Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Le migliori auto 2023 finaliste al Premio Auto Europa 2024 decise dagli esperti del settore

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Audi Q8 e-tron 2023

Questa edizione è il trentottesimo anno di storia del Premio Auto Europa, con la vincitrice selezionata da una giuria di esperti.

Il 24 ottobre, l'Unione Italiana Giornalisti dell'Automotive assegnerà il premio Auto Europa 2024 a un modello che eccelle nei criteri di innovazione, qualità, design e efficienza dei consumi. Una condizione fondamentale per l'idoneità alla competizione è che i veicoli siano fabbricati in impianti situati in Europa e siano stati commercializzati tra il primo settembre 2022 e il 31 agosto 2023. Questa edizione è il trentottesimo anno di storia del Premio Auto Europa, con la vincitrice selezionata da una giuria composta dai membri dell'UIGA, da una giuria popolare e da 150 opinion leader. Ecco le auto:

  • Audi Q8 e-tron
  • BMW Serie 5
  • Dacia Jogger Hybrid
  • Fiat 600e
  • Jeep Avenger
  • Peugeot 408
  • Renault Austral

Audi Q8 e-tron

Audi Q8 e-tron, sia nella configurazione suv che nella variante Sportback, ha recentemente subito un aggiornamento del design. Questo veicolo è disponibile in tre differenti livelli di potenza: 340 CV, 408 CV e 475 CV. La casa automobilistica tedesca afferma che, per tutte e tre le varianti, l'autonomia può raggiungere fino a 600 chilometri. La spesa di base è di 80.000 euro.

BMW Serie 5

BMW Serie 5, con la sua considerevole lunghezza di oltre 5 metri, è ora offerta nella versione elettrica con motorizzazioni che variano da 340 a 601 CV per la configurazione Dual Motor. Sono disponibili motorizzazioni mild hybrid sia a gasolio sia a benzina, con versioni plug-in hybrid in arrivo sul mercato. Prezzo iniziale di 60.000 euro.

Dacia Jogger Hybrid

Dacia Jogger Hybrid, seguendo l'approccio tipico della casa automobilistica, offre un eccellente rapporto qualità-prezzo. Rappresenta la prima incursione di Dacia nel mercato italiano delle vetture ibride, con un costo di vendita inferiore ai 25.000 euro.

Fiat 600e

Fiat 600e si distingue per le sue dimensioni compatte e l'ampia dotazione tecnologica. È equipaggiata con un motore elettrico da 156 CV, con la prospettiva di introdurre l'anno successivo una variante mild-hybrid a benzina con una potenza di 136 CV. Servono almeno 34.000 eyuro.

Jeep Avenger

Jeep Avenger è caratterizzata da un'ampia gamma di propulsori, tra cui un motore a combustione interna da 156 CV e una variante ibrida benzina da 101 CV. Questa diversificazione delle opzioni di motore offre agli acquirenti una selezione più ampia, permettendo di personalizzare la scelta in base a esigenze di potenza e efficienza. Da 23.000 euro.

Peugeot 408

Peugeot 408, con il suo rinnovato design, è caratterizzata da un elevato grado di integrazione tecnologica e una vasta gamma di opzioni di motorizzazione. Queste opzioni includono un motore a benzina a tre cilindri con una potenza di 130 CV e versioni ibride plug-in a benzina con 180 o 225 CV. Ed è prevista l'introduzione di una variante completamente elettrica nel prossimo futuro, ampliando la gamma di propulsori disponibili per i consumatori. Da 33.000 eyuro.

Renault Austral

Renault Austral è stata sviluppata sulla piattaforma CMF-CD e offre un'ampia gamma di propulsori elettrificati, che includono motori a 3 e 4 cilindri, con una potenza massima di 200 CV disponibile nella variante ibrida. Il prezzo iniziale è di 31.000 euro.

Leggi anche