Il marchio francese Aixam, riconosciuto leader europeo nel segmento delle minicar, celebra oltre 40 anni di innovazione nel campo dei quadricicli leggeri.
Fondata nel 1983 e con sede a Aix-les-Bains in Francia, Aixam si è guadagnata un posto di rilievo nel settore dei veicoli leggeri, diventando uno dei capisaldi della produzione europea di minicar, note anche come microcar o quadricicli leggeri.
Questo produttore offre una varietà di modelli, tra cui veicoli completamente elettrici e a motore termico, caratterizzati dalla possibilità di essere guidati senza la necessità di una patente tradizionale. Questa peculiarità rende le minicar Aixam particolarmente attraenti per un vasto pubblico, inclusi i giovani dai 14 anni in su, in determinati paesi europei. Ecco quindi:
L'evoluzione dei modelli Aixam si è vista nel corso degli anni, con un'espansione significativa della gamma post 2008, coincidente con il 25esimo anniversario della compagnia. Durante questi anni, il marchio ha diversificato la sua offerta introducendo due linee principali: Miniauto, dedicata ai pendolari quotidiani, e Aixam-Pro, orientata verso i professionisti con esigenze di trasporto materiali in spazi urbani grazie ai suoi veicoli commerciali compatti.
Uno dei modelli di punta è il Crossline Impulsion, introdotto nel 2010 durante il Salone di Parigi. Questo modello si distingue per la sua compattezza e il motore Kubota bicilindrico, disponibile in versioni quadriciclo e con varie finiture, come le versioni Pack e Premium. Nel 2013 la gamma Aixam subì un restyling e nel 2014 fu lanciata la serie Crossline Vision, con nuovi elementi stilistici e tecnologici come i fanali sottili di Valeo e un cruscotto innovativo.
Il progresso continuò con l'introduzione della Crossline Sensation alla fine del 2015, disponibile in due allestimenti: Evo e Premium, quest'ultimo caratterizzato da dettagli estetici raffinati come protezioni laterali in plastica nera e cerchi diamantati. Questi modelli mantengono le linee della precedente generazione con qualche aggiornamento, come inserti in alluminio o finto legno.
Aixam si distingue per l'attenzione alla sicurezza e alla qualità dei suoi veicoli. Ogni minicar è costruita con materiali di alta qualità e include dotazioni di sicurezza avanzate, come il telaio in alluminio per migliorare la resistenza agli urti. L'azienda produce una varietà di modelli che spaziano dalle city car compatte ai veicoli più spaziosi e multifunzionali.
Una delle caratteristiche chiave di Aixam è l'innovazione continua. Negli ultimi anni, l'azienda ha investito nello sviluppo di veicoli elettrici, rispondendo alla crescente domanda di soluzioni di mobilità sostenibile. La gamma e-Aixam include veicoli elettrici che offrono un'opzione ecologica e conveniente per la guida urbana.
Aixam offre una garanzia di 2 anni sui suoi veicoli, che copre sia i ricambi che la manodopera. Inoltre, fornisce un anno di soccorso stradale senza limiti di chilometraggio. Questa politica di assistenza è pensata per assicurare la soddisfazione dei clienti nel lungo termine, consolidando la fiducia e l'affezione nei confronti del marchio Aixam.
L'azienda si avvale di una rete di concessionari capillare in tutta Europa, garantendo un'ampia disponibilità di veicoli e servizi post-vendita. Aixam non solo si rivolge al mercato privato, ma offre anche soluzioni per il trasporto commerciale leggero con la sua gamma Aixam Pro, dedicata ai veicoli utilitari
I concessionari Aixam in Italia sono distribuiti sul territorio nazionale, garantendo una copertura capillare per chiunque sia interessato all'acquisto di una minicar Aixam. Ecco alcune sedi: