Il funzionamento è semplice: gli utenti utilizzano la stessa applicazione mobile impiegata per le consumazioni al distributore per accedere a Pehi.
La possibilità di pagare multe e tasse di PagoPa tramite la macchinetta del caffè è il risultato della collaborazione tra illimity, un noto gruppo bancario, e Confida, l'Associazione italiana distribuzione automatica.
Pehi estende le capacità dei distributori automatici, permettendo agli utenti non solo di acquistare bevande ma anche di effettuare pagamenti di bollette PagoPA direttamente dalla macchinetta del caffè. Ecco tutte le novità:
Pehi offre anche la possibilità di ricaricare il borsellino elettronico direttamente dal distributore, utilizzando denaro contante o digitale. Questa caratteristica aggiunge un livello di comodità, consolidando i distributori automatici come punti multifunzionali per transazioni finanziarie quotidiane.
Al termine della transazione, il sistema conferma il pagamento, rilasciando una ricevuta digitale al consumatore. Questo processo trasforma anche il distributore automatico in un vero e proprio punto di servizio multifunzionale, capace di soddisfare una esigenza con un gesto quotidiano come l'acquisto di un caffè.
L'innovazione digitale nel settore dei pagamenti pubblici in Italia sta allora facendo passi in avanti con la trasformazione dei distributori automatici in veri e propri punti di pagamento per le bollette della pubblica amministrazione. Oggi circa 70.000 macchinette stanno venendo attivate per accettare i pagamenti tramite la piattaforma PagoPA, offrendo agli utenti una nuova comodità: pagare le bollette direttamente mentre si prende un caffè al lavoro.
La rete di PagoPA, l'architettura nazionale per i pagamenti elettronici verso la pubblica amministrazione, è cresciuta significativamente negli ultimi anni. Il sistema, che serve in media 12 milioni di utenti al mese, ha registrato un aumento del 53% nelle transazioni nel triennio 2021-2023. Nel solo 2023, sono state effettuate oltre 386 milioni di transazioni per un totale di 83 miliardi di euro, dimostrando come anche i piccoli pagamenti, inferiori ai 25 euro, stiano diventando routine digitale per milioni di italiani.
La prospettiva di Pehi non si limita a rendere più agevole il pagamento delle multe o delle tasse, ma si estende a trasformare l'interazione quotidiana con la pubblica amministrazione, integrando servizi digitali avanzati nella vita quotidiana di milioni di persone. Con circa 250mila dei 830mila distributori in Italia pronti a offrire questo servizio, l'accesso a pagamenti digitali rapidi e sicuri è destinato a diventare una norma diffusa, facilitando compiti amministrativi spesso visti come onerosi e migliorando l'efficienza del servizio pubblico.
Non mancano le alternative per utilizzare PagoPA per saldare le multe stradali o altri tipi di sanzioni amministrative. Per iniziare, accedere al portale PagoPA. Puoi farlo attraverso il sito ufficiale o tramite l’applicazione di una banca o di un altro intermediario finanziario che supporta il sistema PagoPA. È necessario possedere un'identità digitale, come Spid o una Carta d'Identità Elettronica per poter procedere con il pagamento.
Una volta effettuato l'accesso, trovare la multa o il debito da pagare. Può essere fatto inserendo il codice di avviso, che è un identificativo unico fornito sul bollettino della multa. In alternativa, è possibile cercare la multa tramite l'ente creditore o attraverso la sezione specifica dedicata alle contravvenzioni o alle sanzioni amministrative. Prima di procedere al pagamento verificare tutti i dettagli della transazione, inclusi l'importo della multa e i dati dell'ente creditore.
PagoPA accetta diversi metodi di pagamento, inclusi carte di credito, debito, prepagate, bonifici bancari, o altri sistemi di pagamento elettronico come PayPal. Una volta completato il pagamento si riceve una ricevuta elettronica che conferma il trasferimento dell'importo pagato. È importante salvare o stampare questa ricevuta come prova del pagamento effettuato, nel caso in cui fosse necessario presentarla in futuro.