è compatibile con Android Auto, ma offre la funzione di mirroring per la duplicazione dello schermo. Il bagagliaio, pur essendo discreto, presenta una forma irregolare.

Tra le caratteristiche incluse nel prezzo di base, l'auto offre retrovisori sbrinabili, una telecamera di retromarcia e un tetto apribile elettricamente. Tuttavia, manca la regolazione in profondità del volante e non sono presenti sistemi di assistenza alla guida. L'auto dispone esclusivamente di due airbag frontali. Il motore a benzina da 1.5 litri della Dr 3.0 offre una potenza di 106 CV, sebbene possa risultare meno reattivo ai bassi regimi. È anche disponibile una versione bifuel a Gpl. Da 18.000 euro.

Dr 4.0

Dr 4.0 è un crossover compatto a trazione anteriore che si distingue per il suo rapporto qualità-prezzo e un design caratterizzato da parafanghi ben definiti e un frontale imponente. L'abitacolo sobrio e confortevole è dotato di un display digitale da 7 pollici per la strumentazione. Il sistema multimediale è compatibile sia con dispositivi Android che Apple, offrendo un'elevata versatilità. La capacità del bagagliaio è discreta, fornendo spazio sufficiente per soddisfare le esigenze quotidiane.

Dr 4.0 offre due opzioni di motore, entrambe a benzina e disponibili anche nella versione a Gpl. La prima opzione è rappresentata da un motore aspirato da 1,5 litri abbinato a un cambio manuale, mentre la seconda opzione prevede un motore turbo da 154 CV con trasmissione automatica. È importante tenere in considerazione i consumi dichiarati, che potrebbero risultare elevati, e valutare attentamente l'efficienza energetica del veicolo. Sono assenti i moderni dispositivi di assistenza alla guida, come il sistema di frenata automatica d'emergenza. Il prezzo è di 19.000 euro, offrendo un'opzione accessibile nel segmento dei crossover compatti.

Dr 5.0

Dr 5.0 presenta modifiche estetiche che includono un paraurti anteriore più aggressivo, una mascherina ingrandita, fari a Led e una plancia dal design moderno. L'attenzione al dettaglio si riflette anche nell'ampio display centrale da 12,3 pollici, che offre una visualizzazione migliorata e la compatibilità con Android Auto, offrendo un'esperienza di connettività avanzata agli utenti. Dr 5.0 è disponibile con trazione anteriore e offre una generosa dotazione di serie, fornendo un valore aggiunto a un prezzo interessante.

Sotto il cofano, Dr 5.0 è alimentato da un motore a quattro cilindri da 1,5 litri, disponibile in due varianti: turbocompressa e aspirata. La versione turbocompressa è abbinata a un cambio automatico a variazione continua di rapporto CVT, che garantisce una guida più fluida e prestazioni ottimizzate. La versione aspirata è disponibile solo con un cambio manuale a cinque marce, offrendo un'esperienza di guida più coinvolgente per gli appassionati. L'impegno di spesa richiesto per Dr 5.0 è di 21.000 euro.

Dr 6.0

Dr 6.0 è un crossover di medie dimensioni con un design distintivo e proporzionato, evidenziando la modernità e l'identità del marchio automobilistico molisano. Si caratterizza per la presenza di una grande mascherina esagonale, tipica dei modelli più recenti, che conferisce un'impressione di forza e determinazione. I fari sottili, con orientamento orizzontale, contribuiscono a creare un aspetto elegante e sofisticato.

L'abitacolo di Dr 6.0 offre ampio spazio e un design all'avanguardia, con una strumentazione digitale che fornisce informazioni chiare e un display centrale da 12,5 pollici per il sistema multimediale. Questo sistema è dotato di supporto per Apple CarPlay e Android Auto, consentendo agli utenti di collegare i propri dispositivi e accedere alle funzionalità integrate direttamente nel veicolo. L'interfaccia del sistema e tutte le indicazioni sono in lingua inglese. Il prezzo iniziale è di 29.000 euro.

Dr 7.0

Dr 7.0 è una variante allungata di circa 20 centimetri rispetto alla versione 6.0, offrendo così maggior spazio sia per i passeggeri posteriori che nel bagagliaio. Questo suv di dimensioni medie-grandi deriva direttamente dalla cinese Chery Tiggo 7 Plus. Le sue linee sono moderne, proporzionate ed eleganti, con una imponente griglia anteriore e sottili fari full Led. L'abitacolo è ampio e ben realizzato, con un cruscotto digitale e un display centrale da 12,5 pollici per il sistema multimediale, anche se tutte le informazioni sono visualizzate in lingua inglese.

La dotazione di serie della Dr 7.0 include un tetto apribile in vetro, un climatizzatore automatico bizona, un caricatore wireless per smartphone, un sistema di accesso senza chiave con la possibilità di avviare il motore tramite telecomando, un portellone motorizzato, sedili regolabili elettricamente, una telecamera a 360° e cerchi in lega da 19 pollici. Dal punto di vista meccanico, la DR 7.0 riprende le caratteristiche della versione 6.0: sospensioni anteriori di tipo MacPherson, sospensioni posteriori multilink, trazione anteriore e un motore 1.5 turbo a benzina da 160 CV. Tuttavia, al posto del cambio a variazione continua di rapporto CVT, è presente un cambio robotizzato a doppia frizione con sei marce. Nella versione a doppia alimentazione benzina e Gpl, è installato un impianto fornito dall'azienda italiana BRC, con un serbatoio del gas effettivo da 57 litri. Da 32.000 euro.