Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Decreto Superbonus 110%, le novità e modifiche ufficiali per condomini e proprietari case dopo approvazione finale

di Marianna Quatraro pubblicato il
novita decreto superbonus

Si allungano i tempi di rimborso delle spese sostenute con il superbonus: ecco le novità approvate nel nuovo Decreto

Quali sono le ultime novità del Decreto Superbonus 110% per i condomini e i proprietari case? E' stato approvato il 22 maggio 2024 il nuovo Decreto Superbonus, che introduce importanti cambiamenti nelle modalità di fruizione del bonus 110%, oggi in vigore con aliquota ridotta al 70% (dal 90% del 2023). E non per tutti.
Vediamo quali sono le ultime modifiche approvate.

  • Come cambiano le detrazioni dopo le ultime novità approvate con il Decreto Superbonus
  • Da quando scattano le novità del Decreto Superbonus 110%
  • Quali sono le novità previste dal Decreto Superbonus 2024 sui controlli anti-frode


Come cambiano le detrazioni dopo le ultime novità approvate con il Decreto Superbonus

Secondo quanto previsto dal nuovo decreto approvato, le spese del superbonus saranno detraibili non più in 4 quattro ma in 10 anni.

Questa modifica è decisamente penalizzante per i cittadini che d’ora in poi dovranno attendere più a lungo per avere il tutto il rimborso spettante.

Per esempio, chi ha sostenuto delle spese con il superbonus pari a circa 20mila euro, prima poteva recuperare 5mila euro ogni anno per quattro anni.

Ora può recuperare al massimo duemila euro l'anno in dieci anni. 

Dunque, per i condomini e i proprietari di casa che hanno sostenuto le spese ammesse al superbonus, i tempi per ottenere i rimborsi cambiano in base all’anno in cui sono state sostenute, per cui:

  • per quelle pagate nel 2020 e 2021, la detrazione è spalmata in 5 quote annuali di pari importo;
  • per le spese pagate nel 2022 e nel 2023, la detrazione è spalmata in 4 anni, con quote annuali di pari importo;
  • per le spese sostenute dal 2024, la detrazione viene invece spalmata in 10 quote annuali di pari importo.

Da quando scattano le novità del Decreto Superbonus 110%

La nuova norma del Decreto Superbonus che allunga da quattro a 10 anni la detrazione del superbonus è retroattiva a inizio anno.

Ciò significa che è applicabile alle spese sostenute dal primo gennaio 2024. 

Resta la detrazione in 4 anni solo per le spese effettuate fino al 31 dicembre 2023.

Quali sono le novità previste dal Decreto Superbonus 2024 sui controlli anti-frode

Il nuovo Decreto superbonus prevede novità anche in tema di controlli relativi ai lavori, corretti e regolari, effettuati con il superbonus, dando un ruolo importante ai Comuni.

E’ stato, infatti, stabilito che se il Comune, nell’ambito delle attività di vigilanza e di controllo prevista dalla legge, rileva l’inesistenza, totale o parziale, degli interventi agevolati, deve presentare la segnalazione qualificata agli uffici della Guardia di finanza e dell’Agenzia delle Entrate.

Ai Comuni che contribuiscono attivamente al lavoro di verifica e accertamento fiscale, sarà riconosciuta una quota pari al 50% delle maggiori somme relative a tributi statali riscosse a titolo definitivo. 

Si tratta di un incentivo previsto per rendere sempre più profonda la lotta alle frodi e agli abusi.