Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Le compagnie aeree più sicure e affidabili ma anche le peggiori incluse low cost e italiane

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Classifica AirlineRatings.com 2025

Le compagnie aeree più sicure e affidabili del 2025. La top 10 globale, la posizione dei vettori europei e italiani secondo lo studio AirlineRatings.com

La sicurezza e l’affidabilità delle compagnie aeree rivestono un ruolo centrale nel settore dell’aviazione, influenzando le scelte di milioni di passeggeri in tutto il mondo. Grazie ai rapporti pubblicati da rinomate piattaforme come AirlineRatings.com e AirHelp, diventa possibile valutare le compagnie non solo in termini di sicurezza, ma anche di qualità del servizio e performance operative. Questi report annuali offrono una panoramica fondamentale per analizzare i migliori e i peggiori vettori, siano essi low-cost o di linea.

Classifica AirlineRatings.com, i criteri di valutazione

AirlineRatings monitora costantemente circa 400 compagnie, rendendo i risultati una risorsa autorevole per i passeggeri e gli esperti del settore. La classifica si basa su un sistema di valutazione che analizza diversi parametri per determinare la sicurezza e la qualità delle compagnie aeree, tra i quali: 

  • Incidenti negli ultimi cinque anni: vengono esaminati gli episodi significativi con vittime, insieme agli accadimenti causati da errori dei piloti.
  • Ispezioni aeronautiche: il superamento delle verifiche governative e degli enti di sicurezza internazionali è essenziale per ottenere un punteggio elevato.
  • Età media della flotta: le compagnie con aerei più moderni, dotati di tecnologie avanzate per la sicurezza, ricevono una valutazione migliore.
  • Due diligence sugli equipaggi: vengono analizzati i livelli di addestramento e la conformità del personale alle norme internazionali.
Inoltre, viene attribuito un punteggio su sette stelle, con il massimo riservato alle compagnie che dimostrano piena conformità a tutti i criteri. Le valutazioni mettono in luce notevoli differenze tra vettori low-cost e full-service, evidenziando lacune o margini di miglioramento per alcune compagnie, specialmente nelle operazioni meno strutturate.

Le compagnie aeree più sicure del 2025

Nel 2025, la classifica delle compagnie aeree più sicure secondo AirlineRatings.com vede al primo posto Air New Zealand, seguita da Qantas e dalle compagnie Cathay Pacific, Qatar Airways ed Emirates, tutte al terzo posto pari merito. Tra le altre prime dieci figurano nomi di spicco come Virgin Australia, Etihad Airways, ANA, EVA Air e Korean Air. È significativa l'assenza di vettori europei nelle prime posizioni.

Top 10 delle compagnie più sicure

La Top 10 delle compagnie aeree più sicure del 2025 secondo AirlineRatings.com riflette una dominanza di vettori asiatici e oceanici, che eccellono sia in termini di sicurezza operativa che di affidabilità complessiva. Ecco l'elenco delle compagnie al vertice:

  • Air New Zealand: leader nella classifica per il secondo anno consecutivo, grazie all'eccellenza nella gestione della sicurezza e all'innovazione tecnologica.
  • Qantas: si distingue per i suoi rigorosi standard di sicurezza e la manutenzione accurata della flotta.
  • Cathay Pacific e Qatar Airways: entrambi in terza posizione. Cathay Pacific primeggia per la qualità dell'addestramento degli equipaggi, mentre Qatar Airways si distingue per la puntualità e l'attenzione al cliente.
  • Emirates: condivide il terzo posto grazie alla modernità della sua flotta e agli alti punteggi nelle ispezioni governative.
  • Virgin Australia: costantemente presente nella top ten, è riconosciuta per l'efficienza e la sicurezza nelle operazioni.
  • Etihad Airways: spicca per l'eccellente manutenzione della flotta e il forte impegno verso l'addestramento.
  • ANA (All Nippon Airways): apprezzata per l'affidabilità e gli alti standard tecnologici.
  • EVA Air: eccelle nella manutenzione e nel rispetto degli standard aeronautici internazionali.
  • Korean Air: con la sua sofisticata politica di sicurezza e l'efficienza nelle operazioni di volo.
  • Alaska Airlines
  • Turkish Airlines 
Questa classifica mette in evidenza l'importanza di una gestione rigorosa e dell'investimento tecnologico per ottenere punteggi di sicurezza elevati e mantenere una reputazione d'eccellenza globale.

Posizionamento delle compagnie europee

Le compagnie aeree europee non occupano le prime dieci posizioni della classifica stilata, ma alcune di esse si distinguono comunque per la qualità della loro gestione operativa. Al primo posto tra le compagnie europee troviamo TAP Air Portugal, classificata all’11° posto globale. Rispetto al 2024, TAP ha superato la performance di Finnair, che quest’anno scende più in basso nella graduatoria.

Tra le altre compagnie europee spicca Lufthansa, unico rappresentante della Germania, che continua a mantenere una posizione competitiva nell'elenco. La compagnia svizzera Swiss International Air Lines e la britannica British Airways si collocano entrambe tra le prime 25, evidenziando costanza nell’approccio alla sicurezza. Anche Iberia, il vettore spagnolo, e Finnair, con la sua reputazione di precisione operativa, si confermano tra i protagonisti della classifica europea.

Nonostante le prestazioni complessivamente buone, l'attenzione si concentra sull’assenza di vettori europei dal podio e dalla top ten. Questo dato evidenzia che molte compagnie, tra cui anche le più apprezzate, devono competere con standard di eccellenza globali sempre più elevati, spinti dall’innovazione tecnologica e dai rigorosi sistemi di gestione attuati soprattutto dai vettori asiatici e oceanici.

Valutazione delle compagnie italiane

Le compagnie italiane valutate includono ITA Airways e Air Dolomiti, entrambe con performance variegate su diversi parametri. Nonostante siano presenti nella valutazione complessiva, nessuna delle due compagnie rientra nella top 25 delle più sicure al mondo.

ITA Airways, la compagnia di bandiera italiana, si posiziona al 65° posto globale, una retrocessione significativa rispetto all'anno precedente. Questo calo è conseguenza di un punteggio mediocre nella gestione dei reclami, mentre ottiene risultati più incoraggianti in termini di puntualità e opinioni dei clienti.

Al contrario, Air Dolomiti, il vettore regionale appartenente al gruppo Lufthansa, si distingue maggiormente, collocandosi al 27° posto della classifica. La compagnia registra un ottimo risultato nella gestione dei reclami e opinioni dei clienti, pur rimanendo fuori dalla top 25.

Questi dati riflettono discrepanze nelle performance tra le compagnie italiane e sottolineano l’importanza di un continuo miglioramento nella qualità del servizio e nella gestione operativa per competere con i leader internazionali.

Posizionamento delle low cost

Al primo posto tra le compagnie a basso costo troviamo Hong Kong Express, seguita da JetStar e dall’irlandese Ryanair, che conquista il terzo posto e si conferma la migliore tra le europee. EasyJet si piazza quarta, mentre Frontier e AirAsia occupano rispettivamente il quinto e sesto posto. Completano la top 10, Wizz Air,  VietJet Air,  Southwest e Volaris. Seguono in classifica altre compagnie come flydubai, Norwegian, Vueling, Jet2, Air Arabia, IndiGo e molte altre. Tra i nuovi ingressi figurano ZipAir, Jet2 e AirBaltic, mentre Spirit Airlines è uscita dalla lista dopo aver avviato la ristrutturazione finanziaria (Chapter 11) nel 2024.