Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Tasse su affitti terreni e redditi agrari previsti in delega fiscale approvata

di Marianna Quatraro pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
Tasse terreni delega fiscale

Quali sono le tasse che si pagano sugli affitti di terreni e sui redditi agrari: cosa prevedono le norme in vigore e i chiarimenti

Quali sono le tasse da pagare sugli affitti di terreni e sui redditi agrari previste nella delega fiscale? La nuova delega fiscale approvata prevede diverse modifiche per le tasse da pagare sui redditi agrari e i terreni in affitto

  • Quali sono le tasse previste dalla delega fiscale sugli affitti di terreni e sui redditi agrari
  • Il nuovo regime fiscale semplificato della delega fiscale per i pensionati che svolgono attività agricole

Quali sono le tasse previste dalla delega fiscale sugli affitti di terreni e sui redditi agrari

Sono diverse le tasse che gli imprenditori agricoli pagano sugli affitti dei terreni e sui redditi agrari, a partire dall’Iva.

Stando a quanto previsto, l’imprenditore agricolo può scegliere tra tre diversi tipi di regimi Iva che sono:

  • il regime Iva di esonero, per gli imprenditori agricoli con volume d’affari annuo non superiore a 7mila euro;
  • il regime speciale, per gli imprenditori agricoli con volume d’affari annuo superiore a 7mila euro che effettuano cessioni di determinate tipologie di prodotti;
  • il regime ordinario, per gli imprenditori agricoli che cedono specifici prodotti.
Insieme all’Iva ci sono le altre tasse che, secondo la nuova delega fiscale approvata, devono essere pagate sugli affitti dei terreni e sui redditi agrari prevedono principalmente:
  • l’estensione della tassazione catastale sulle attività di coltivazione catastale innovativa; 
  • l’aggiornamento annuale delle qualità e delle classi di colture, per considerare i più evoluti sistemi di coltivazioni;
  • rendere a regime la rivalutazione dei terreni e le partecipazioni;
  • l'estensione del regime agevolato per gli affitti con cedolare secca anche agli immobili non abitativi;
  • la rideterminazione del valore dei terreni sia con destinazione agricola che con destinazione edificabile. 
E’ prevista anche l'estensione del regime dei redditi agrari, entro determinati limiti, ai redditi relativi ai beni, anche immateriali, che concorrono a combattere il cambiamento climatico derivanti dalle attività di coltivazione e allevamento, con una possibile imposizione semplificata.

Il nuovo regime fiscale semplificato della delega fiscale per i pensionati che svolgono attività agricole

Tra le novità per le tasse sui redditi agrari contenute nella delega fiscale c’è anche la revisione del regime fiscale dei terreni agricoli su cui i titolari di redditi di pensione svolgono attività agricole, proprio per incentivare i titolari di redditi da pensione allo svolgimento di tali attività. 


 

    Leggi anche