Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Le soft skills nel lavoro sono cambiate, ecco le abilità e i comportamenti più richiesti dalle aziende ora

di Marcello Tansini pubblicato il
Abilità e comportamenti

Nel mondo del lavoro digitale in vista delle assunzioni, le soft skills si evolvono: dalla comunicazione efficace alla leadership a distanza, fino all'empatia digitale e alle strategie per coltivare competenze trasversali richieste oggi dalle aziende.

L'avvento della digitalizzazione ha ridefinito le competenze richieste dai contesti lavorativi attuali anche nella fase delle assunzioni. Le abilità trasversali, oggi, si collocano al centro di questa trasformazione, adattandosi a un ambiente dove la tecnologia permea ogni processo operativo e relazionale. Non si tratta soltanto di gestire strumenti innovativi, ma di saper interagire, comprendere e collaborare in contesti digitali, dove le dinamiche di comunicazione e le modalità di lavoro non sono più quelle tradizionali.

Le aziende ricercano sempre di più figure in grado di integrare conoscenze tecniche, flessibilità emotiva e capacità di apprendere rapidamente, il tutto in una cornice di continua evoluzione organizzativa. Questo riposizionamento delle competenze relazionali e comportamentali è una risposta diretta alle esigenze di competitività, produttività e benessere lavorativo proprie dell'era dell'automazione e dell'intelligenza artificiale.

Dall'analogico al digitale: come sono cambiate le soft skills nel lavoro

Il passaggio da un ambiente di lavoro analogico a uno digitale ha modificato radicalmente la natura delle competenze interpersonali. Mentre un tempo la flessibilità era legata alla disponibilità oraria e all'adattamento a contesti lineari, nel presente assume il significato di capacità di riorganizzare priorità e modalità operative in funzione delle nuove tecnologie. Le interazioni si svolgono tramite strumenti digitali, dalle chat ai gestionali, spesso con colleghi situati in sedi o persino fusi orari diversi. Anche l'empatia, una delle abilità chiave della sfera relazionale, viene oggi declinata in una dimensione "digitale", che richiede la capacità di cogliere sfumature emotive attraverso email, messaggi istantanei o videoconferenze, oltre che nel vivo confronto diretto.

Questa evoluzione rende necessario il superamento di modelli di formazione obsoleti, incentrati su laboratori esperienziali o dinamiche di gruppo tipiche degli anni ‘90. Ora, la crescita delle cosiddette "integrated skills" implica una connessione indissolubile tra competenze tradizionali e padronanza digitale. Il costante aggiornamento è vitale sia per i lavoratori sia per chi si occupa della formazione del personale. Le soft skills diventano, così, comportamenti e atteggiamenti che si manifestano e si allenano direttamente nel contesto tecnologico, costituendo una base imprescindibile per l'operatività e la produttività in ogni settore.

Le competenze trasversali più richieste dalle aziende oggi

Le imprese riconoscono il valore strategico delle competenze trasversali come fattore abilitante del successo aziendale nell'era digitale. Le principali aree su cui i recruiter concentrano l'attenzione sono la comunicazione efficace, la capacità di risoluzione dei problemi, il pensiero critico, l'adattabilità al cambiamento, la collaborazione in team distribuiti e la leadership a distanza. Secondo il World Economic Forum, la domanda di tali abilità è destinata a crescere esponenzialmente nei prossimi anni, anche in risposta alla crescente automazione.

La tabella seguente riassume le soft skills era digitale oggi più valorizzate negli ambienti lavorativi:

Soft Skill

Descrizione

Valore nel contesto digitale

Comunicazione efficace

Scambio di informazioni chiaro e comprensibile

Previene equivoci e potenziali conflitti in ambienti virtuali

Pensiero critico

Analisi obiettiva e valutazione delle informazioni

Supporta decisioni data-driven e evita bias cognitivi

Problem solving

Risposta strutturata e rapida agli imprevisti

Consente di affrontare complessità tipica dell'ambiente digitale

Adattabilità

Capacità di reagire e adeguarsi al cambiamento

Favorisce la crescita in contesti dinamici

Leadership a distanza

Guida e coordinamento di team distribuiti

Ottimizza la produttività in modalità smart working

Intelligenza emotiva

Gestione e riconoscimento delle emozioni

Promuove benessere e collaborazione anche via strumenti digitali

Comunicazione efficace e collaborazione asincrona

La capacità di comunicare in modo chiaro e completo è al centro della trasformazione digitale del lavoro. Oggi, gran parte degli scambi professionali avviene su piattaforme di messaggistica, strumenti di project management e comunicazione asincrona, eliminando il vincolo della contemporaneità. Le persone sono chiamate a esprimersi con precisione, senza ambiguità e considerando che il contesto non sempre permette la rapidità di rettifica di un fraintendimento. La consapevolezza degli impatti emotivi della comunicazione digitale, come avviene ad esempio nella gestione delle chat di team, rappresenta un elemento distintivo.

