Seggiolini antiabbandono obbligatori legge 2019 regole ufficiali
E' entrata in vigore la legge sui seggiolini anti abbandono. Ecco cosa prevede e le multe
Diventano obbligatori fin da subito i seggiolini auto per bambini antiabbandono, entrando la legge in vigore dal 7 Novembre 2019 dopo che il ministro dei Trasporti, Paola De Micheli, aveva il decreto attuativo per l'obbligo di installazione dei dispositivi anti-abbandono sui seggiolini auto per bambini fino all'età di 4 anni .
In questo articolo vedremo:
La legge con l’obbligo per tutte le famiglie di dotarsi di seggiolini auto con dispositivo anti-abbandono è entrata in vigore il 7 Novembre dopo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale-
L’obbligo vale su tutte le auto che trasportano bambini fino a 4 anni di età, da pochi mesi di vita fino a 4 anni i seggiolini anti abbandono o con dispositivi anti-abbandono sono obbligatori per evitare che tragedie come quelle che spesso nei mesi scorsi abbiamo sentito cessino di sentirsi.
E per favorire l’acquisto dei dispositivi anti-abbandono per i seggiolini auto il Ministero delle Infrastrutture ha comunicato che entro pocohi giorni sarà disponibile la possibilità di comprarli con un incentivo e uno sconto, anche se al momento, paradossalmente la stesura di questa seconda legge con l'incentivo all'acquisto del seggiolino anti abbandono non è ancora pronta.
La legge in vigore per i seggiolini auto per bambini anti-abbandono prevedono dunque l’obbligo di dotarsi dei nuovi dispositivi anti-abbandono per tutte le famiglie con bambini fino a quattro anni.
I dispositivi anti abbandono, una volta spenta l’auto, suonano nel caso in cui sia presente un bambino nel seggiolino avvisando della sua presenza in modo da evitare ulteriori dimenticanze.
Se presto saranno in commercio seggiolini auto che avranno il dispositivo anti-abbandono direttamente incorporato, chi ha già seggiolini auto in macchina potrà semplicemente acquistare i dispositivi anti-abbandono con le caratteristiche richieste e installarli sul proprio seggiolino e chi non dovesse rispettare la nuova legge rischia di incorrere in sanzioni simili a quelle previste per guida senza cinture di sicurezza o con seggiolini non omologati.
Chi non avrà il seggiolini anti abbandono in auto e sarà fermato dalla polizia, carabinieri o vigili avrà una multa e una sanzione secondo l'articolo 172 del Codice della Strada ovvero tra gli 81 euro e i 326 euro, che scende a 56,70 euro se il pagamento aviene entro 5 giorni dalla multa stessa
Non ci sarà solo la multa, ma verranno tolti anche 5 punti dalla patente
Al momento, nell’attesa di vedere nei negozi i nuovi seggiolini dotati di nuovo dispositivo anti-abbandono, sono in vendita già singolarmente i dispositivi da installare sui propri seggiolini. Diverse le marche che lo hanno realizzato: stando alle ultime notizie, i migliori sarebbero quelli firmati Remmy, Kip, BabyBell, Tippy, Bebè Reminder, con prezzi compresi tra gli 80 e i 100 euro.
Tippy, per esempio, offre una sorta di cuscino intelligente che deve essere posizionato sul seggiolino, collegato allo smartphone (è compatibile sia con sistema iOs sia con Android) e avvisa il guidatore con un segnale sonoro quando l’auto si ferma e il bambino è ancora a bordo.
Kip ha, invece, realizzato un dispositivo che rileva la presenza del bambino grazie al sensore di peso da porre sotto la fodera della seduta del seggiolino, dotato anche di Gps che permette di localizzare il seggiolino in qualsiasi posto si trovi, ottimo, dunque, anche nel caso in cui l’auto venisse rubata. Inoltre, grazie al pannello solare che si trova sulla centralina, il dispositivo è sempre carico quando è esposto ai raggi solari.
Il dispositivo Remmy è, invece, un sensore che si deve posizionare sotto il seggiolino, rileva il peso del bambino e quando l’auto si spegne, se il bambino è ancora nel seggiolino, inizia ad emettere un segnale sonoro. Questo dispositivo, inoltre, avverte chi è alla guida se il bambino si slaccia le cinture o si sposta dal suo posto.
I dispositivi migliori per far diventare il seggiolino dell'auto un seggiolino anti abbandono omologato agli standard previsti della legge li abbiamo visti più nel dettaglio e confrontati per qualità e prezzi in un articolo precedente