Quali utilitarie comprare tra Peugeot 208, Opel Corsa, Mazda2? I pro e contro a confronto

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Quali utilitarie comprare tra Peugeot 20

Peugeot 208 è una piccola vettura a cinque porte che condivide la sua meccanica con la nuova Opel Corsa. Presenta linee morbide ma caratterizzate da un tocco di aggressività.

Il segmento delle utilitarie in Italia continua a mostrare una notevole produttività, come evidenziato dai dati di vendita del settore automobilistico. Questi veicoli sono in grado di offrire una combinazione di praticità per l'uso quotidiano, consumi ridotti e prezzi accessibili. Di seguito, analizzeremo alcuni modelli che si collocano in una fascia di prezzo compresa tra 15.000 e 20.000 euro, concentrandoci sugli vantaggi e gli svantaggi:

  • Peugeot 208, pro e contro
  • Opel Corsa, pro e contro
  • Mazda2, pro e contro

Peugeot 208, pro e contro

Peugeot 208 è una piccola vettura a cinque porte che condivide la sua meccanica con la nuova Opel Corsa. Presenta linee morbide ma caratterizzate da un tocco di aggressività grazie al particolare design dei fari e della mascherina. Gli interni sono personali e ben rifiniti. Nelle versioni più accessoriate è presente un cruscotto digitale 3D, mentre le altre versioni sono dotate di un cruscotto analogico tradizionale. In entrambi i casi, l'attenzione allo stile può influire sulla leggibilità, soprattutto a causa della posizione di guida con un volante di dimensioni ridotte e posizionato in basso, che talvolta copre parzialmente la strumentazione. Lo spazio per i passeggeri e i bagagli è discreto, così come l'accessibilità. La vettura offre numerosi vani portaoggetti e un sistema multimediale valido, anche se alcuni comandi potrebbero non essere ottimali in termini di praticità.

Sul fronte delle prestazioni su strada, tutte le Peugeot 208 sono agili e vantano uno sterzo preciso, estremamente leggero durante le manovre e con un peso adeguato alle alte velocità. La scelta delle dimensioni dei pneumatici ha un impatto significativo sul comfort su strade dissestate, che risulta buono con pneumatici di dimensioni più ridotte e appena discreto con pneumatici da 17 pollici; tuttavia, l'agilità nelle curve aumenta con pneumatici di dimensioni maggiori. La gamma di motori disponibili è ampia. Prezzo a partire da 15.000 euro.

Opel Corsa, pro e contro

La nuova Opel Corsa ha poco in comune con la precedente. Disponibile solo in versione a cinque porte, presenta uno stile sobrio ma solido, che esprime un senso di solidità e, grazie al lunotto più inclinato, anche una certa dinamicità. L'abitacolo è accogliente nella sua semplicità, con materiali di qualità e dominato da un moderno impianto multimediale con uno schermo che può arrivare fino a 10 pollici di diagonale. Il bagagliaio offre una buona capacità di carico.

Opel Corsa propone una reattività apprezzabile nelle curve, rendendola anche divertente da guidare, e rimane sempre intuitiva nelle sue reazioni. Oltre alle versioni a benzina e diesel, è disponibile anche una versione completamente elettrica, che promette un'autonomia fino a 360 km con una singola ricarica. Prezzo a partire da 16.000 euro.

Mazda2, pro e contro

Mazda2 si caratterizza per uno stile dinamico e grintoso. All'interno, il cruscotto presenta un contagiri di dimensioni ridotte e si inserisce in un ambiente che, a eccezione di alcuni dettagli, appare curato, anche se non all'avanguardia. Il display centrale, con uno schermo da 7 pollici sporgente sulla plancia, risulta leggermente piccolo. L'abitabilità è adeguata per quattro adulti, mentre il bagagliaio offre una capacità sufficiente, sebbene non particolarmente accessibile.

Mazda2 è dotata di sospensioni che limitano il rollio e vanta uno sterzo piuttosto preciso, ideale per una guida agile. Il cambio manuale a sei marce è altrettanto adatto, caratterizzato da movimenti della leva brevi. Con l'aggiornamento, l'opzione dell'automatico non è più disponibile e sono state introdotte due versioni del motore 1.5 a benzina: un sistema di micro-ibrido è collegato all'albero motore e fornisce assistenza durante l'accelerazione.

Durante i rallentamenti, il sistema recupera energia dalle ruote e la immagazzina in un supercondensatore dedicato. La potenza ai bassi regimi non è eccezionale, ma sfruttando appieno il range di rotazione, i quattro cilindri offrono prestazioni più che soddisfacenti e si rivelano parsimoniosi in termini di consumo di carburante. La dotazione delle versioni più accessoriate include accessori di rilievo per questa categoria, come il riscaldamento del volante e dei sedili, il mantenimento in corsia e il sistema di monitoraggio dell'angolo cieco dei retrovisori, che controlla anche l'area posteriore del veicolo quando si effettua una manovra di retromarcia in uscita da un parcheggio. Prezzo a partire da 19.000 euro.