Il principale miglioramento della nuova T-Roc del 2022? La migliore qualità degli interni, soprattutto a livello della plancia.
Volkswagen T-Roc si affaccia sul mercato con una nuova versione per il 2022. Dopo quattro anni numero di tutto rispetto in termini di unità vendute, il siv sta attraversando il periodo di restyling di metà carriera. Vanno messi in conti fari high-tech, guida autonoma di livello 2 e materiali più di qualità a bordo. Approfondiamo quindi:
A differenza della Golf, dove la linea chiara arriva al bordo superiore del cofano, quella della T-Roc ridisegnata è posizionata al centro della griglia su entrambi i lati del logo. Il frontale del T-Roc è più alto, quindi occorre adattarsi alle proporzioni in modo che il tutto rimanga elegante.
I fari incorporano anche luci di marcia diurna e indicatori di scorrimento. Questa disposizione consente un trattamento più sportivo sulle finiture della R-Line. La livrea Style conserva un pattern molto vicino a quello della T-Roc prima del restyling.
Spesso criticata per la scarsa qualità dei suoi materiali, e in particolare per la rigidità delle sue plastiche a livello della plancia, la T-Roc rende ora gli interni più confortevoli, anche al tatto.
La gamma di motori della rinnovata Volkswagen T-Roc rimane fedele a tre unità a benzina: 1.0 TSI con tre cilindri da 110 CV, 1.5 TSI con quattro cilindri da 150 CV e 2.0 TSI con 190 CV. Nel diesel, il motore 2.0 TDI è disponibile nelle versioni da 115 e 150 CV. Infine, la turbolenta Volkswagen T-Roc R resta spinta dal 2.0 TSI da 300 CV con un valore di coppia di 400 Nm e da 0 a 100 chilometri orari in 4,9 secondi.
Tutte le varianti della Volkswagen T-Roc risentono di questo restyling: la classica versione a 5 porte, la sportiva T-Roc R da 300 CV e l'esclusiva T-Roc Cabriolet, unica rappresentante del suo genere. Nella parte posteriore, le luci adottano una texture più scura, indicatori a scorrimento (optional) e, come su molti modelli del marchio, un chiaro passaggio tra le funzioni del fanale posteriore e del freno.
A bordo, la rinnovata Volkswagen T-Roc enfatizza il digitale fin dal livello base, con la strumentazione digitale che appare su un pannello da 8 pollici ovvero 10,25 pollici sulle versioni di fascia alta. Dal canto suo, il touchscreen, che può raggiungere i 9,2 pollici, è ora sovrapposto alla plancia come un tablet da salotto. Contestualmente sono state ampliate le bocchette di aerazione centrali, mentre la gamma tecnologica si è arricchita con i servizi wireless We Connect Plus, Apple CarPlay e Android Auto.
Volkswagen T-Roc si tiene al passo con gli aiuti alla guida. Il dispositivo IQ Drive Travel, il cruise control predittivo ACC e le funzioni estese del sistema Side Assist gli garantiscono una guida semi-autonoma di livello 2 funzionale fino a 210 chilometri orari.