I bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025 riaprono con nuove risorse e opportunità per la tutela e valorizzazione dei titoli di proprietà industriale. Requisiti, modalità e vantaggi dei finanziamenti
La promozione e la tutela della proprietà industriale sono, per il tessuto imprenditoriale italiano, un asset strategico nella competizione internazionale. I bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025, annunciati dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e disciplinati dal decreto direttoriale DGPI-UIBM del 6 agosto 2025, mirano a rafforzare la competitività delle micro, piccole e medie imprese (PMI) tramite il sostegno alla registrazione, valorizzazione e tutela dei titoli di proprietà intellettuale. Le iniziative favoriscono sia l’innovazione tecnologica che la tutela dei diritti legati ai disegni, modelli e marchi, promuovendo in tal modo la crescita del sistema produttivo nazionale nel rispetto delle direttive europee e delle normative italiane.
La disciplina di riferimento si inserisce in un quadro articolato di leggi nazionali e regolamenti UE, tra cui il Codice della proprietà industriale e i recenti aggiornamenti legislativi rivolti alla digitalizzazione dei processi amministrativi e alla semplificazione delle procedure. L’iniziativa offre un supporto sotto forma di contributi a fondo perduto per la registrazione di brevetti, disegni o marchi, attuando le strategie delineate nelle politiche fiscali e industriali della Commissione europea e dell’Italia, con un impatto concreto su sviluppo, internazionalizzazione e protezione dell’innovazione tra le PMI.
Il decreto ministeriale relativo ai bandi 2025 stabilisce una dotazione finanziaria complessiva di 32 milioni di euro, destinata esclusivamente alla valorizzazione della proprietà industriale tra le micro, piccole e medie imprese. La ripartizione delle risorse risponde a criteri di efficienza e priorità strategica, tenendo conto delle esigenze specifiche dei diversi strumenti di tutela.
Misura | Importo stanziato (Euro) |
Brevetti+ | 20.000.000 |
Disegni+ | 10.000.000 |
Marchi+ | 2.000.000 |
Le cifre sono attribuite in proporzione agli obiettivi delle singole misure e al potenziale impatto per le PMI: la maggior parte delle risorse è destinata a incentivare l’innovazione brevettuale, seguita dal design industriale e, in misura più contenuta, dal supporto all’internazionalizzazione tramite la tutela dei marchi. Questa scelta rispecchia la necessità di promuovere creatività, tutela legale e sviluppo dei mercati esteri da parte delle imprese italiane.
I destinatari delle misure sono espressamente individuati tra le micro, piccole e medie imprese, incluse le startup innovative, con sede legale ed operativa in Italia. La partecipazione è subordinata ad una serie di requisiti specifici che garantiscono trasparenza, equità e coerenza con le finalità di promozione dell’innovazione e dell’imprenditoria italiana. In particolare, le condizioni di accesso includono:
Il Bando Brevetti+ si rivolge prioritariamente alle imprese impegnate in attività di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica. Tale misura prevede la concessione di contributi a fondo perduto per l’acquisizione di servizi specialistici e l’implementazione di strategie finalizzate alla valorizzazione economica dei brevetti. Gli investimenti ammissibili includono un’ampia gamma di servizi:
Per accedere ai benefici, è necessario essere titolari di un brevetto italiano concesso dopo una data specificata nell’avviso o di una domanda di brevetto con parere positivo in merito alla ricerca. La procedura di richiesta si sviluppa attraverso una piattaforma online gestita da Invitalia, che effettua l’istruttoria delle domande sulla base dell’ordine cronologico di arrivo, fino ad esaurimento dei fondi disponibili. Particolare importanza assume la completezza e la qualità della documentazione presentata, condizione imprescindibile per una valutazione positiva.
Il programma Disegni+ è studiato per sostenere le PMI nella promozione e valorizzazione del design industriale. Le agevolazioni consentono di coprire una vasta tipologia di servizi relativi alla registrazione e valorizzazione economica di disegni e modelli.
Unioncamere, incaricata della gestione operativa, utilizza una piattaforma digitale per ricevere le istanze e conduce una verifica formale e sostanziale della documentazione allegata. La corretta presentazione della domanda e la chiarezza del percorso di valorizzazione si riflettono positivamente sull’esito istruttorio.
Marchi+ incentiva la registrazione e la tutela dei segni distintivi italiani in ambito europeo e internazionale, favorendo l’espansione commerciale e la protezione del Made in Italy sui mercati esteri. Il pacchetto di agevolazioni si suddivide in due componenti:
I contributi raggiungono l’80% delle spese ammissibili per il deposito presso l’EUIPO, con incremento all’85% in presenza di certificazione di parità di genere. Per la registrazione mediante OMPI, la percentuale coperta può salire al 90%, aumentabile fino al 95%. Ogni impresa può ottenere, in relazione ai limiti fissati dal bando, agevolazioni fino a un massimo di 20.000 euro per l’intero percorso.
Le domande vanno presentate tramite il portale dedicato di Unioncamere. L’istruttoria, anch’essa a sportello, segue l’ordine cronologico. Tra le condizioni richieste, il marchio deve essere registrato o depositato a partire da una specifica data, e non deve aver già beneficiato di finanziamenti nella stessa misura nella precedente annualità