Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quanto costa la Renault 5 con gli incentivi auto statali 2024? I prezzi scontati delle differenti versioni grazie bonus auto giugn

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Renault 5 2024

Con il debutto della Renault 5 E-Tech Electric, il mercato vedrà l'introduzione di due versioni avanzate di questa city car completamente elettrica.

Renault ha annunciato i prezzi della nuova Renault 5 E-Tech. La city car completamente elettrica sarà disponibile per gli ordini a partire dal 31 maggio 2024, coincidendo con l'introduzione dei nuovi incentivi auto. Ma qual è il costo effettivo di questo modello con l'applicazione dell'ecobonus?

  • I prezzi della Renault 5 2024
  • Quale versione di Renault 5 scegliere

I prezzi della Renault 5 2024

I nuovi incentivi auto previsti per il 2024 sono destinati a dare una spinta al mercato a partire da giugno, nonostante la mancanza di una pubblicazione ufficiale in Gazzetta Ufficiale che confermi i dettagli. La situazione rende più complesso il calcolo dello sconto statale, ma le cifre in prospettiva sono superiori rispetto a quelle attuali. Gli acquirenti di veicoli a batteria elettrica possono già beneficiare di uno sconto di 3.000 euro senza rottamazione e 2.000 euro con rottamazione.

Guardando ai piani di Renault, la versione base della R5 con batteria da 40 kWh sarà disponibile a un prezzo di partenza di 25.000 euro nel suo allestimento più economico, con variazioni di prezzo basate sullo ISEE e sul tipo di rottamazione. Ad esempio, per un ISEE superiore a 30.000 euro, il prezzo parte da 19.000 euro senza rottamazione, arrivando fino a 14.000 euro con rottamazione di veicoli Euro 0, 1 e 2.

Nonostante l'imminente lancio del nuovo schema di incentivi, Renault ha deciso di aprire gli ordini il 31 maggio solo per le versioni della Renault 5 con batteria da 52 kWh, disponibili negli allestimenti Techno e Iconic Cinq. La R5 Techno 52 kWh sarà offerta a partire da 32.900 euro in Italia. I prezzi con incentivo partono da 26.900 euro senza rottamazione per un ISEE superiore a 30.000 euro, con riduzioni ulteriori per chi rottama veicoli più vecchi.

Infine, per Renault 5 Iconic Cinq, il modello top di gamma con batteria da 52 kWh, il prezzo iniziale è di 34.900 euro. Con gli incentivi, i prezzi variano a seconda dell'ISEE e delle condizioni di rottamazione, offrendo sconti che rendono l'acquisto più accessibile, soprattutto per i veicoli destinati alla rottamazione di classi inferiori.

Quale versione di Renault 5 scegliere

Con il debutto della Renault 5 E-Tech Electric, il mercato vedrà l'introduzione di due versioni avanzate di questa city car completamente elettrica, dotate di batterie da 52 kWh: la Techno e la più esclusiva Iconic Cinq.

La versione Techno si distingue per una serie di caratteristiche di serie che includono cerchi in lega da 18 pollici, un display a colori da 10 pollici per il conducente, telecamera di parcheggio, sistema multimediale OpenR Link da 10,1 pollici integrato con Google, caricatore wireless per smartphone, un indicatore di ricarica luminoso posizionato sul cofano e l'Active Driver Assist.

La configurazione Iconic Cinq, oltre alle dotazioni della Techno, arricchisce l'esperienza di guida con una finitura esterna bitono, sedili e volante riscaldati, Easy Park Assist e sensori di parcheggio su tutti i lati del veicolo. Queste due configurazioni saranno inoltre offerte con una versione da 40 kWh.

Sotto al cofano, Renault 5 E-Tech Electric monta un motore sincrono a rotore avvolto, progettato senza magneti permanenti per minimizzare l'impatto ambientale. Disponibile in tre livelli di potenza: 150 CV e 245 Nm, 120 CV e 225 Nm, e 95 CV e 215 Nm, questa auto promette prestazioni di tutto riguardo. La più potente, con 150 CV, garantisce una spinta da 0 a 100 km/h in meno di 8 secondi, con una velocità massima di 150 km/h limitata elettronicamente.

In termini di autonomia, la batteria da 52 kWh permette fino a 400 chilometri di percorrenza, mentre quella da 40 kWh fino a 300 chilometri, entrambe sfruttando la tecnologia Nmc (nichel-manganese-cobalto).

Un'altra novità è il caricabatterie bidirezionale AC da 11 kW, che introduce le funzionalità V2L (vehicle-to-load) per alimentare dispositivi esterni e V2G (vehicle-to-grid) per trasferire energia alla rete elettrica, disponibile per le varianti da 110 kW e 90 kW. La versione meno potente sarà invece equipaggiata con un caricabatterie unidirezionale AC da 11 kW.

Per quanto riguarda la ricarica rapida, il modello da 110 kW sarà equipaggiato con una presa DC da 100 kW per la batteria da 52 kWh, mentre la versione da 90 kW avrà una presa da 80 kW per la batteria da 40 kWh, assicurando tempi di ricarica ridotti per entrambe le versioni.

Leggi anche