Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quanto si ha di reversibilità se la pensione del defunto è tra i 600-4000 euro netti

Come, quanto e perché cambiano gli importi della reversibilità per una pensione netta di un defunto tra i 1000-1800 euro netti: leggi in vigore

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Quanto si ha di reversibilità se la pens

Quanto si ha di reversibilità se la pensione del defunto è tra i 1000-1800 euro netti?

L’importo di pensione di reversibilità che spetta se la pensione del defunto è tra 1000-1800 euro netti non è uguale per tutti i superstiti e fisso, dunque, ma varia in base a diversi fattori come grado di parentela tra defunto e superstite, e relative percentuali di pensione spettante, se il familiare superstite che ha diritto alla reversibilità lavora e percepisce redditi o meno, valore dei redditi percepiti, composizione del nucleo familiare.
 

Quanto si ha di reversibilità se la pensione del defunto è tra i 1000-1800 euro netti? La pensione di reversibilità è un trattamento pensionistico riconosciuto che spetta, per legge, ai superstiti di un assicurato defunto e che prevede importi non fissi ma variabili ai superstiti in base al grado di parentela con lo stesso defunto. Vediamo di seguito come cambiano gli importi della pensione di reversibilità, a chi spetta il trattamento e di quanto può essere 

  • Pensione di reversibilità ai superstiti chi spetta e in che misura
  • Quanto si ha di reversibilità se la pensione del defunto è tra i 600-700 euro netti
  • Quanto si ha di reversibilità se la pensione del defunto è tra i 800-900 euro netti
  • Quanto si ha di reversibilità se la pensione del defunto è tra i 1.000.1.200 euro netti
  • Quanto si ha di reversibilità se la pensione del defunto è tra i 1.300-1.400 euro netti
  • Quanto si ha di reversibilità se la pensione del defunto è tra i 1.500-1.700 euro netti
  • Quanto si ha di reversibilità se la pensione del defunto è tra i 1.800-2.000 euro netti
  • Quanto si ha di reversibilità se la pensione del defunto è tra i 2.100-2.3000 euro netti
  • Quanto si ha di reversibilità se la pensione del defunto è tra i 2.400-2.600 euro netti
  • Quanto si ha di reversibilità se la pensione del defunto è tra i 2.700-3.000 euro netti

Pensione di reversibilità ai superstiti chi spetta e in che misura

La pensione di reversibilità, al decesso di un pensionato, viene erogata ai familiari superstiti che hanno diritto a ricevere il trattamento a specifiche condizioni e secondo percentuali fissate dalla legge che cambiano in base al grado di parentela del superstite con il defunto. 

Stando a quanto stabilito dalle leggi in vigore, la pensione di reversibilità spetta ai seguenti familiari del defunto:

  • coniuge, unito civilmente, separato consensualmente, equiparato sotto ogni profilo al coniuge superstite (separato o non), e divorziato ma che percepiva l'assegno di mantenimento e non risposato;
  • figli, sia naturali, nati dentro o fuori dal matrimonio, e sia adottati, affiliati, legalmente riconosciuti o giudizialmente dichiarati, e figli maggiorenni se disabili permanenti fiscalmente a carico dei genitori defunto, o se studenti fino a 21 anni di età se frequentano la scuola e fino a 26 anni di età se frequentano l'università;
  • nipoti se minorenni, inabili al lavoro e a carico del defunto prima del decesso, o se studenti fino a 21 anni di età se frequentano la scuola e fino a 26 anni di età se frequentano l'università
  • genitori a carico del pensionato, in mancanza di coniuge, figli e nipoti, a condizione che non siano titolari di pensione;
  • sorelle nubili e fratelli celibi, in mancanza di coniuge, figli, nipoti e genitori.  

