Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Cosa succede a chi supera gli 85mila euro ed è in regime di flat tax (partita iva forfettaria)

di Marianna Quatraro pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
superare regime forfettario

Quali sono le conseguenze previste per chi ha la partita Iva forfettaria e supera gli 85mila euro di compensi annui: i chiarimenti

Cosa succede a chi supera gli 85mila euro ed è in regime di flat tax (partita iva forfettaria)? Non cambiano le leggi 2024 relative alle persone che possono avere la partita Iva forfettaria al 15%.

Ciò significa che possono ancora usufruirne i professionisti, i lavoratori autonomi, gli altri titolari di Partita Iva e chi avvia startup a condizione di avere un fatturato entro gli 85mila euro annui.

Cosa succede a chi supera gli 85mila euro nel 2024 ed è in regime di flat tax

Il regime di flat tax per chi ha una partita Iva forfettaria prevede la tassazione Irpef al 5% per i primi cinque anni di attività che poi passa al 15% dal sesto anno in poi ma solo per guadagni fino a 85mila euro annui.

L’aliquota di tassazione al 15% si applica al reddito imponibile al posto di addizionali regionale e comunale, Irap e Irpef la cui aliquota dipende generalmente dallo scaglione Irpef di appartenenza in base al reddito.

Chi supera gli 85mila euro annui, passa dal regime di flat tax al regime di tassazione Irpef ordinaria.

In particolare, chi ha un fatturato superiore agli 85mila euro nel corso di un anno, esce dal regime forfettario ed entra nel regime ordinario a partire dall’anno di imposta successiva.

Per esempio, chi ha superato gli 85mila euro di fatturato annuo nel 2023, dal primo gennaio 2024 è entrato nel regime di tassazione con Irpef ordinaria.

Se il fatturato supera anche i 100mila euro, il passaggio da regime forfettario a regime ordinario avviene immediatamente già in corso d’anno, senza attendere il successivo anno di imposta, e in tal caso si deve pagare la tassazione ordinaria a partire dalle operazioni effettuate che comportano il superamento del limite stabilito.
 

Leggi anche