Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Nuova Peugeot 208 2024, le differenti versioni, allestimenti e prezzi a cui si può comprare la rinnovata city car

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Peugeot 208 2024

Peugeot 208 ha introdotto una serie di modifiche nel suo design frontale, con particolare attenzione ai nuovi elementi, tra cui i gruppi ottici, il fascione e la mascherina.

Peugeot 208 2024 ha subito una fase di rinnovamento dopo quattro anni dal suo lancio originale, caratterizzata da miglioramenti sia dal punto di vista estetico sia tecnologico. Questa gamma offre due diverse opzioni di propulsione: una termica, che comprende motori ibridi leggeri con potenze di 100 e 136 CV, e una variante elettrica, denominata e-208, equipaggiata con un nuovo powertrain da 156 CV e un'autonomia di 400 km. Ecco una panoramica dettagliata dei modelli disponibili:

  • Diverse versioni per la nuova Peugeot 208 2024
  • Alla scoperta della gamma di Peugeot 208 2024

Diverse versioni per la nuova Peugeot 208 2024

La gamma di Peugeot 208 2024 si suddivide in tre allestimenti: Allure, Active e GT, ciascuno con caratteristiche specifiche che consentono ai conducenti di selezionare la versione più idonea alle loro esigenze, offrendo una gamma di equipaggiamenti e opzioni personalizzabili.

Peugeot 208 ha introdotto una serie di modifiche nel suo design frontale, con particolare attenzione ai nuovi elementi, tra cui i gruppi ottici, il fascione e la mascherina. I gruppi ottici, soprattutto nella versione GT, presentano un design con tre punti luminosi, in armonia con le tre luci diurne posizionate al di sotto, in modo da evocare il marchio iconico del leone, simbolo di Peugeot. La mascherina è stata rinnovata con un nuovo motivo a griglia, con il logo dell'azienda francese al centro.

Nella parte posteriore, l'elemento distintivo è costituito da tre artigli rossi sovrapposti con elementi luminosi disposti in orizzontale. Nell'allestimento GT, sia le luci di retromarcia che gli indicatori di direzione sono dotati della tecnologia Led.

Per quanto riguarda le opzioni di carrozzeria, la rinnovata Peugeot 208 offre una selezione di sette colorazioni, tra cui Giallo Agueda, Grigio Selenium, Grigio Artense, Nero Perla, Bianco Banchisa, Rosso Elixir e Blu Vertigo. La versione e-208 elettrica è disponibile con ulteriori colori, tra cui Giallo Agueda e Grigio Selenium. La gamma si arricchisce di nuovi cerchi in lega, disponibili in dimensioni da 16 o 17 pollici, tra cui spiccano Noma bitono diamantati e Yanaka bitono diamantati con inserti dedicati.

Nell'abitacolo, Peugeot 208 presenta nuovi tessuti per i sedili, con una particolare attenzione al rivestimento in Alcantara nero, con impunture a vista in verde Adamite, che rappresenta un optional nella versione GT. Quest'ultima offre interni più raffinati, con finiture del cruscotto e braccioli evidenziati da impunture in verde Adamite.

L'architettura degli interni rimane invariata, con l'inclusione di un quadro strumenti digitale da 10 pollici, di serie nelle versioni Allure e GT, con un nuovo design. Nell'allestimento di base, Active, è invece presente un quadro strumenti analogico e uno schermo a colori da 3,5 pollici. In tutti gli allestimenti, il display touchscreen da 10 pollici, posizionato centralmente sulla plancia, è di serie, offrendo un'esperienza migliorata rispetto ai modelli precedenti, che montavano un pannello da 7 pollici nelle prime due versioni.

Alla scoperta della gamma di Peugeot 208 2024

La gamma Peugeot 208 comprende quattro varianti, di cui due a propulsione benzina e due ibride leggere. La versione PureTech 75 è dotata di un motore a benzina a tre cilindri da 1.2 litri, che eroga una potenza di 75 CV ed è accoppiato a un cambio manuale a 5 rapporti.

La PureTech 100, invece, monta un motore a benzina da 1.2 litri che eroga una potenza di 100 CV ed è abbinato a un cambio manuale a 6 rapporti. Per quanto riguarda le versioni ibride leggere, troviamo la 48V Hybrid da 100 CV e la 48V Hybrid da 136 CV. Entrambe sono basate sul motore benzina PureTech di ultima generazione e sono accoppiate a un cambio robotizzato a doppia frizione e-DCS6 a 6 rapporti, che integra anche un motore elettrico.

Peugeot e-208 è equipaggiata con un motore elettrico posizionato sull'asse anteriore, che eroga una potenza di 156 CV, alimentato da una batteria al litio da 51 kWh. Questa configurazione fornisce al veicolo un'autonomia di 400 chilometri. Di serie, il veicolo è dotato di un caricatore monofase da 7,4 kW, ma è possibile optare per un caricatore trifase da 11 kW come accessorio. I tempi di ricarica dal 20% all'80% si attestano a meno di 30 minuti utilizzando una colonnina di ricarica da 100 kW, 4 ore e 40 minuti con una WallBox da 7,4 kW e 11 ore e 10 minuti utilizzando una presa potenziata che eroga 3,2 kW.

La dotazione tecnologica della Peugeot e-208 include l'introduzione di nuove telecamere per il parcheggio assistito sia anteriori che posteriori. Si segnala la presenza di una telecamera anteriore ad alta definizione, abbinata al monitoraggio dell'angolo cieco, che consente una visione a 360 gradi delle immediate vicinanze dell'auto. Tra le altre caratteristiche dei sistemi avanzati di assistenza alla guida inclusi nella dotazione, troviamo il cruise control adattivo, il sistema di frenata automatica di emergenza, l'avviso di superamento involontario della carreggiata e l'attention alert. Il prezzo della Peugeot e-208 parte da circa 22.000 euro.

Leggi anche