Saldi estivi 2022 sono già online
Tempo di saldi estivi, anche online, in quanto il primo dei due mesi più caldi dell'anno si caratterizzata per sconti e offerti sui prodotti in vendita.
Puntuali come ogni anno, ecco i nuovi saldi estivi, quelli targati 2022. Il calendario regione per regione è stato compilato e in vista della prima giornata di shopping con sconti e offerte nei negozi fisici è già tutto pronto.
Sono naturalmente coinvolte tutte le città italiane, capoluoghi di regione compresi tra L'Aquila, Potenza, Catanzaro, Napoli, Bologna, Trieste, Roma, Genova, Milano, Ancona, Campobasso, Torino, Bari, Cagliari, Palermo, Firenze, Trento, Perugia, Aosta, Venezia. Il tutto mentre online sono già iniziati. Approfondiamo meglio la situazione attuale:
Saldi estivi 2022 sono già online
Le date ufficiali saldi estivi per ogni regione
Se il suggerimento è di non accorrere nei negozi perché attratti dallo sconto applicato, occorre prestare attenzione a cosa si acquista e al suo vero valore. Meglio ancora se giochiamo d'anticipo annotando prezzi applicati in questi giorni di attesa dei saldi, così da fare un confronto al momento dell'acquisto nel giorno dei saldi.
Anche se poi alcune iniziative sono alle porte, come l'Amazon Prime Day, in calendario il 12 e il 13 luglio 2022. E non è il solo. Pensiamo ad esempio agli sconti dei portali online per comparto, come:
Moda: Zalando, Ovs, Spartoo, Yoox
Tempo libero: Sportlandweb, Myprotein
Salute e bellezza: Sensationprofumerie, Perfumesclub
Poi ci sono le grandi catene di vendita di prodotti di elettronica di consumo, come Mediaworld e Euronics, che hanno invece già avviato una campagna di sconti e offerte promozionali.
Online o meno, il diritto di recesso vale per i prodotti acquistati fuori dai negozi commerciali, ovvero su Internet, tramite venditori porta a porta, attraverso televendite. In questo caso ci sono 10 giorni di tempo per farlo valere.
Ma se il commerciante si rifiuta di cambiare un articolo difettoso in saldo o non voglia restituire i soldi, è meglio rivolgersi alla locale polizia municipale e segnalate il caso alle sedi territoriali delle associazioni dei consumatori.
Secondo gli esperti, questa stagione estiva dei saldi sarà meno frequentata di quella degli anni precedenti e non solo perché non tutti sanno dell'esistenza degli sconti e della possibilità di acquistare a prezzi ridotti o con offerte convenienti e promozioni irripetibili, forse perché distratti dalle vacanze.
Tempo di saldi estivi dunque, in quanto il primo dei due mesi più caldi dell'anno si caratterizzata per sconti e offerti sui prodotti in vendita. Se in origine erano coinvolti sono i negozi di abbigliamento, adesso non c'è comparto che sia escluso dalle promozioni estive.
Questo 2022 non è da meno e le date dei saldi estivi regione per regione sono già state comunicate:
Abruzzo: dal 2 luglio per 60 giorni con possibilità di effettuare vendite promozionali in qualsiasi periodo dell’anno
Basilicata: dal 2 luglio al 2 settembre con divieto vendite promozionali 30 giorni prima della data inizio saldi
Calabria: dal 2 luglio al 30 agosto con divieto vendite promozionali 15 giorni prima della data inizio saldi
Campania: dal 2 luglio al 30 agosto con divieto vendite promozionali 30 giorni prima della data inizio saldi
Emilia Romagna: dal 2 luglio al 31 agosto per 60 giorni con divieto vendite promozionali 30 giorni prima della data inizio saldi
Friuli Venezia Giulia: dal 2 luglio al 30 settembre per 60 giorni anche non consecutivi con possibilità di effettuare vendite promozionali in qualsiasi periodo dell’anno
Lazio: dal 2 luglio per 6 settimane con divieto vendite promozionali 30 giorni prima della data inizio saldi
Liguria: dal 2 luglio al 16 agosto per 45 giorni con divieto vendite promozionali 40 giorni prima della data inizio saldi
Lombardia: dal 2 luglio al 30 agosto con divieto vendite promozionali 30 giorni prima della data inizio saldi
Marche: dal 2 luglio per 60 giorni con divieto vendite promozionali 30 giorni prima della data inizio saldi
Molise: dal 2 luglio al 31 agosto per 60 giorni con divieto vendite promozionali 30 giorni prima e 30 dopo della data inizio saldi
Piemonte: dal 2 luglio per 8 settimane con divieto vendite promozionali 30 giorni prima della data inizio saldi
Puglia: dal 2 luglio al 15 settembre con divieto vendite promozionali 30 giorni prima della data inizio saldi
Sardegna: dal 2 luglio al 30 agosto con divieto vendite promozionali 40 giorni prima della data inizio saldi
Sicilia: dal 1 luglio al 15 settembre con possibilità di effettuare vendite promozionali in qualsiasi periodo dell’anno
Toscana: dal 2 luglio per 60 giorni con divieto vendite promozionali 30 giorni prima della data inizio saldi
Umbria: dal 2 luglio per 60 giorni con possibilità di effettuare vendite promozionali in qualsiasi periodo dell’anno
Valle d'Aosta: dal 2 luglio al 30 settembre con divieto vendite promozionali 15 giorni prima della data inizio saldi
Veneto: dal 2 luglio al 31 agosto con divieto vendite promozionali 30 giorni prima della data inizio saldi
Trento e Provincia: per 60 giorni, i commercianti determinano liberamente i periodi in cui effettuare i saldi