Stop da gennaio 2025 agli incentivi per l’acquisto e l’installazione di caldaie a gas: quali sono i sistemi alternativi e quali bonus saranno disponibili
Quali sono le alternative alle caldaie a gas che non si potranno più usare? L’approvazione della direttiva Ue per le case green per l’efficientamento energetico degli edifici ha stabilito lo stop all’uso delle caldaie a gas e ai relativi incentivi per la loro installazione. Vediamo quali sono le alternative possibili a tali impianti per il riscaldamento di casa e se e quali bonus saranno disponibili.
Ci si muove, dunque, per capire quali siano le migliori alternative alle caldaie a combustibili fossili, che al momento sono:
Si parte dall’ecobonus (al 50% per le prime case e al 35% per le seconde case), per arrivare al superbonus 110%, la cui aliquota attuale al 70% si ridurrà ancora al 65% e sarà valido solo per i lavori per i quali, alla data del 15 ottobre 2024, risultava presentata la Cila e solo per determinati soggetti, tra cui i condomini e i proprietari di edifici da 2 a 4 unità immobiliari.
In ogni caso, le agevolazioni per le caldaie saranno destinati solo a coloro che installeranno (o sostituiranno) apparecchi ibridi e certificati per funzionare con gas rinnovabili, come l’idrogeno, e sia per i nuovi edifici che per quelli esistenti in fase di ristrutturazione scatterà il divieto di avere sistemi di riscaldamento a combustibili fossili, cioè caldaie a gas.