Quali sono le regole da rispettare per usufruire delle detrazioni per gli infissi nel 2024: i chiarimenti
Quali sono le regole per la detrazione delle spese per la sostituzione o l'acquisto di nuovi infissi nel 2024? Una recente circolare dell’Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti sulle spese che si possono portare in detrazione con il bonus infissi 2024. Vediamo di seguito cosa prevedono.
In questi casi l’Agenzia delle Entrate ha specificato che vale la detrazione al 50% dei lavori effettuati fino ad una spesa massima di 96mila euro per la sostituzione degli infissi esterni insieme a tutti gli altri lavori eseguiti a corredo.
La detrazione fiscale vale, infatti, per gli interventi per un miglioramento termico della casa su cui vengono effettuati, per la sostituzione dei vetri per il miglioramento delle caratteristiche termiche dei componenti vetrati esistenti e per la fornitura e posa in opera degli infissi.
Possono usufruire delle detrazioni le seguenti categorie di soggetti:
Si tratta di un adempimento obbligatorio per gli interventi di risparmio energetico e di ristrutturazione edilizia volti ad un efficientamento termico dell’edificio.
Solo la pratica ENEA permette di richiedere la detrazione per gli infissi.
I documenti che attestano i lavori effettuati devono essere presentati con modello il 730 e la detrazione viene poi riconosciuta in 10 anni con rimborsi annuali di pari importo.
Per esempio, per una spesa di 5mila euro si ha diritto ad una detrazione di 2.500 euro che viene suddivisa in 10 rate di uguale importo di 250 euro per 10 anni.