Volkswagen T-Cross, presentata per la prima volta nel 2023, sarà oggetto di una fase di restyling nel 2024. Tutte le novità attese.
Volkswagen mantiene nel 2024 il suo impegno nella produzione di veicoli con motori endotermici tradizionali, introducendo innovazioni per alcune icone che hanno segnato la sua storia. La nuova Passat, giunta all'ultima generazione, raggiungerà la fine della sua carriera con una serie di aggiornamenti previsti per il 2024. Allo stesso modo, Volkswagen Golf subirà un restyling a metà del suo ciclo di vita nel 2024, segnando il preludio alla sua futura transizione verso la mobilità elettrica.
La T-Cross, presentata per la prima volta nel 2023, sarà oggetto di una fase di restyling nel 2024, mentre la Tiguan presenterà una versione completamente nuova, portando avanti l'evoluzione dei modelli Volkswagen. Infine, la Volkswagen ID.7 segna un importante passo nel portfolio elettrico dell'azienda, rappresentando la prima volta in cui un veicolo elettrico Volkswagen assume la forma di una berlina o di una station wagon, contribuendo così a espandere ulteriormente l'offerta di veicoli elettrici del marchio. Facciamo il punto:
All'interno dell'abitacolo, è prevista l'installazione di un ampio display centrale, rappresentando un notevole miglioramento in termini di tecnologia e connettività. Per quanto riguarda la gamma di motori, non sono ancora disponibili informazioni ufficiali, ma c'è stata una prova sorpresa della variante GTI. Si prevede che, come già avvenuto per i modelli Passat e Tiguan, anche per la Golf venga eliminata la trasmissione manuale, in favore delle trasmissioni DSG a doppia frizione.
La presentazione ufficiale del modello dovrebbe avvenire entro la fine del 2023, con il lancio sul mercato previsto per alcuni mesi dopo. Da circa 30.000 euro.
La berlina elettrica Volkswagen ID.7, che ha preso il posto della Passat, è stata resa disponibile per l'ordine a partire da settembre 2023. Oggi è disponibile in una sola versione denominata Pro, equipaggiata con un motore singolo da 285 CV, una batteria da 77 kWh e un'autonomia dichiarata di 600 km, calcolata secondo il ciclo WLTP. Questo veicolo segue il classico design a tre volumi, con una lunghezza di 4,96 metri, una larghezza di 1,83 metri, un'altezza di 1,54 metri e un passo di 2,97 metri. È basato sulla piattaforma MEB e utilizza un nuovo propulsore sincrono a magneti permanenti con inverter a modulazione di larghezza di impulso.
In futuro, accanto alla versione Pro, verrà introdotta la variante Pro+ che presenterà batterie da 86 kWh, una capacità di ricarica massima di 200 kW e un'autonomia di circa 700 km. Nel 2024, è previsto il lancio delle versioni sportiva GTX e Variant. Da circa 60.000 euro.
La nona generazione della Volkswagen Passat è l'ultima iterazione con motorizzazioni termiche ed è oggi disponibile solo nella configurazione familiare Variant. Questo spostamento permette a Volkswagen di concentrarsi sul veicolo elettrico ID.7, che verrà offerto anche come versione station wagon. La Passat Variant, con una lunghezza di 4,92 metri e una larghezza aumentata di 20 mm rispetto al modello precedente, offre spazi migliorati, con un volume del bagagliaio di 690 litri.
La vettura è equipaggiata con un quadro strumenti da 10,25 pollici, un sistema di infotainment MIB4 e schermi da 12,9 o 15 pollici nelle versioni di allestimento più avanzate. L'offerta di motori è ampia e comprende diverse opzioni, tutte con cambi a doppia frizione DSG di serie. Tra queste, sono disponibili motori a benzina tradizionali con potenze comprese tra 204 CV e 265 CV, un motore 1.5 TSI mild hybrid da 150 CV, tre propulsori diesel turbo da 122 CV a 193 CV e due ibridi plug-in con potenze variabili da 204 CV a 272 CV. La Passat Variant di nona generazione è prevista per essere lanciata sul mercato entro il primo trimestre del 2024. Prezzo di base atteso di circa 45.000 euro.
La versione aggiornata di Volkswagen T-Cross è stata presentata nell'estate del 2023 e, sebbene l'aspetto possa sembrare familiare, ci sono state modifiche al di sotto della superficie. La lunghezza del veicolo è stata estesa a 4.13 metri, un aumento di appena 2,7 cm, dovuto al nuovo design della griglia anteriore e dei paraurti. Le versioni di base e Life ora includono fari a Led di serie, mentre la versione Style offre i sofisticati Led Matrix IQ.Light.
All'interno dell'abitacolo, sono stati introdotti nuovi materiali e un display centrale da 8 pollici per le versioni di base e Life, mentre le varianti Style e R-Line sono dotate di un display da 10 pollici. Il software dell'infotainment è stato aggiornato e sono stati implementati nuovi comandi climatizzati a tocco retroilluminati. Per quanto riguarda le opzioni motori, non ci sono cambiamenti significativi, con la gamma che comprende i motori 1.0 e 1.5 TSI a benzina. È da notare che la versione intermedia ora eroga 116 CV.
L'ordinabilità del nuovo Volkswagen T-Cross è prevista per la fine dell'anno, con le prime consegne pianificate per le prime settimane del 2024. Al momento, i prezzi non sono stati ancora comunicati, ma potrebbe servire 24.000 euro circa.
La principale novità del 2024 per Volkswagen è la nuova generazione di Tiguan, un modello fondamentale nella gamma di prodotti tradizionali dell'azienda. Questa nuova versione presenta una serie di aggiornamenti che includono tecnologie avanzate e una gamma di motorizzazioni che spaziano dai tradizionali propulsori a benzina e diesel a soluzioni elettrificate di ultima generazione.
La nuova Tiguan è prevista per l'arrivo entro la primavera e si basa sulla piattaforma MQB evoluta, conosciuta come MBQ Evo. Le dimensioni del veicolo rimangono quasi invariate rispetto alla generazione precedente, con una lunghezza di 4,54 metri, che è solamente 3 centimetri in più rispetto al modello attuale. L'altezza è cresciuta di soli 5 millimetri, ma ciò ha permesso una significativa miglioria dell'aerodinamica, con un coefficiente di resistenza (Cx) ridotto da 0,33 a 0,28.
Gli interni della Tiguan sono stati rivoluzionati e includono un ampio bagagliaio da 652 litri. Il veicolo è dotato di un nuovo sistema infotainment MIB4 con display touchscreen da 13 o 15 pollici, a seconda della versione.
Sotto il cofano, Tiguan offre propulsori a benzina e diesel tradizionali, così come opzioni elettrificate, tra cui versioni plug-in e mild hybrid. Non saranno più disponibili cambi manuali, poiché saranno sostituiti da trasmissioni DSG a sei e sette rapporti.
Le opzioni a benzina includono il motore 2.0 TSI con 204 CV e trazione anteriore 2WD, così come una variante da 265 CV con trazione integrale 4 Motion. Per quanto riguarda i motori diesel, è possibile optare per il 2.0 TDI da 150 CV o per la versione da 193 CV, entrambe disponibili con trazione integrale 4 Motion.
La gamma elettrificata comprende modelli mild hybrid come il 1.5 eTSI da 48 V, disponibile con potenze di 130 CV o 150 CV. Le versioni plug-in, invece, sono equipaggiate con una batteria da 19,7 kWh che offre un'autonomia di fino a 100 km in modalità elettrica.