La collaborazione asincrona diventa una soft skill distintiva, consentendo il coordinamento di progetti anche con team collocati in diversi paesi o fusi orari. Tale modalità agevola la diversificazione delle competenze e valorizza inclusività e flessibilità organizzativa.

Problem solving, pensiero critico e adattabilità

Le organizzazioni richiedono individui capaci di affrontare situazioni complesse e di risolvere ostacoli in modo creativo e strutturato. Il problem solving si basa sull'individuazione rapida delle cause e sulla ricerca di soluzioni innovative, soprattutto quando le variabili in gioco variano rapidamente, come avviene nei contesti digitali. Il pensiero critico, invece, rappresenta l'abilità di valutare in modo oggettivo le informazioni disponibili, filtrando fake news, bias o errori di valutazione dovuti all'automazione delle informazioni.

L'adattabilità, infine, si manifesta nella predisposizione a modificare il proprio approccio operativo, a sperimentare nuove tecnologie e ad aggiornarsi periodicamente, rispondendo agli input dell'innovazione senza resistenza.

Leadership a distanza e intelligenza emotiva

La capacità di condurre team da remoto costituisce una nuova meta-competenza, in cui la leadership diventa trasversale, condivisa e fondata sulla gestione della fiducia. Saper guidare a distanza implica la creazione di connessioni significative in assenza di prossimità fisica, promuovendo ingaggio, benessere e cultura della responsabilità condivisa. Un elemento essenziale, ormai imprescindibile, è l'intelligenza emotiva: la conoscenza e la gestione delle emozioni proprie e altrui rappresentano il perno attorno a cui ruotano la motivazione, il coinvolgimento lavorativo e la prevenzione del burnout, soprattutto in ambienti digitalizzati dove i segnali deboli rischiano di sfuggire.

Le nuove integrated skills: tra tecnologia, empatia digitale e formazione continua

L'avvento di tecnologie avanzate, dall'AI generativa alle piattaforme collaborative, impone il superamento della separazione tra abilità tecniche e comportamentali. Nel contesto lavorativo contemporaneo, emergono così le "integrated skills": competenze che abbracciano intelligenza artificiale, people analytics, cybersecurity e gestione delle informazioni, unite alla capacità di restituire senso di umanità nei processi automatizzati e nei rapporti virtuali. Le aziende investono nella formazione continua per rafforzare queste skills, orientando le risorse verso la crescita di una cultura professionale ibrida, aggiornata e reattiva.

Fra le nuove esigenze integrative si evidenziano:

  • Gestione dei dati con sensibilità etica e attenzione ai rischi legati alla sicurezza
  • Sviluppo dell'empatia digitale, per valorizzare la relazione anche nei processi mediate dalla tecnologia
  • Capacità di apprendimento continuo e adattamento rapido a strumenti emergenti, dal machine learning alla realtà aumentata
  • Riprogettazione dei percorsi di onboarding e training per accompagnare i collaboratori attraverso ambienti digitali immersivi
Questa nuova tassonomia delle competenze richiede non solo know-how, ma anche cultura della crescita personale, collaborazione interdisciplinare e abitudine al cambiamento costante. Il rafforzamento delle integrated skills, quale naturale evoluzione delle soft skills era digitale, costituisce un vantaggio competitivo rilevante nel reclutamento, nella retention e nello sviluppo delle nuove figure professionali.

Strategie aziendali per sviluppare le soft skills nel contesto 4.0

Le organizzazioni più evolute riconoscono che lo sviluppo delle competenze trasversali richiede interventi strutturati, metodologie innovative e una forte attenzione alla formazione esperienziale e digitale. Le strategie di maggiore efficacia comprendono:

  • Percorsi formativi integrati, che uniscono sessioni pratiche, mentoring, coaching e apprendimento digitale
  • Utilizzo dei dati derivanti da people analytics per monitorare l'evoluzione delle competenze e personalizzare l'offerta di formazione
  • Promozione di pratiche di feedback continuo e auto-valutazione, con strumenti digitali accessibili
  • Valorizzazione della cultura della diversità e dell'inclusione, anche tramite il lavoro in team eterogenei e multinazionali
  • Investimento su programmi di leadership diffusa e intelligenza emotiva, come testimoniano iniziative di aziende multinazionali leader