Quale crossover scegliere tra i nuovi Dr
Dr 3.0, dalle linee sportive, dispone di ruote da 17 pollici. La vettura è dotata di un ampio abitacolo, realizzato con materiali di qualità e con una plancia centrale grintosa.
I crossover firmati Dr continuano a registrare una costante crescita percentuale nelle vendite, dimostrando la loro efficacia nel mercato automobilistico. Considerando le numerose soluzioni proposte dalle case automobilistiche, è importante comprendere a quale esigenza risponde ciascun modello e su quale sarebbe opportuno investire. Di conseguenza pensiamo che sia utile analizzare in dettaglio i pro e i contro dei vari modelli di crossover:
L'auto offre retrovisori sbrinabili, telecamera di retromarcia, e tetto apribile elettricamente inclusi nel prezzo, ma manca di regolazione in profondità del volante, non dispone di alcun aiuto elettronico alla guida, e presenta solo due airbag frontali. Il motore a benzina da 1.5 litri offre una buona potenza di 106 CV, ma è poco vigoroso ai bassi regimi. In alternativa, l'auto è disponibile anche nella versione bifuel a Gpl. Il prezzo di partenza è di 18.000 euro.
Il crossover compatto Dr 4.0 è caratterizzato da una trazione anteriore esclusiva e si contraddistingue per il suo prezzo conveniente in relazione alla qualità e per un design gradevole, con parafanghi ben definiti e un frontale imponente. L'interno, sobrio e accogliente, vanta un display digitale da 7 pollici per la strumentazione. Il sistema multimediale è dotato di connessioni per dispositivi Android ed Apple. La capacità del bagagliaio è sufficiente.
Dr 4.0 offre due opzioni di motore, entrambe a benzina e disponibili anche nella versione a Gpl: un motore aspirato da 1,5 litri abbinato a un cambio manuale o un motore turbo da 154 CV con trasmissione automatica. I consumi dichiarati sono elevati. La dotazione di sicurezza è invece carente, in quanto mancano moderne tecnologie di assistenza alla guida, come la frenata automatica d'emergenza. Il prezzo di partenza è di 19.000 euro.
Dr 5.0 è un'evoluzione della Dr 4.0, distinguendosi da quest'ultima per alcune modifiche di design, quali il paraurti anteriore dallo stile più aggressivo e una mascherina ingrandita, fari a Led e una plancia più moderna con un ampio display centrale da 12,3 pollici e la compatibilità con Android Auto. Il crossover è disponibile solo con trazione anteriore e offre una dotazione di serie apprezzabile a un prezzo competitivo, tuttavia, il costo aggiuntivo rispetto alla versione 4.0 non è trascurabile.
Il propulsore a quattro cilindri di Dr 5.0 ha una cilindrata di 1.5 litri, disponibile sia con turbocompressore che senza. La versione turbo è abbinata a un cambio automatico a variazione continua di rapporto CVT, mentre quella aspirata solo con un cambio manuale a cinque marce. Il consumo di carburante dichiarato è piuttosto elevato. Da 21.000 euro.