In base al grado di parentela tra defunto e familiare superstite, come accennato, cambiano le percentuali spettanti di reversibilità rispetto alla pensione percepita dal defunto e che sono del

  • 60% per il coniuge solo;
  • 80% per coniuge e un figlio;
  • 100% per coniuge e due o più figli.

In mancanza del coniuge superstite, se hanno diritto alla pensione di reversibilità solo i figli, i genitori o i fratelli o sorelle, le aliquote da considerare per la prestazione sono le seguenti:

  • 70% per un solo figlio;
  • 80% per due figli:
  • 100% per tre o più figli;
  • 15% per un genitore;
  • 30% per due genitori;
  • 15% per un fratello o sorella;
  • 30% per due fratelli o sorelle.

Una volta calcolato l’importo di pensione di reversibilità che spetta ai superstiti in base al grado di parentela con il defunto, è bene sapere che la pensione di reversibilità spettante non rimane sempre dello stesso importo. 

L’importo di pensione di reversibilità si riduce, infatti, nei casi in cui i precettori percepiscono proprio redditi, fino anche ad essere perso, e nelle seguenti misure:

  • 3 volte il minimo Inps per il 2024, 524,34 euro, in questo caso, la pensione è ridotta del 25%;
  • 4 volte il minimo Inps per il 2024, in questo caso, la pensione è ridotta del 40%;
  • 5 volte il minimo Inps per il 2024, in questo caso, la pensione è ridotta del 50%.

Quanto si ha di reversibilità se la pensione del defunto è tra i 600-700 euro netti

Considerando che cambiano gli importi di pensione di reversibilità per i parenti superstiti in base proprio al grado di parentela e relative percentuali di calcolo previste dalla legge, prendendo il caso di un pensionato che percepiva una pensione netta di 600 euro al mese e che lascia un coniuge (che ha un proprio reddito di 24mila euro annui) e due figli, l’importo di pensione di reversibilità che spetta è pari al 60% per il coniuge, cioè 216 euro al mese, ai 2 figli spetta complessivamente il 40% della pensione pari a 240 euro al mese, per 120 euro ognuno.

Se, invece, la pensione del defunto era di 700 euro netti, l’importo di pensione di reversibilità che spetta in base alle diverse percentuali è il seguente:
420 euro (pari al 60%) per il coniuge unico superstite;
700 euro (pari al 100%) per coniuge e due figli a carico;
560 euro (pari all’80%) per due figli superstiti;
105 euro (pari al 15%) per un fratello o una sorella in mancanza di coniuge e figli.

Quanto si ha di reversibilità se la pensione del defunto è tra i 800-900 euro netti

Prendendo, invece, il caso di una pensione mensile del defunto di 800 euro netti, l’importo di pensione di reversibilità che si prende è il seguente:

  • per coniuge superstite, che ha diritto al 60% dell’importo, 480 euro al mese;
  • per coniuge superstite più due figli, per cui vale il 100% dell’importo, 800 euro al mese;
  • per genitore superstite, senza coniuge e figli, per cui vale il 15% dell’importo.

Se il defunto prendeva una pensione di 900 euro netti, l’importo di reversibilità cambia anche in tal caso in base al parente superstite che ha diritto a percepirla e sarebbe di:

  • 900 euro per coniuge superstite e due figli per cui è previsto il riconoscimento del 100% dell’importo percepito;
  • 630 euro (70%) in mancanza del coniuge e in presenza di un figlio;
  • 720 euro (pari all’80%) in mancanza del coniuge e in presenza di due figli.

Quanto si ha di reversibilità se la pensione del defunto è tra i 1.000.1.200 euro netti

Considerando poi il caso di un pensionato defunto che percepiva una pensione mensile netta di 1000 euro, per una pensione annua di 13.000 euro per 13 mensilità, l’importo di reversibilità ai superstiti è il seguente:

  • per il coniuge superstite, che ha diritto al 60% dell’importo, 7.800 euro annui per 600 euro al mese;
  • per il coniuge superstite più due figli, per cui vale il 100% dell’importo, 13.000 euro annui per mille euro al mese.

