Vi sono almeno 2 modifiche importanti che permettono di estenere la carta acquisti anche alle persone che non la potevano avere prima. Attenzione, per chi giù l'aveva se occorre rinnovarla, per non rischiare di perderla
La Carta Acquisti 2025 rappresenta un'importante iniziativa di sostegno economico per categorie vulnerabili come anziani e bambini sotto i 3 anni. Con l'aggiornamento dei requisiti previsti per l'anno 2025, il Ministero dell'Economia e Finanze ha reso disponibile uno strumento di pagamento elettronico che facilita l'acquisto di beni essenziali, come cibo, farmaci e il pagamento delle utenze.
Con le modifiche introdotte per la Carta Acquisti 2025, nuove categorie di persone possono adesso beneficiarne. I cambiamenti principali riguardano i criteri economici, in particolare l'aggiornamento delle soglie dell'ISEE, che permettono a un numero maggiore di individui di essere ammessi al programma. Anziani e famiglie con bambini piccoli, che in precedenza superavano il limite economico, potranno ora fare domanda se il loro indicatore ISEE rientra nei parametri modificati.
Tra le principali novità, coloro che hanno un'età pari o superiore a 65 anni e che intraprendono una vita con figli sotto i 3 anni, possono beneficiare di questa misura se il loro valore ISEE non supera 8.117,17 euro. Inoltre, per gli anziani con più di 70 anni, anche il reddito complessivo deve essere inferiore a 10.822,90 euro. Questi aggiornamenti offrono opportunità d'accesso a molti che precedentemente non rientravano nei parametri di ammissibilità tradizionali.
Per presentare la richiesta, è fondamentale possedere la cittadinanza italiana o di un paese dell'Unione Europea, oppure essere familiari di cittadini comunitari con specifici diritti di soggiorno. Sono inoltre inclusi i cittadini stranieri con permesso di soggiorno di lungo periodo e i rifugiati riconosciuti in Italia.
Ulteriori criteri specificano che i richiedenti non devono essere titolari di più di un'utenza elettrica domestica o di più di un autoveicolo. Anche il possesso di immobili è regolamentato: chi detiene più di un immobile ad uso abitativo o quote rilevanti di immobili ad uso non abitativo non sarà eleggibile. Infine, coloro che beneficiano già di supporti governativi per il vitto, come ospiti in istituti di cura o istituti di pena, sono esclusi dalla carta.
Queste modifiche rispondono alle mutate condizioni economiche e sociali, permettendo a più famiglie e individui di ricevere un supporto essenziale per affrontare il crescente costo della vita, rendendo la Carta Acquisti uno strumento di inclusione e sostegno.
Per chi è già in possesso della Carta Acquisti, il processo di rinnovo per il 2025 si semplifica notevolmente. I titolari attuali che continuano a soddisfare i requisiti di ammissibilità non devono presentare una nuova domanda. Il sistema di rinnovo è automatico, a condizione che i beneficiari rimangano all'interno delle soglie economiche e demografiche stabilite. Pertanto, è essenziale assicurarsi che tutti i dati registrati siano aggiornati e corretti, per evitare disguidi nella ricezione dei benefici.
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze e l'INPS monitorano regolarmente i requisiti dei beneficiari per verificare l'idoneità al programma. Perciò, è importante mantenere attuale la propria situazione ISEE e segnalare eventuali variazioni di reddito o nucleo familiare che potrebbero influenzare l'accesso ai contributi. Qualora i dati presentati in precedenza risultino ormai obsoleti o errati, si invita a effettuare aggiornamenti presso gli enti preposti per non compromettere la continuità del beneficio.
La Carta Acquisti è destinata principalmente a due categorie di beneficiari: anziani con età pari o superiore a 65 anni e famiglie con bambini sotto i 3 anni. Questi gruppi possono accedere ai contributi, a condizione che rispettino specifici criteri economici e anagrafici. L'indicatore ISEE è lo strumento principale utilizzato per determinare l'eleggibilità economica, fissando un tetto di 8.117,17 euro per gran parte dei beneficiari.
Per richiedere la Carta Acquisti, è necessario seguire una procedura ben definita. Gli interessati devono compilare i moduli disponibili presso gli Uffici Postali o scaricabili dal sito del Ministero dell’Economia e Finanze. È indispensabile presentare tutta la documentazione richiesta, inclusi una copia di un documento di identità e un'attestazione ISEE in corso di validità.
Una volta raccolti i documenti, questi devono essere consegnati agli sportelli postali, dove il personale verificherà la completezza e la conformità delle informazioni inserite. In caso di approvazione, il richiedente riceverà una comunicazione ufficiale che conferma l'accettazione e invita a ritirare la carta.
La carta è utilizzabile per acquistare beni di prima necessità, come alimenti e farmaci, presso rivenditori abilitati al circuito Mastercard. Questi esercizi solitamente espongono un simbolo distintivo che conferma la loro partecipazione al programma. La carta dà diritto non solo a effettuare acquisti, ma anche a godere di sconti aggiuntivi nei negozi convenzionati che promuovono il programma Carta Acquisti.
Per completare la richiesta, i richiedenti possono anche delegare una persona di fiducia al ritiro della carta, qualora non fossero in grado di farlo personalmente. In tal caso, il modulo deve essere compilato indicando le generalità della persona delegata, che diventerà il titolare ufficiale della carta.
La ricarica di 80 euro avviene automaticamente ogni due mesi, senza necessità di ulteriori azioni da parte del titolare. È importante ricordare che la carta non può essere utilizzata per prelievo di contante o per spese non previste dal programma. I titolari possono controllare il saldo residuo tramite gli sportelli Postamat utilizzando il codice PIN fornito.