Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Carta giovani cultura 2024, come ed entro quando ottenere i 500 euro, cosa si puņ comprare e cosa č vietato

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Carta giovani cultura 2024

Per accedere al voucher da 500 euro offerto dal ministero della Cultura, i giovani devono prima registrarsi su una piattaforma online.

Il 2024 segna una svolta per il bonus destinato ai giovani: con la pensione del noto 18App a fine gennaio, è stato introdotto un nuovo schema di incentivi culturali, diviso in due card distinte: la Carta Cultura Giovani e la Carta del Merito. Ognuna di queste offre un contributo di 500 euro, e l'importante novità è che i benefici possono essere combinati, offrendo così fino a 1000 euro di vantaggi cumulabili.

Entrambe le card sono diventate operative all'inizio di febbraio. Per accedere a questi benefici, i giovani devono soddisfare criteri di idoneità, presentare le richieste entro le date stabilite e utilizzare i fondi per acquisti ben definiti nel campo della cultura. Gli interessati dovranno informarsi sui dettagli relativi ai requisiti, alle modalità di domanda, alle scadenze e alle categorie di prodotti e servizi acquistabili con i fondi delle carte. Non ci resta che approfondire:

  • Come ed entro quando ottenere la Carta giovani cultura 2024
  • Carta giovani cultura 2024, cosa comprare e cosa no

Come ed entro quando ottenere la Carta giovani cultura 2024

Per accedere alla carta cultura giovani nazionali da 500 euro offerta dal Ministero della Cultura, i giovani devono prima registrarsi su una piattaforma online, utilizzando le proprie credenziali Spid o la Carta d'identità elettronica. Le iscrizioni sono aperte dal 31 gennaio fino al 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui si è compiuto il diciottesimo anno di età.

Il beneficio della carta giovani da 500 euro, caricato su una carta elettronica dedicata, è destinato ai residenti in Italia che hanno raggiunto la maggiore età nell'anno precedente. I cittadini stranieri devono presentare un valido permesso di soggiorno. Per il 2024, i destinatari sono i nati nel 2005.

Una condizione essenziale per l'assegnazione del voucher è il reddito familiare, che non deve superare i 35.000 euro di Isee. Al momento della domanda, è quindi indispensabile aver già calcolato l'Isee per l'anno 2024.

I fondi, disponibili fino al 31 dicembre dell'anno di registrazione, possono essere spesi attraverso buoni generati sulla piattaforma, ancora non attiva online. Questi buoni, utilizzabili solo presso esercizi convenzionati e per acquisti specificati dalla normativa, devono essere spesi personalmente dal titolare della carta.

Parallelamente, viene introdotta la Carta del Merito, riservata agli studenti che hanno ottenuto 100 su 100 all'esame di maturità. Questa carta, anch'essa del valore di 500 euro e disponibile solo per i nati nel 2005, consente acquisti nelle stesse categorie della Carta Cultura Giovani.

Carta giovani cultura 2024, cosa comprare e cosa no

La carta giovani nazionale 2024 offre ai giovani la possibilità di utilizzare il loro voucher da 500 euro per numerose attività e molti prodotti culturali, sia in negozi fisici sia online. Ecco una panoramica di ciò che è possibile acquistare:

  • biglietti per cinema, teatro e altri spettacoli dal vivo;
  • libri di vario genere;
  • abbonamenti a giornali e riviste, disponibili anche in versione digitale;
  • musica registrata;
  • prodotti di editoria audiovisiva;
  • ingressi a musei, mostre, eventi culturali, monumenti, gallerie d'arte, siti archeologici e parchi naturali;
  • corsi di formazione artistica, inclusi quelli di musica, teatro e danza;
  • corsi di lingua straniera.
La carta non copre l'acquisto di videogiochi, videocorsi al di fuori delle categorie ammesse (musica, teatro, danza, lingua straniera), né gli abbonamenti a piattaforme di streaming. Queste limitazioni sono state messe in atto per concentrare il supporto finanziario su risorse che arricchiscono direttamente l'esperienza culturale e educativa dei giovani.