Passando ad una pensione da 1.100 euro netti al mese per un importo totale annuo di 14.300 euro netti all’anno, per 13 mensilità, l’importo di reversibilità per i familiari superstiti in base alle percentuali previste è il seguente: 

  • la moglie percepirà il 60% di 14.300 euro, cioè 8.580 euro all’anno per 660 euro netti al mese;
  • un figlio percepirà il 70%, cioè 10.010 euro all’anno per 770 euro netti al mese;
  • la moglie con un figlio minorenne percepirà l’80%, cioè 11.440 euro;
  • la moglie e due o più figli percepiranno il 100%, pari ai 14.300 euro.

Aumenta l’importo della pensione di reversibilità spettante ai familiari superstiti di un pensionato che percepiva una pensione netta di 1.200 euro. In tal caso, infatti, la pensione di reversibilità sarebbe la seguente:

  • 1.200 euro (100%) per coniuge e due figli;
  • 720 euro (pari al 60%) solo per coniuge superstite;
  • 840 euro (pari al 70%) in mancanza di coniuge superstiti e in presenza di un figlio;
  • 180 euro (pari al 15%) per un genitore in mancanza di coniuge superstite e figli.

Quanto si ha di reversibilità se la pensione del defunto è tra i 1.300-1.400 euro netti

Se il pensionato defunto percepiva una pensione netta mensile di 1.300 euro, l’importo di pensione di reversibilità spettante ai familiari superstiti sarebbe il seguente, calcolato sulle diverse percentuali vigenti:

  • 780 euro (pari al 60%) per il coniuge superstite;
  • 1.300 euro (pari al 100%) per coniuge e due figli;
  • 390 euro (pari al 30%) per genitori superstiti, in mancanza di coniuge e figli.

Passando alla pensione di reversibilità che si percepirebbe per un importo di pensione del defunto di 1.400 euro netti, l’importo risulta di:

  • 1.120 euro (pari all’80%) per coniuge e due figli;
  • 1.400 euro (pari al 100%) per coniuge e due o più figli;
  • 210 (pari al 15%) per un fratello o una sorella in mancanza di coniuge e figli.

Quanto si ha di reversibilità se la pensione del defunto è tra i 1.500-1.700 euro netti

I familiari superstiti di un defunto che percepiva una pensione netta di 1.500 euro per una pensione annua di 19.500 euro per 13 mensilità, hanno diritto al seguente importo di pensione reversibilità:

  • la moglie percepirà il 60% di 19.500 euro, cioè 11.700 euro all’anno per 900 euro al mese per 13 mensilità;
  • un figlio percepirà il 70%, cioè 13.650 euro per 1.050 euro al mese;
  • la moglie e un bambino percepiranno l’80%, cioè 15.600 euro per 1.200 euro al mese;
  • la moglie e due o più figli, tre o più figli prenderanno il 100%, pari ai 19.500 euro per 1.500 euro al mese.

Passando al caso di un pensionato che percepiva una pensione netta di 1.600 euro, l’importo di pensione di reversibilità risulta il seguente per i diversi superstiti:

  • 960 euro (pari al 60%) per il coniuge solo;
  • 1.280 euro (pari all’80%) per coniuge superstite e un figlio o in mancanza di coniuge e per due figli;
  • 480 euro (pari al 30%) per i genitori superstiti, in mancanza di coniuge e figli.

Per una pensione netta di 1.700 euro, l’importo che si può avere di pensione di reversibilità, in base alle percentuali previste dalla legge, è il seguente:

  • per il coniuge superstite solo è di 1.020 euro netti al mese per 13 mensilità (60%);
  • per coniuge superstite e un figlio è di 1.360 euro netti al mese per 13 mensilità (80%);
  • in mancanza di coniugi superstiti, per tre o più figli è di 1.700 euro (100%).

