Cosa convince della nuova Dr Evo 3
Dr Evo 3 2023 offre di serie numerosi accessori di rilievo, rafforzando l'attrattività del veicolo. Il prezzo di listino risulta contenuto se paragonato ad altri crossover.
Dr Evo 3 2023 è un crossover compatto a trazione anteriore caratterizzata da un design elegante e ben proporzionato, che subito evidenzia la sua natura totalmente elettrica. La mascherina è chiusa e nello stesso colore della carrozzeria, da in parte da coperchio protettivo per la presa di ricarica.
Come per le altre auto prodotte dall'italiana Dr, titolare del marchio Evo, anche la versione elettrica è prodotta in Cina, partendo dalla Jac iEV7S, che viene modificata nei dettagli presso la sede di Macchia d'Isernia. Conosciamola da vicino:
Il gruppo motopropulsore è composto da un motore a 4 cilindri della cinese JAC con una cilindrata di 1499 cc, capace di erogare una potenza di 113 CV e una coppia di 140 Nm a 4600 giri al minuto, consentendo alla vettura di raggiungere una velocità massima di 170 chilometri orari.
Il motore sincrono a magneti permanenti della Dr Evo 3 2023 eroga una potenza di 113 CV, ma, a causa del peso a vuoto di circa 1500 kg, non garantisce accelerazioni eccezionali, anche se il veicolo è comunque in grado di raggiungere una velocità massima dichiarata di 130 chilometri orari. Rispetto ad altre auto elettriche, Dr Evo 3 2023 è meno performante.
La dotazione di serie è piuttosto ricca e, considerando il prezzo contenuto di 16.000 euro, offre un buon rapporto qualità-prezzo. Tuttavia, la dotazione di sicurezza è limitata: sono presenti solo i due airbag frontali, insieme all'Esp, ai sensori di parcheggio e alla telecamera posteriore.
L'unità di infotainment presente su Dr Evo 3 2023 offre una gamma di funzionalità essenziali ma complete, con un display touchscreen ad alta definizione di 9 pollici che supporta le piattaforme Apple CarPlay e Android Auto. Tra le dotazioni di serie, sono inclusi la telecamera posteriore ad alta definizione con sistema di assistenza al parcheggio, il climatizzatore automatico, il cruise control non adattivo e l'immobilizzatore antifurto. Tuttavia, la vettura non è equipaggiata con i sistemi ADAS necessari per la guida assistita.
Dr Evo 3 offre di serie numerosi accessori di rilievo, rafforzando l'attrattività del veicolo. Il prezzo di listino risulta contenuto, in particolare se paragonato ad altri crossover elettrici presenti sul mercato, con un costo a partire da 16.000 euro. In relazione alle dimensioni esterne del veicolo, l'abitacolo si distingue per una notevole ospitalità, consentendo ai passeggeri di viaggiare con un adeguato livello di comfort.
Tuttavia, dal punto di vista della funzionalità, la capacità e l'accessibilità del bagagliaio della Dr Evo 3 2023 risultano appena sufficienti. I dati dichiarati sulle prestazioni la collocano tra le vetture elettriche meno performanti sul mercato attuale. Per quanto riguarda la sicurezza, la vettura è equipaggiata solamente con due airbag, il che rappresenta un livello di sicurezza inferiore a quello atteso.