Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come usare l'App Io dopo l'ultimo importante aggiornamento 2024? Più semplice e con maggiori servizi

di Chiara Compagnucci pubblicato il
App IO, ecco i nuovi servizi

L'app IO è un hub digitale che raccoglie servizi, pagamenti e comunicazioni provenienti da varie pubbliche amministrazioni a livello locale e nazionale.

L'app IO ha subito un aggiornamento nell'ultima versione rilasciata alla fine di gennaio 2024. Questa applicazione, concepita per consentire l'interazione con diverse pubbliche amministrazioni, centralizzando tutti i loro servizi in un unico luogo digitale, ha introdotto quattro nuove funzionalità da usare che riguardano principalmente l'accesso al servizio e il miglioramento della sicurezza. Di seguito sono elencate le principali novità implementate.

  • Mail, errori corretti e più sicurezza con la nuova app IO
  • App IO, ecco i nuovi servizi con l'aggiornamento

Mail, errori corretti e più sicurezza con la nuova app IO

La prima innovazione introdotta nell'ultimo aggiornamento dell'app IO riguarda le notifiche tramite email. Ogni volta che l'utente accede all'app IO utilizzando la propria identità digitale, riceverà una notifica via email che segnala l'accesso. Questa novità è uno strumento di sicurezza, consentendo un monitoraggio immediato di eventuali accessi non autorizzati.

La seconda novità implementata con l'ultimo aggiornamento è relativa alla correzione di errori ortografici e miglioramenti del linguaggio su specifiche pagine dell'app. Questa revisione è una prassi comune per gli sviluppatori di applicazioni, che garantiscono la correzione di eventuali errori di digitazione.

La terza innovazione è l'introduzione di una funzionalità sperimentale opzionale incentrata sulla sicurezza. Questa funzione consente agli utenti di autenticarsi nell'app senza la necessità di inserire le credenziali Spid o Cie ogni volta. Questa modalità è attiva solo per un periodo di un anno. Durante questo periodo, l'utente può accedere utilizzando l'impronta digitale o il codice di sblocco, senza la necessità di autenticarsi tramite Spid o Cie. Al termine di questo periodo, sarà necessario riattivare l'autenticazione tramite Spid o Cie.

Per attivare questa nuova funzionalità, durante il processo di accesso, l'utente deve selezionare l'opzione "Continua con l'accesso rapido". Questo consente di utilizzare l'autenticazione rapida per un anno. Altrimenti, rimane disponibile l'opzione di autenticazione tradizionale ("Autenticati con Spid o Cie ogni 30 giorni").

App IO, ecco i nuovi servizi con l'aggiornamento

L'app IO è un hub digitale che raccoglie servizi, pagamenti e comunicazioni provenienti da varie pubbliche amministrazioni a livello locale e nazionale, offrendo un'esperienza centralizzata per gli utenti. Tuttavia, al momento, non include l'Agenzia delle entrate tra le entità coinvolte.

Dopo aver scaricato l'app, l'utente deve procedere con la registrazione utilizzando le credenziali Spid o Cie. Una volta effettuato il primo accesso, è possibile autenticarsi più agevolmente mediante l'inserimento del pin selezionato o utilizzando il riconoscimento biometrico, che può essere l'impronta digitale o il riconoscimento del volto, garantendo un livello di sicurezza elevato.

Questa innovazione dell'app IO si allinea a un trend internazionale di sicurezza che favorisce l'uso di passkey in sostituzione alle classiche password. Le passkey costituiscono un'alternativa al tradizionale metodo di accesso basato su "parole segrete", consentendo agli utenti di autenticarsi esclusivamente tramite impronta digitale o scansione del volto, aumentando così il livello di sicurezza.

C'è un'altra novità riguardante l'app IO: in caso di smarrimento del dispositivo o sospetto di compromissione della sicurezza, gli utenti hanno la possibilità di accedere al sito dell'app IO (io.italia.it) per bloccare il servizio e proteggere i propri dati.