Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come continuare ad usare WhatsApp su cellulari vecchi. E i 20 modelli che non lo supporteranno più da quest'anno

di Chiara Compagnucci pubblicato il
whatsapp blocco dispositivi non compatib

Quali sono i cellulari e smaprthone android e iPhone che avranno nel 2025 Whatsapp bloccato. Ma ci sono modi per continuare ad usarlo anche su questi dispositivi?

WhatsApp, l'app di messaggistica istantanea più utilizzata al mondo, annuncia che a partire da oggi 1 gennaio 2025, cesserà di funzionare su una serie di smartphone obsoleti. Questa decisione, sebbene possa sembrare drastica, è resa necessaria dalla crescente esigenza di sicurezza degli utenti e dall'integrazione di nuove tecnologie avanzate che vecchi dispositivi non possono supportare. Gli utenti con dispositivi datati hanno, comunque, a disposizione delle soluzioni per poter continuare ad usare l'app di messaggistica.

Quali dispositivi perderanno il supporto di WhatsApp nel 2025

A partire dal 1 gennaio 2025, numerosi dispositivi smartphone non saranno più compatibili con WhatsApp, principalmente a causa delle loro limitazioni hardware e software. L'elenco include diversi modelli di smartphone Android e alcuni iPhone, il cui sistema operativo non può essere aggiornato a versioni richieste dall'app.

Tra i dispositivi Android che perderanno il supporto troviamo:

  • Samsung: Galaxy S3, Galaxy Note 2, Galaxy Ace 3, Galaxy S4 Mini
  • Motorola: Moto G (1ª generazione), Razr HD, Moto E 2014
  • HTC: One X, One X+, Desire 500, Desire 601
  • LG: Optimus G, Nexus 4, G2 Mini, L90
  • Sony: Xperia Z, Xperia SP, Xperia T, Xperia V
Questi dispositivi, rilasciati tra il 2012 e il 2013, hanno tutti in comune l'impossibilità di aggiornarsi oltre Android 4.4 KitKat, mentre WhatsApp esigerà Android 5.0 o versioni successive.

Per quanto riguarda i dispositivi Apple, dal 5 maggio 2025 anche alcuni modelli di iPhone saranno esclusi:

  • iPhone 5s
  • iPhone 6
Questi modelli non supportano aggiornamenti oltre iOS 12.5.7, mentre WhatsApp richiederà almeno iOS 15.1. Di conseguenza, tali dispositivi non riusciranno più a garantire la sicurezza dei dati e le nuove funzionalità richieste. La decisione di Meta, proprietaria di WhatsApp, è dettata dalla necessità di ottimizzare le risorse concentrate su sistemi operativi più recenti. Inoltre, la sicurezza degli utenti ha un ruolo prioritario, poiché i dispositivi più datati non ricevono aggiornamenti di sicurezza da tempo, lasciandoli vulnerabili ad eventuali attacchi informatici.

Motivazioni dietro la decisione di Meta e impatti sulla sicurezza

La decisione di Meta di interrompere il supporto a determinati modelli di smartphone è guidata da una serie di motivi tecnici e strategici, con particolare attenzione alla sicurezza degli utenti. Un fattore chiave sono gli aggiornamenti di sicurezza. I dispositivi obsoleti non ricevono più aggiornamenti cruciali, lasciandoli vulnerabili a potenziali attacchi informatici che possono mettere a rischio i dati degli utenti.

Inoltre, Meta sta continuamente introducendo nuove funzionalità per WhatsApp, molte delle quali richiedono una potenza di calcolo e risorse di sistema superiori, non disponibili nei dispositivi più vecchi. Queste funzionalità includono anche tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale, che non possono essere supportate da hardware datato.

Dal punto di vista dello sviluppo, mantenere WhatsApp operativo su sistemi obsoleti richiede un grande sforzo di risorse, che Meta preferisce allocare verso miglioramenti su piattaforme più recenti e utilizzate. Questa ottimizzazione delle risorse non solo migliora l'efficienza dell'app, ma consente anche di offrire agli utenti un'esperienza più fluida e completa.

Un altro aspetto cruciale riguarda il numero relativamente limitato di utenti ancora attivi su questi dispositivi. Continuare a supportare una piccola fetta dell'utenza sarebbe economicamente e tecnologicamente oneroso per l'azienda, mentre la maggioranza degli utenti beneficia degli sviluppi progettati per i sistemi operativi più recenti.

Concentrarsi su versioni moderne consente anche a WhatsApp di rimanere competitiva e all'avanguardia in un mercato della messaggistica istantanea in continua evoluzione. Migliorare la sicurezza e le prestazioni non è solo una mossa strategica, ma una necessità per proteggere i dati e garantire un servizio di alta qualità.

Alternative e soluzioni per gli utenti con dispositivi non supportati

Gli utenti che si trovano con dispositivi non supportati da WhatsApp possono adottare diverse soluzioni per gestire questa transizione.

La prima soluzione, è quella di bloccare gli aggiornamenti automatici di Whatsapp. Almeno i secondari e non i più importanti, di solito non sono obbligatori e si possono "saltare". Questo permetterà di usare il cellulare e Whatsapp anche se ufficialmente non supportato, almeno, finchè non arrivi un aggiornamento obbligatorioda parte di Meta (ma che non sono cosi frequenti)

Per chi non può permettersi un nuovo dispositivo immediatamente, WhatsApp Web rappresenta una soluzione temporanea. Utilizzando un browser su un computer, è possibile accedere alle chat con alcune limitazioni, tuttavia, richiede ancora che il dispositivo principale sia in grado di connettersi a Internet almeno una volta per inizializzare il servizio.

È cruciale effettuare un backup delle chat prima del termine del supporto. Per farlo, gli utenti Android devono andare su Impostazioni > Chat > Backup delle chat, mentre per i dispositivi Apple si può accedere a Impostazioni > Chat > Backup della chat. Un backup completo garantirà la possibilità di trasferire le conversazioni su un dispositivo nuovo.