Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Partite di calcio Serie A in streaming gratis in diretta legalmente come è stato fatto per l'Australia Open e Sinner

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Prospettive dello streaming gratuito

L'evoluzione del mondo dello streaming sportivo sta rivoluzionando il modo in cui gli appassionati accedono ai contenuti sportivi.

Qual è una possibilità per vedere in streaming le partite di Serie A? Guardare le partite di Serie A in streaming senza sottoscrivere un abbonamento è un “sogno” per molti appassionati, ma le opzioni legali disponibili sono limitate. La complessità va cercata nei diritti televisivi che sono una fonte di finanziamento per le squadre e per l'intero sistema calcistico italiano. Le innovazioni nel panorama dello streaming sportivo, come il caso dell’Australian Open (incluse lepartite del nostro Sinner), offrono spunti interessanti ma pongono anche interrogativi sulla loro applicabilità al calcio.

Negli ultimi anni, il concetto di streaming gratuito si è evoluto in diverse direzioni, ma spesso si è scontrato con le normative sui diritti d'autore. A oggi, le partite di Serie A sono accessibili attraverso Dazn o Sky, che detengono i diritti esclusivi. Ci sono però alcune eccezioni e modalità che meritano attenzione:

  • Il modello Australian Open, una strada possibile per il calcio
  • I limiti e le prospettive dello streaming gratuito

Il modello Australian Open, una strada possibile per il calcio

Durante l'Australian Open, gli organizzatori hanno adottato una modalità innovativa per trasmettere gli eventi sportivi che piace molto ai giovani: una rappresentazione grafica interattiva in tempo reale. Questo sistema, che evita l'utilizzo di immagini reali, ha consentito di aggirare i vincoli legati ai diritti televisivi tradizionali. Sebbene questa soluzione sia stata applicata con successo nel tennis, la sua applicabilità al calcio non è affatto da escludere.

Riprodurre graficamente una partita di calcio in tempo reale richiederebbe tecnologie avanzate e investimenti economici. L’approvazione di questo metodo dipenderebbe da accordi tra club, leghe e broadcaster che sembrano lontani da questa prospettiva. Il successo dell’esperimento australiano può accendere nuove discussioni anche nel mondo del calcio.

Nonostante i vincoli, ci sono alcune modalità legali per seguire la Serie A senza sottoscrivere abbonamenti costosi. Una delle opzioni più diffuse sono i canali esteri che trasmettono gratuitamente le partite. In alcuni Paesi, le emittenti locali offrono una copertura completa dei campionati stranieri, incluse le partite di Serie A. Utilizzando una VPN, gli utenti italiani possono accedere a questi contenuti nel rispetto delle normative locali.

Un'altra possibilità sono le iniziative speciali delle piattaforme social. Alcuni club, soprattutto in occasione di eventi amichevoli o promozionali, scelgono di trasmettere le partite su YouTube, Facebook o Twitch con una soluzione gratuita e accessibile a tutti. Anche se questi sono casi limitati, dimostrano che è possibile sviluppare nuovi modelli di distribuzione.

I limiti e le prospettive dello streaming gratuito

La ragione per cui lo streaming gratuito delle partite di Serie A è raro risiede nella struttura economica dei diritti televisivi. Questi contratti generano miliardi di euro e sono una risorsa imprescindibile per il calcio italiano. Rinunciare a questa entrata significherebbe mettere a rischio la stabilità finanziaria di molte squadre e ridurre gli investimenti nel settore.

Il futuro potrebbe riservare sorprese. L'evoluzione tecnologica, combinata con una crescente domanda di contenuti flessibili, può spingere le leghe a sperimentare nuove soluzioni. Piattaforme digitali, interattività e modelli di abbonamento più accessibili sono alcune delle strade da esplorare per soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più digitale.