Quanto si ha di reversibilità se la pensione del defunto è tra i 1.800-2.000 euro netti

Passando ad un pensionato che percepiva una pensione netta di 1.800 euro al mese, per 13 mensilità, per un importo di 23.400 euro all’anno, la pensione di reversibilità è del seguente importo:

  • al coniuge con due figli spetta il 100% dell’importo, quindi 23.400 euro annue per 1.800 euro netti al mese;
  • stessa percentuale se in assenza del coniuge superstite, la reversibilità spetta a tre figli superstiti;
  • al figlio rimasto unico superstite senza altro coniuge spetta il 70% dell’importo, quindi 16.389 euro annue per 1.260 euro al mese;
  • al coniuge superstite spetta il 60% dell’importo di pensione, quindi 14.040 euro per 1.080 euro al mese; 
  • in mancanza di coniuge, figli e genitori, a fratelli o sorelle spetta il 30%, quindi 540 euro netti al mese.

Per una pensione netta di 1.900 euro al mese di un pensionato, l’importo di pensione di reversibilità spettante in base ai famigliari superstiti è di:

  • 1.900 euro (pari al 100%) per coniuge e un figlio;
  • 1.330 euro (pari al 70%) per un figlio solo superstite;
  • 1.520 euro (pari all’80%) per coniuge superstite e un figlio o in mancanza di coniuge e per due figli;
  • 1.900 euro (pari al 100%) per tre o più figli e in mancanza del coniuge.

Se la persona defunta prendeva una pensione di 2mila euro netti al mese, per 26mila euro annui per 13 mensilità, la reversibilità che si prende è di:

  • 1.200 euro netti al mese per il solo coniuge superstite;
  • 600 euro netti al mese per i genitori del defunto, in assenza di coniuge e figli;
  • 2mila euro netti al mese per coniuge e due figli. 


Quanto si ha di reversibilità se la pensione del defunto è tra i 2.100-2.3000 euro netti

Passando ad una pensione netta di 2.100 euro, l’importo di pensione di reversibilità spettante ai familiari superstiti del defunto risulta il seguente:

  • 1.260 (pari al 60%) per il coniuge superstite;
  • 1.680 (pari all’80%) per coniuge e un figlio;
  • 1.470 euro (pari al 70%) per un figlio solo.

Per una pensione netta al mese di 2.200 del defunto, la reversibilità che si ha è la seguente:

  • misura piena al 100% per coniuge superstite e due figli, 2.200 euro al mese;
  • 60% per il solo coniuge superstite, 1.320 euro al mese;
  • se il pensionato defunto non lascia coniuge e figli ma due genitori, 660 euro al mese, pari al 30%;
  • se il pensionato defunto lascia due figli, 1.760 euro al mese, pari all’80%. 

Per una pensione netta percepita da un defunto di 2.300 euro, la pensione di reversibilità spettante sarebbe di:

  • 1.610 euro (pari al 70%) per un figlio solo e in mancanza del coniuge;
  • 1.840 euro (pari all’80%) per due figli e in mancanza del coniuge;
  • 690 euro (pari al 30%) per due fratelli o sorelle in mancanza del coniuge superstite e dei figli;
  • 2.300 euro (pari al 100%) per coniuge e due o più figli.

Quanto si ha di reversibilità se la pensione del defunto è tra i 2.400-2.600 euro netti

Aumentando la pensione netta percepita da un pensionato, aumenta di conseguenza l’importo della pensione di reversibilità spettante ai familiari superstiti e che per una pensione di 2.400 euro netti percepiti da un pensionato in vita risulta di:

  • 1.440 euro (pari al 60%) per il coniuge solo;
  • 1.920 euro (pari all’80%) per coniuge e un figlio;
  • 2.400 euro (pari al 100%) per coniuge e due o più figli;
  • 1.680 euro (pari al 70%) per un figlio solo superstite e in mancanza del coniuge. 

