Quale versione comprare della nuova Dr 3.0 (anche Gpl) crossover appena rinnovato da 17.000 euro

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Quale versione comprare della nuova Dr 3

La capacità di spazio all'interno dell'abitacolo del Dr 3.0 è notevole e si presenta come un'opzione altamente competitiva rispetto ai modelli di crossover simili.

Dr 3 2023 si caratterizza per un design moderno e distintivo, sia nell'aspetto esterno che interno. Il nuovo sistema di illuminazione, basato su fari full Led, si presenta come un successo nella realizzazione. La capacità di spazio all'interno dell'abitacolo risulta adeguata alle necessità degli occupanti.

L'abitacolo si caratterizza per una generosa disponibilità di spazio ed è realizzato con materiali di costo contenuto, tuttavia presenta un elemento distintivo rappresentato dalla forma della fascia centrale della plancia, realizzata in un materiale simile alla fibra di carbonio, che contribuisce a conferire un aspetto grintoso al complesso. Approfondiamo meglio:

  • Dr 3.0, quale versione comprare
  • Cosa considerare nelle varie versioni di Dr 3.0

Dr 3.0, quale versione comprare

Dr 3 è un crossover compatto caratterizzato da linee aggressive. L'abitacolo presenta una predisposizione sportiva, coerente con l'andamento della vettura. Il motore, privo di turbocompressore, è un 1.5 che garantisce una discreta potenza, in grado di fornire una spinta adeguata alle alte velocità, grazie al ridotto peso della vettura. Le versioni da scegliere sono 2: quella a benzina 1.5 S2 con 117 CV e velocità massima di 117 chilometri orari, e quella bifuel a Gpl, per cui è richiesto un impegno di spesa ulteriore di 1.500 euro.

Il prezzo di listino della Dr 3 è di circa 17.000 euro e include numerose dotazioni di serie, tra cui il climatizzatore, la vernice metallizzata, i cerchi in lega, gli interni pregiati, i sensori di parcheggio, il sensore di luce, il controllo automatico della velocità, l'antifurto, il tetto apribile, la retrocamera, i vetri elettrici posteriori e anteriori, il bracciolo dei sedili anteriori, i retrovisori ripiegabili elettricamente e i retrovisori elettrici. Questo crossover si aggiunge agli altri modelli proposti dalla casa automobilistica di origine italiana. Come Dr 4, Dr 5 e Dr 6.

Cosa considerare nelle varie versioni di Dr 3.0

La capacità di spazio all'interno dell'abitacolo del Dr 3.0 è notevole e si presenta come un'opzione altamente competitiva rispetto ai modelli di crossover simili presenti sul mercato a prezzi più convenienti. Il tutto è interessante considerando l'inclusione di accessori come il tetto apribile e la vernice metallizzata, che sono disponibili come dotazione di serie.

La vettura si distingue per l'estetica moderna e personalizzabile sia all'interno che all'esterno, e le nuove luci full Led integrate, contribuendo a migliorare ulteriormente l'esperienza di guida.

L'aspetto irregolare del crossover compatto Dr 3.0, che potrebbe piacere o meno ai potenziali acquirenti, può compromettere la praticità d'uso, rendendo la gestione dei carichi piuttosto onerosa. I materiali utilizzati nella sua costruzione, uniti alla lavorazione dei componenti, non soddisfano gli standard qualitativi richiesti. In termini di sicurezza, il veicolo è equipaggiato con soli due airbag e non presenta ausili elettronici alla guida, il che rappresenta un deficit rispetto agli attuali standard di sicurezza stradale.