Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Le migliori startup italiane per innovazione e velocità di crescita secondo nuova classifica Linkedin

di Marcello Tansini pubblicato il
Innovazione e velocità di crescita

Il panorama delle startup italiane vive una stagione di grande fermento: la nuova classifica LinkedIn premia realtà all'avanguardia per innovazione, digitalizzazione e crescita.

L'ecosistema delle startup in Italia mostra segnali di sviluppo senza precedenti, testimoniati da una fitta rete di nuove imprese emergenti che spiccano per innovazione, dinamismo e capacità di attrarre capitali. Secondo i dati più recenti dell'osservatorio LinkedIn, la scena nazionale sta rapidamente conquistando spazio sia nel panorama europeo che globale. Crescono gli investimenti in ambiti di frontiera come digitale, intelligenza artificiale e sostenibilità, trainando la creazione di opportunità professionali e accelerando il passaggio a modelli di business più intelligenti e inclusivi.

Le relazioni professionali che si instaurano su LinkedIn riflettono una fiducia crescente nel settore, frutto di una maggiore consapevolezza riguardo al valore aggiunto portato da giovani imprese e ai loro impatti sul tessuto industriale e sociale. In questo contesto, la classifica 2025 delle startup italiane più innovative secondo LinkedIn rappresenta un termometro affidabile delle effettive trasformazioni in atto.

I criteri della classifica: come LinkedIn individua le startup più innovative e in rapida crescita

La selezione delle realtà emergenti operate dal team di LinkedIn News Italia si basa su un'analisi dati che include quattro parametri. Il primo parametro rileva la crescita della forza lavoro all'interno delle aziende monitorate, un indicatore chiave della loro espansione e solidità. Il secondo si riferisce alle interazioni tra utenti della piattaforma e le aziende stesse, che misurano l'interesse generato nei confronti delle iniziative innovative e dei progetti pubblicati. Il terzo riguarda l'attrattività delle imprese nei confronti di professionisti e candidati, valutando sia il volume dei contatti sia la qualità delle candidature. Infine, il quarto parametro attiene alla capacità di attrarre nuovi talenti, verificando la composizione dei team e la provenienza dei profili inseriti:

  • Espansione della forza lavoro
  • Livello di engagement sulla piattaforma
  • Attrattività verso professionisti in cerca di nuove sfide
  • Capacità d'attrarre talenti di alto profilo
Questa metodologia consente di individuare non solo le aziende che mostrano una rapida crescita, ma anche quelle che creano un impatto tangibile sull'ecosistema grazie all'adozione di tecnologie dirompenti, strategie di coinvolgimento dei collaboratori e innovazione sociale applicata a diversi ambiti industriali.

I settori trainanti: digitale, AI, sostenibilità e nuovi modelli di business

Dalla classifica risultano evidenti le direzioni verso cui si muovono le imprese più dinamiche: digitalizzazione avanzata, applicazioni dell'intelligenza artificiale, attenzione agli impatti ambientali ed evoluzione dei modelli organizzativi. Le startup italiane più innovative secondo LinkedIn dimostrano come la trasformazione digitale non sia più un semplice abilitatore, ma l'asse portante che guida efficienza, qualità della vita e nuove modalità di relazione tra persone e imprese. L'intelligenza artificiale – impiegata sia in settori economici tradizionali che in quelli emergenti – viene integrata per risolvere problemi complessi, ottimizzare processi e abilitare servizi prima inaccessibili. Sul fronte della sostenibilità, cresce il numero di aziende impegnate a sviluppare soluzioni che coniugano profitto e impatto positivo su ambiente e società, spesso coinvolgendo attivamente dipendenti, partner e clienti. I nuovi modelli di business prevedono la personalizzazione dei servizi, l'apertura a partnership trasversali e la sperimentazione di schemi “circolari” per ridurre gli sprechi e promuovere un consumo consapevole.