Passando ad una pensione netta di 2.500 euro percepita da un pensionato, l’importo di pensione di reversibilità spettante sarebbe di:

  • 1.500 euro (pari al 60%) per il coniuge solo;
  • 2mila euro (pari all’80%) per coniuge e un figlio;
  • 2.500 euro (pari al 100%) per coniuge e due o più figli;
  • 1.750 euro (pari al 70%) per un figlio solo superstite e in mancanza del coniuge. 
  • 375 euro (pari al 15%) per un solo genitore superstite in mancanza di coniuge e figli. 

Passando, invece, al caso di una pensione netta di 2.600 euro percepita da un pensionato, l’importo di pensione di reversibilità spettante sarebbe di:

  • 1.560 euro (pari al 60%) per il coniuge solo;
  • 2.080 euro (pari all’80%) per coniuge e un figlio o in mancanza del coniuge e per due figli;
  • 2.600 euro (pari al 100%) per coniuge e due o più figli;
  • 1.820 euro (pari al 70%) per un figlio solo superstite e in mancanza del coniuge. 
  • 390 euro (pari al 15%) per un solo genitore superstite in mancanza di coniuge e figli. 

Quanto si ha di reversibilità se la pensione del defunto è tra i 2.700-3.000 euro netti

Per un pensionato defunto che percepiva una pensione netta di 2.700 euro al mese, l’importo di pensione di reversibilità per i familiari superstiti sarebbe il seguente:

  • 1.620 euro (pari al 60%) per il coniuge solo;
  • 2.160 euro (pari all’80%) per coniuge e un figlio o in mancanza del coniuge e per due figli;
  • 2.700 euro (pari al 100%) per coniuge e due o più figli;
  • 1.890 euro (pari al 70%) per un figlio solo superstite e in mancanza del coniuge. 
  • 810 euro (pari al 30%) per i genitori superstiti in mancanza di coniuge e figli. 


Per un pensionato defunto che percepiva una pensione netta di 2.800 euro al mese, l’importo di pensione di reversibilità per i familiari superstiti sarebbe il seguente:

  • 1.680 euro (pari al 60%) per il coniuge solo;
  • 2.240 euro (pari all’80%) per coniuge e un figlio o in mancanza del coniuge e per due figli;
  • 2.800 euro (pari al 100%) per coniuge e due o più figli;
  • 1.960 euro (pari al 70%) per un figlio solo superstite e in mancanza del coniuge. 
  • 840 euro (pari al 30%) per i genitori superstiti in mancanza di coniuge e figli. 


Per un pensionato defunto che percepiva una pensione netta di 2.900 euro al mese, l’importo di pensione di reversibilità per i familiari superstiti sarebbe il seguente:

  • 1.740 euro (pari al 60%) per il coniuge solo;
  • 2.320 euro (pari all’80%) per coniuge e un figlio o in mancanza del coniuge e per due figli;
  • 2.900 euro (pari al 100%) per coniuge e due o più figli;
  • 1.890 euro (pari al 70%) per un figlio solo superstite e in mancanza del coniuge. 
  • 870 euro (pari al 30%) per i genitori superstiti in mancanza di coniuge e figli. 


Per un pensionato defunto che percepiva una pensione netta di 3.000 euro al mese, l’importo di pensione di reversibilità per i familiari superstiti sarebbe il seguente:

  • 1.800 euro (pari al 60%) per il coniuge solo;
  • 2.400 euro (pari all’80%) per coniuge e un figlio o in mancanza del coniuge e per due figli;
  • 3.000 euro (pari al 100%) per coniuge e due o più figli;
  • 2.100 euro (pari al 70%) per un figlio solo superstite e in mancanza del coniuge. 
  • 900 euro (pari al 30%) per i genitori superstiti in mancanza di coniuge e figli. 


 

Leggi anche