Le prime tre startup del 2025: Serenis, Smartness e Up2You

Secondo l'ultima edizione della graduatoria, a guidare la classifica troviamo tre realtà d'avanguardia che riflettono i trend del momento. In cima si colloca Serenis, avviata nel 2021, che ha ridefinito il concetto di salute mentale nel digitale italiano rendendo accessibili percorsi di psicoterapia e coaching tramite piattaforme integrate con AI e sistemi data-driven. Il servizio offre un approccio flessibile per chi necessita di supporto psicologico, puntando sia sulla qualità dei professionisti che sulla fruibilità in modalità videochiamata.

Segue Smartness, specializzata nel settore hospitality, che propone sistemi di ottimizzazione dinamica dei prezzi. Questa soluzione consente alle imprese alberghiere di modificare in tempo reale le tariffe su diversi canali di vendita, migliorando competitività e gestione dei profitti grazie a algoritmi intelligenti.

Al terzo posto si distingue Up2You, startup della greentech dedicata alla misurazione, riduzione e compensazione delle emissioni aziendali. Coinvolge attivamente tutti i dipendenti in progetti a beneficio della sostenibilità condivisa e consente alle imprese di intraprendere un percorso verso l'impatto ambientale zero. Queste tre realtà incarnano la nuova onda delle startup italiane più innovative secondo LinkedIn, capaci di combinare tecnologia, benessere, ambiente e crescita economica su scala nazionale.

Le altre eccellenze in classifica: focus su fintech, greentech e servizi digitali

La graduatoria stilata da LinkedIn prosegue con una serie di aziende che esprimono innovazione in settori ad alto valore aggiunto. Nel panorama fintech, Qomodo semplifica la gestione di liquidità e pagamenti sia per imprese sia per professionisti, mentre Sibill, che sfrutta l'intelligenza artificiale, fornisce strumenti avanzati alle PMI per centralizzare le loro decisioni finanziarie e monitorare in tempo reale i flussi di cassa.

In ambito greentech, Subbyx si distingue offrendo modelli di abbonamento a prodotti tecnologici – nuovi o ricondizionati – con una forte spinta all'economia circolare e al consumo responsabile. La digitalizzazione dei benefit aziendali è evoluta grazie a Tundr, che mette a disposizione di aziende e lavoratori una web app flessibile e smart card personalizzabili.

Viceversa offre soluzioni di finanziamento basate sul fatturato per realtà digitali e marketplace, promuovendo la crescita senza la necessità di cessione di equity. Accanto a queste realtà, 1000Farmacie aggrega le farmacie italiane, rendendo più efficiente e accessibile l'acquisto di prodotti farmaceutici online, mentre Spoki rivoluziona il marketing conversazionale su WhatsApp, facilitando la comunicazione automatizzata tra aziende e clienti su tematiche di vendita, customer care e promozione.

Oltre la classifica LinkedIn: altre startup italiane innovative da monitorare nel 2025

Guardando oltre la lista presentata dal network professionale, esistono numerose giovani aziende che destano interesse per le loro idee pionieristiche e per i risultati ottenuti sui mercati di riferimento. Tra le realtà più seguite si segnalano iGenius, attiva nell'AI conversazionale applicata al business, Casavo che rivoluziona il proptech con algoritmi di valutazione istantanea per il settore immobiliare, e Vedrai, focalizzata su agenti virtuali predittivi per supportare le PMI nelle decisioni complesse.

Altre imprese si sono distinte per modelli di business impattanti: Aindo, nel segmento dei synthetic data per migliorare la privacy, E-Novia, vera “fabbrica di imprese deep-tech”, Contents nell'automazione multilingue dei contenuti digitali, Endelea che combina moda, tecnologie blockchain e impatto sociale, Kampaay per la digitalizzazione dell'organizzazione eventi e Wise per le applicazioni di neurostimolazione. Infine, Tlon crea la sintesi fra formazione, cultura umanistica e AI tramite una piattaforma integrata. La ricchezza dell'ecosistema italiano offre così un bacino di innovazione che coinvolge numerosi attori emergenti e trasversali.